Al vertice sul clima di novembre in Azerbaigian, i governi dovranno concordare un nuovo quadro per la finanza climatica e “un nuovo obiettivo quantificato collettivo” che stabilirà quanto i Paesi ricchi dovranno fornire ai più poveri e come raccogliere e spendere il denaro L’ONU ha ammesso che trovare i finanziamenti necessari per evitare gli impatti…
Scenari
Ecco come la Russia sfrutta l’energia nucleare per aumentare la sua influenza globale
Le relazioni che la Russia instaura attraverso i progetti nucleari superano anche i lunghi contratti per la fornitura di gas. La costruzione di una centrale nucleare richiede circa 10 anni, con una durata di vita del reattore di 60 anni per gli impianti più nuovi Durante gli oltre 20 anni di governo in Russia del…
Terna: A maggio il 52,5% della domanda di energia coperta da rinnovabili, il valore mensile più alto di sempre
Fabbisogno mensile pari a 24,7 miliardi di kWh, +1,9% rispetto a maggio 2023. Secondo i dati Terna, prosegue il calo della produzione termoelettrica: in particolare, il carbone da inizio anno ha coperto meno del 2% del fabbisogno nazionale Secondo i dati di Terna, la società che gestisce la rete di trasmissione nazionale guidata da Giuseppina…
Bollette luce, Gusmeroli chiede un rinvio fino a fine anno per il rientro nel regime di tutela
Gusmeroli chiede di posticipare al 31 dicembre 2024 il termine di rientro nel mercato tutelato per le bollette luce Si avvicina la data della fine del mercato tutelato del settore elettrico. Il 1 luglio, infatti, si passerà al libero mercato pur con il cuscinetto del Servizio a tutele graduali (Stg), pensato per ammorbidire il passaggio…
1 miliardo per riaprire le miniere, slittano nomine Ferrovie e Cdp. Che c’è sui giornali
Governo mette in campo 1 miliardo per riaprire le miniere per decreto, ma non sarà così facile per l’industria. Slittano le nomine di Ferrovie e Cdp. La rassegna stampa L’Italia riapre le miniere per accelerare sulla transizione. I ministri Urso e Pichetto Fratin firmano il decreto per dare il via alle attività estrattive di materie…
Francia, come saranno le politiche energetiche in caso di vittoria di Le Pen?
Jean-Philippe Tanguy, responsabile della piattaforma economica ed energetica di Rassemblement National, ha dichiarato che “non vogliamo abbandonare il piano per raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050, vogliamo realizzarlo con altri mezzi” I piani della Francia di espandere le energie rinnovabili e abbandonare i combustibili fossili sono minacciati dal partito nazionalista di estrema destra “Rassemblement…
Ucraina: Dall’Ue via libera a nuove sanzioni sul gas russo
Si tratta di un’evoluzione notevole nella strategia dell’Ue che si è concretizzata dopo che Germania e Ungheria avevano rimandato per settimane un accordo sul gas. Gli ambasciatori dell’Unione europea, riuniti nel Coreper, hanno dato il via libera a una nuova serie di sanzioni contro la Russia, prendendo di mira per la prima volta le forniture…
Studio T&E: 12 paesi Ue lontani da target clima 2030. Italia e Germania maglia nera
La Germania e l’Italia, da sole, rimarrebbero così lontane dai target clima da consumare tutto il surplus di crediti disponibile per gli altri Paesi. Ma c’è ancora tempo per cambiare rotta prima del 2030. L’azione degli stati membri dell’UE per mitigare le emissioni climalteranti non è sufficiente a conseguire gli obiettivi dell’Unione Europea in materia…
Elkann: “Stellantis lavora sodo sull’elettrico”, boom green bond Enel, Italgas 1 miliardo per 2i Rete Gas. Che c’è sui giornali
Elkann: “Stellantis lavora sodo sull’elettrico”, boom green bond Enel, Italgas 1 miliardo per 2i Rete Gas. La rassegna stampa Elkann dice che Stellantis sta lavorando sodo sull’elettrico e questo decennio dovrebbe essere quello della crescita per il gruppo Exor. Italgas aumenta la capitalizzazione di 1 miliardo di euro per acquisire 2i Rete Gas. Enel, ha ricevuto…
Ecco come l’Europa intende ridurre la dipendenza dalla Cina per i minerali critici
I recenti sviluppi potrebbero aiutare l’Europa ad incrementare la produzione regionale di minerali critici, per rafforzare la catena di approvvigionamento e aumentare la sicurezza energetica durante la transizione verde L’Europa è alla ricerca di metodi per accelerare la produzione di minerali critici per diversificare la propria catena di approvvigionamento e ridurre la dipendenza dalla Cina,…
Commenti recenti