Scenari
La Cina apre le porte ai cinque ‘stan’ e dà il via a nuova era di cooperazione
Xi’an, la porta orientale dell’antica via della Seta, oggi e domani ospiterà il primo vertice tra la Cina e le cinque repubbliche dell’Asia centrale Mentre nel fine settimana a Hiroshima il G7 cercherà di trovare un accordo sulle misure contro la “coercizione” economica cinese invocate da Washington – che intende portare la discussione sull’export di…
Inquinamento: nei primi mesi del 2023 in Europa emissioni di CO2 inferiori ai livelli della pandemia Covid
Una parte del calo è dovuto all’aumento delle rinnovabili; un altro grande fattore è il forte calo della domanda da parte delle industrie, che non possono più permettersi di operare a livelli normali All’inizio del 2023 le emissioni di carbonio dell’Europa dalle centrali elettriche e dall’industria sono state ancora più basse di quanto non fossero…
Fine tutela, arriva il decreto Mase definitivo. Ecco i punti principali
L’individuazione dei fornitori del Servizio tutele graduali avviene non oltre il 10 gennaio 2024, sottolinea il decreto mentre il periodo di esercizio da parte dei soggetti selezionati in esito alle procedure concorsuali non è superiore a quattro anni, tale da garantire le migliori condizioni di offerta. Dopo i necessari passaggi istituzionali – Arera, Antitrust, pareri…
Aumenta l’interesse di governi e aziende sulla cattura e stoccaggio del carbonio. Sarà la volta buona?
Nonostante i suoi 50 anni di storia, tutti gli impianti CCS a livello globale catturano solo circa 40 milioni di tonnellate di CO2 ogni anno, meno dello 0,1% delle emissioni globali di gas serra Intrappolare l’anidride carbonica e immagazzinarla, in modo che non possa riscaldare il pianeta, è una soluzione da sempre allettante. Oggi, come…
EastMed, Descalzi (Eni): area ricca di potenziale. Il progetto è sfidante ma fattibile
Claudio Descalzi, l’Amministratore Delegato di Eni, è stato ascoltato in commissione Esteri alla Camera sulle possibili iniziative e interlocuzioni del Governo italiano nei confronti dei Paesi aderenti al progetto Eastmed L’area est del Mediterraneo rappresenta un area con grande potenziale. L’unica area ad avere una maturità di infrastrutture, sia pipeline che liquefattoti, è l’Egitto. A…
Nucleare, ecco cos’hanno concordato ieri i 15 ministri dei Paesi Ue
In vista di un ulteriore incontro, probabilmente il 19 giugno a Lussemburgo a margine del Consiglio europeo dell’energia, i Paesi dell’alleanza prepareranno una tabella di marcia per illustrare le loro ambizioni Il ministro francese per la Transizione energetica, Agnès Pannier-Runacher, ieri ha organizzato a Parigi un incontro tra 15 ministri e rappresentanti di alto livello…
Dl bollette, perché la Camera ha stoppato l’esame del provvedimento (che è tornato in commissione)
I rilievi del Quirinale avrebbero puntato l’indice su quattro norme “non omogenee” al testo del Dl Bollette che rischiava di essere un contenitore “omnibus” Arriva lo stop al Dl Bollette in Aula della Camera dove in corso l’esame del decreto. Dopo la sospensione della seduta richiesta per una riunione del Comitato dei Nove per risolvere…
Perché l’Europa deve aumentare gli sforzi nell’economia circolare. Il report dell’Agenzia per l’ambiente Ue
Secondo l’ultimo report dell’Aea è necessaria anche una maggiore prevenzione nella produzione di rifiuti per aiutare l’economia circolare L’Agenzia europea per l’Ambiente (Aea) esorta i paesi Ue ad incrementare il ritmo dei progressi nell’economia circolare sia per quanto riguarda un maggiore riciclaggio che un minore utilizzo complessivo di materiali. Ciò per raggiungere gli obiettivi del…
L’auto elettrica rivoluzionerà il mondo. Come?
L’auto elettrica cambierà radicalmente il mondo. Come? Lo spiega l’ultimo report di Morgan Stanley La transizione elettrica cambierà radicalmente mondo, ridisegnando la catena globale di approvvigionamento dell’automotive. Una rivoluzione basata sui minerali che, secondo l’ultimo rapporto di Morgan Stanley, potrebbe mettere a rischio la sicurezza nazionale e la transizione sostenibile dei Paesi “perdenti”. Come le…
Commenti recenti