Legambiente: “Italia approvi al più presto una strategia nazionale adeguatamente finanziata e condivisa, istituisca nuove aree protette, migliori la gestione della biodiversità e la coesistenza tra la fauna selvatica e le attività antropiche” In sofferenza il mare Magnum. A pesare gli impatti della crisi climatica, l’invasione delle specie aliene e il sovrasfruttamento delle risorse ittiche. Ecco…
Scenari
I timori della Francia sull’idrogeno ritardano l’approvazione della direttiva Ue aggiornata sulle energie rinnovabili
Mercoledì scorso gli ambasciatori Ue avrebbero dovuto approvare un accordo provvisorio che aumenta dal 32% al 42,5% l’obiettivo Ue al 2030 per la quota di consumi finali di energia elettrica che dovranno essere coperti da fonti rinnovabili La Francia vuole maggiori garanzie su come raggiungere gli obiettivi 2030 per le rinnovabili e l’idrogeno nella direttiva…
Come reagire alla crisi energetica: ecco cosa deve fare l’Ue per sostenere l’industria
I responsabili politici dovrebbero progettare un mix di politiche per sostenere le industrie Ue ad alta intensità energetica. In tal modo, i responsabili politici dovrebbero soppesare attentamente i compromessi inerenti a ciascuna singola strategia Nel 2022, l’occupazione industriale e la produzione complessive dell’Unione europea sono aumentate rispetto ai livelli del 2021, nonostante l’impennata dei prezzi…
Solo quattro Paesi Ue hanno un margine fiscale sufficiente per rispettare gli impegni di investimenti green
Secondo uno studio della New Economics Foundation, solo Irlanda, Danimarca, Svezia e Lettonia avrebbero lo spazio fiscale per produrre almeno il 40% del loro fabbisogno annuo di tecnologie strategiche a zero emissioni La transizione energetica si è affermata come il grande obiettivo economico del futuro. Sia la Cina che gli Stati Uniti, attraverso l’Inflation Reduction…
Quanto costerà El Niño all’economia globale?
El Niño potrebbe comportare una perdita economica mondiale di oltre 3 trilioni di dollari fino alla fine del decennio Secondo un approfondimento pubblicato sulla rivista Science, il solo El Niño previsto per il 2023 potrebbe comportare una perdita di oltre 3 trilioni di dollari entro il 2029. EL NINO: L’IMPATTO SULL’ECONOMIA GLOBALE Lo studio pubblicato sulla rivista Science,…
Il Gruppo Hera al fianco delle comunità colpite dall’alluvione: sospesa l’emissione delle bollette e interrotti i solleciti di pagamento
La multiutility, in prima linea per garantire un supporto alle comunità con un impegno straordinario di oltre 600 persone, ha già bloccato la fatturazione dei propri servizi, interrotto tutte le attività di recupero crediti e dà la possibilità ai clienti in difficoltà di sospendere i pagamenti. Prosegue ininterrottamente l’impegno del Gruppo Hera in prima linea…
Moto a idrogeno? Presto potrebbero essere realtà
Nasce il nuovo consorzio di ricerca per lo sviluppo dell’idrogeno fondato dai campioni nipponici del motociclismo sportivo: Kawasaki, Suzuki, Honda e Yamaha Nasce la Hydrogen Small Mobility & Engine Technology, un nuovo consorzio di ricerca incentrato sullo sviluppo dell’idrogeno per le due ruote. Il progetto ha ricevuto oggi il via libera del Ministero dell’Economia, del…
Calcio e auto: miliardi in pubblicità green, ma spingono per le endotermiche
Le case automobilistiche spendono 4,5 miliardi di dollari di pubblicità durante eventi sportivi. Molte riguardano la sostenibilità, ma intanto fanno lobbying per le endotermiche. Il rapporto New Weather Institute Il calcio nasconde gli interessi delle case automobilistiche nei combustibili fossili. Le aziende dell’automotive spendono complessivamente 4,5 miliardi di dollari per pubblicità trasmesse durante gli eventi…
Ecco come decolla il Net Zero per il settore dell’aviazione grazie a Boeing
La produzione di CO2 continuerà a crescere con l’aumentare della domanda di trasporto aereo di merci e passeggeri, a meno che l’industria non intraprenda misure sostanziali per invertire la tendenza. Ecco la soluzione pensata da Boeing Mentre l’industria aeronautica lotta per raggiungere il suo obiettivo di emissioni nette zero entro il 2050, Boeing – secondo…
Dal price cap alla Russia all’energia pulita. I temi al centro del G7
Il G7 punta ad accelerare la spinta verso tecnologie più verdi dopo che l’invasione russa dell’Ucraina ha interrotto catene di approvvigionamento energetico Le nazioni del G7 rivendicano il successo con il price cap: le entrate del Cremlino sono in calo, anche se il suo petrolio scorre ancora. Ma, vi sono altri nodi da sciogliere. I…
Commenti recenti