Scenari

Com’è avvenuto il passaggio dell’Europa dal gas russo al (costoso) GNL americano

I funzionari del governo di Kiev e delle aziende europee stanno valutando delle alternative al gasdotto che attraversa l’Ucraina, tra cui la possibilità di acquistare e iniettare gas dall’Azerbaigian nei gasdotti russi diretti in Europa  I funzionari europei sono impegnati in discussioni per garantire la continuità della fornitura di gas attraverso un gasdotto cruciale tra…

Transizione 5.0, arrivano le regole per accedere al credito d’imposta: la bozza

Chi può accedere agli incentivi, quali sono i progetti ammissibili e a quanto ammontano i fondi per Transizione 5.0 Si compone si 23 articoli più una serie di allegati, la bozza del decreto attuativo del Piano Transizione 5.0, un provvedimento messo a punto da ministero delle Imprese e del Made in Italy di concerto con…

Auto aziendali, sull’elettrificazione Italia indietro. Piccono Suv e ibride. Il report T&E

Rapporto Transport & Environment: l’elettrificazione delle auto aziendali ferma al 4,9% nel 2023, uno dei tassi più bassi in Europa. “Servono obiettivi di elettrificazione 100% per flotte aziendali entro il 2030 in UE e una riforma della tassazione delle auto aziendali in Italia” Nel 2023, la penetrazione delle BEV nelle flotte aziendali in Italia è…

Rinnovabili domineranno il mix di produzione elettrico in Italia entro il 2035. Il report GlobalData

L’Italia raggiungerà una capacità installata cumulativa di 162,7GW da fonti rinnovabili entro il 2035, con una quota di rinnovabili che salirà al 69% nel suo mix di capacità elettrica. L’invasione russa dell’Ucraina ha avuto un profondo impatto sul mercato energetico globale. L’eccessiva dipendenza dei Paesi europei dai combustibili fossili russi ha posto una sfida significativa…

Tutte le sfide dell’energia idroelettrica nel mondo

La società di analisi energetica Ember ritiene che circa l’8,5% della perdita di produzione di energia idroelettrica sia associata alla siccità. Ciò è più comune in Cina, che lo scorso anno ha rappresentato circa i tre quarti del declino globale L’energia idroelettrica pulita viene prodotta in diverse parti del mondo: circa il 60% proviene da…

G.B. Zorzoli e gli “errori fecondi”: quando uno sbaglio ci permette di progredire

Nel suo ultimo libro, il professor Zorzoli spiega, attraverso numerosi aneddoti, come la storia sia piena di errori clamorosi che hanno reso celebri i loro autori, trasformando uno sbaglio in un successo Dai banali errori di calcolo di Cristoforo Colombo, agli investimenti sbagliati di Rockefeller, fino alla boccaccesca scoperta degli effetti del Viagra, la storia…

Ecco i temi energetici e ambientali che domineranno le elezioni europee

In vista delle elezioni, molti documenti sulla politica energetica e ambientale dell’Unione europea sono finiti nei dibattiti, nei discorsi e nei volantini elettorali in tutti i Paesi membri Spesso si sente dire che i dibattiti politici dell’Unione europea siano slegati dalla vita quotidiana dei cittadini e che le elezioni europee si combattano su questioni nazionali…

Ultimi Articoli

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Archivi