Scenari

Ecco perché è necessario ridurre l’utilizzo dei pesticidi chimici nell’Ue. Il Report AEA

Secondo l’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) occorre fare molto di più per raggiungere gli obiettivi di inquinamento zero dell’UE per ridurre del 50% l’uso e il rischio di pesticidi chimici e più pericolosi entro il 2030 L’uso diffuso di pesticidi è la principale fonte di inquinamento: contamina l’acqua, il suolo e l’aria, provoca la perdita di biodiversità…

L’Europa punta sull’eolico, ma permane il problema delle autorizzazioni

Il tema della autorizzazioni è stato al centro di una sessione del Wind Europe 2023, la conferenza internazionale dell’energia eolica in corso a Copenaghen, in Danimarca. Nell’aprile 2023 nell’Unione europea ci sono state richieste per 11,4 GW di capacità in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Energy Monitor ha riportato come, nell’aprile 2022,…

Eurostat: prezzi record per elettricità e gas nel 2022

Rispetto alla seconda metà del 2021, la quota di tasse nella bolletta dell’elettricità è diminuita drasticamente dal 36% al 16% (-18,3%) e nella bolletta del gas dal 27% al 14% (-15,8%), con tutti i Paesi dell’UE che hanno messo in atto sgravi e sussidi governativi Nella seconda metà del 2022, i prezzi medi dell’elettricità domestica…

L’Ue punta a decarbonizzare il settore dell’aviazione con il ReFuelEU Aviation

Il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo politico provvisorio su una proposta – ReFuelEU Aviation – volta a decarbonizzare il settore dell’aviazione e creare condizioni di parità per un trasporto aereo sostenibile  L’iniziativa ReFuelEU Aviation fa parte del pacchetto “Fit for 55” che mira a consentire all’UE di ridurre le proprie emissioni…

AIE: “Nel 2023 in arrivo 14 milioni di nuove Ev sulle strade”

Il Global Electric Vehicle Outlook dell’AIE prevede una crescita delle Ev del 35% nel 2023. Le nuove auto elettriche sulle strade saranno 14 milioni secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia L’AIE stima che le vendite di Ev cresceranno del 35% nel 2023, salendo a 14 milioni di unità. Le auto elettriche guideranno la rivoluzione dell’automotive , stabilendo…

Vento in poppa per l’eolico galleggiante. Ecco le prospettive e gli scenari futuri

La società di consulenza DNV prevede che entro il 2050 saranno installati circa 300 GW, pari al 15% di tutta la capacità dell’eolico offshore, ma i produttori di turbine eoliche stanno già lottando per soddisfare la crescente domanda a causa dell’aumento dell’inflazione e dei costi delle materie prime Dopo un anno eccezionale per le gare…

Ecco come la Francia vuole avviare la sua seconda era nucleare

Macron – che stava raddoppiando la tecnologia a basse emissioni di carbonio già prima che l’invasione russa dell’Ucraina aumentasse le preoccupazioni in tutta Europa sulla sicurezza energetica – sta spingendo per avere il primo di 6 nuovi reattori operativo entro il 2035 Dopo anni di titubanze politiche sull’opportunità o meno di ridurre la sua dipendenza…

Auto, se la soluzione all’inquinamento non fosse nel motore?

Ridurre le emissioni delle auto allo scarico potrebbe non essere l’unica soluzione per sconfiggere il climate change. Il progetto del Fraunhofer Institute e Volkswagen mira a produrre strutture in microplastica integrate con componenti elettronici per ridurre il peso La soluzione per ridurre l’impatto ambientale delle auto non risiede solo nell’alimentazione, ma anche nel peso. È…

Ultimi Articoli

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Archivi