Il presidente di Arera è intervenuto al convegno “Verso una transizione energetica sostenibile: opportunità, criticità, ruolo attivo dei consumatori come driver del cambiamento”, organizzato da Movimento Consumatori, Ministero dell’Ambiente e ASvIS “Il tema dei consumatori è centrale all’interno degli aspetti della transizione energetica, ma in realtà, in modo più ampio, di come interpretare correttamente tutte…
Scenari
Terzo bando biometano, 132 progetti di impianti ammessi a finanziamento
Pichetto: l’apertura del quarto e quinto bando biometano sono già state previste per il 3 giugno e il 18 novembre “Nel terzo bando della misura PNRR sullo sviluppo del biometano, sono stati 132 i progetti ammessi a finanziamento per impianti di produzione nuovi o riconvertiti: un’ottima notizia”. Lo ha annunciato il ministro dell’Ambiente e della…
Superbonus, ex Ilva e Ponte sullo Stretto: cosa c’è sui giornali di oggi
Arriva lo spalmacrediti per 10 mld di lavori per il superbonus e lo sblocco delle fatture arretrate nel giro di uno-due mesi attraverso l’intervento di Sace per l’Ex Ilva. Quattro mesi di tempo in più alla Stretto di Messina per rispondere ai dubbi della Commissione Via-Vas del Mase: la rassegna dei giornali Cinque miliardi di…
Perché la Germania preferisce il gas naturale al nucleare
Secondo un rapporto di The Conversation, la decisione del governo tedesco di eliminare completamente la produzione nucleare “può essere compresa solo nel contesto degli sviluppi socio-politici del dopoguerra nel Paese” Il mondo sta vivendo un rinascimento nucleare. I prezzi dell’uranio stanno aumentando vertiginosamente – con i Paesi che si riforniscono di combustibile nucleare – l’opinione…
Ecco la proposta di Gusmeroli per rientrare nel mercato tutelato
Per il presidente onorario di Assoutenti, Furio Truzzi, “prorogare i termini per il rientro al mercato tutelato è fondamentale per dare più tempo agli utenti di avere informazioni chiare. Ora invitiamo il governo e Arera a rivedere l’intero impianto del mercato elettrico” “Ho convocato per martedì 28 maggio alle ore 12:00 il presidente dell’Autorità garante…
Confindustria Energia, assegnate deleghe ai vicepresidenti
Riconversione industriale, infrastrutture e idrogeno vanno rispettivamente a Gianni Murano, presidente di Unem, Fabio Dubini (Proxigas) e Agostino Re Rebaudengo, presidente di Elettricità Futura Sono state assegnate le deleghe ai vicepresidenti in Confindustria Energia: il presidente Guido Brusco ha infatti scelto Gianni Murano, presidente di Unem, per la delega alla riconversione industriale. A Fabio Dubini…
Ecco il ruolo del cibo nella lotta al cambiamento climatico
La Banca Mondiale propone di ridurre l’inquinamento proveniente dai settori agricolo e alimentare, che sono responsabili di quasi un terzo delle emissioni globali di gas serra che alterano il clima La Banca Mondiale potrebbe decidere sul futuro di alcuni alimenti. In un nuovo documento, l’istituto di credito finanziario internazionale suggerisce di riutilizzare i miliardi che…
Nel 2023 rinnovabili italiane in crescita, ma lontane dagli obiettivi del Pniec
Sono alcuni dati diffusi dall’Osservatorio FER (Fonti Energie Rinnovabili), realizzato da Anie Rinnovabili, associazione di Anie Confindustria, sulla base dei dati Gaudì di Terna Prosegue la crescita in Italia delle Rinnovabili: nel 2023, ai massimi storici +87% rispetto all’anno precedente, con il contributo del +345% dei potenziamenti su impianti esistenti e del +77% di nuove…
È stato l’aprile più caldo mai registrato: il servizio meteo Ue lancia l’allarme
Il mese è stato più caldo di 1.58°C rispetto alla stima della media di aprile per il periodo compreso tra il 1850 e il 1900 secondo le rilevazioni del servizio meteo Ue di Copernicus Aprile 2024 è stato più caldo a livello globale rispetto a qualsiasi altro aprile precedente nei dati registrati, con una temperatura…
L’evoluzione dei trasporti e le sue conseguenze sulla domanda di petrolio
Secondo una nuova previsione degli analisti di BloombergNEF, entro il 2027 le auto elettriche porteranno ad un’inversione dell’era della crescente domanda di petrolio utilizzato nei trasporti Per oltre un secolo, due tendenze nel trasporto globale sono state implacabili: il desiderio dell’umanità di avere più automobili e il consumo di sempre più benzina per alimentarle. La…
Commenti recenti