Scenari

Volano i costi per l’aviazione europea che punta a ridurre le emissioni

Il net zero, per l’aviazione europea, costerebbe 820 miliardi di euro in un periodo di 32 anni che va dal 2018 al 2050 L’aviazione europea deve affrontare oltre 800 miliardi di euro di costi aggiuntivi per raggiungere zero emissioni nette entro il 2050 per limitare i cambiamenti climatici; riporta il Financial Times. L’AVIAZIONE EUROPEA E…

In Europa è in diminuzione la produzione idroelettrica e nucleare

L’Europa potrebbe richiedere un aumento delle importazioni di GNL dagli Stati Uniti per soddisfare la domanda di energia Nel 2022 la produzione di energia elettrica da fonte solare ed eolica in Europa ha raggiunto un record. Per la prima volta nella storia, infatti, l’eolico e il solare insieme hanno prodotto più elettricità delle centrali elettriche…

G7, di cosa si parlerà oggi e domani al vertice energia e ambiente in Giappone

Alla due giorni di Sapporo i Paesi della coalizione discuteranno di energia, cambiamenti climatici, inquinamento, biodiversità, oceani, efficienza delle risorse ed economia circolare. Per l’Italia presenti il ministro del Mase Gilberto Pichetto e il viceministro Vannia Gava Prende il via oggi a Sapporo, in Giappone, il vertice di due giorni su energia, ambiente e clima…

Nissan viaggia da sola su Ev e cloud, l’alleanza con Renault va in pezzi?

Nissan vuole puntare su Ev e cloud in futuro, ma senza Renault. L’alleanza tra i due colossi dell’automotive va in pezzi? Nissan viaggia da sola su Ev e cloud, distanziando l’alleata Renault. L’obiettivo è recuperare il terreno perso rispetto alle case automobilistiche concorrenti nell’elettrico e nella sensoristica. Un gap che Nissan punta a colmare sfruttando…

Perché la deglobalizzazione rappresenta un’opportunità per i porti italiani?

A causa della deglobalizzazione diminuisce il peso del commercio internazionale sul PIL mondiale e si sta riducendo la frammentazione delle catene globali di fornitura, con segnali di un ritorno ad una maggiore concentrazione della produzione all’interno dei confini nazionali Da più di 15 anni il processo di globalizzazione sta gradualmente rallentando, gli scambi commerciali si stanno sempre più…

Il greenwashing (ancora troppo diffuso) preoccupa gli esperti. L’indagine

Quasi tre quarti dei dirigenti aziendali affermano che la maggior parte delle organizzazioni del loro settore verrebbero scoperte a fare greenwashing se venissero indagate a fondo La maggior parte dei dirigenti a livello mondiale ritiene che il greenwashing sia diffuso nel proprio settore e che, nonostante i clienti preferiscano sempre di più i marchi sostenibili,…

L’allarme dell’AIE: entro fine anno l’offerta globale di petrolio diminuirà di 400.000 barili al giorno

Lo scorso 2 aprile, alcuni Paesi membri dell’OPEC+ hanno annunciato una riduzione volontaria della produzione di greggio a partire da maggio fino alla fine del 2023 L’Agenzia Internazionale per l’Energia prevede che la crescita dell’offerta globale di petrolio quest’anno rallenterà a 1,2 milioni di barili al giorno, rispetto ai 4,6 milioni b/g dello scorso anno.…

Distributori, idee per una transizione sostenibile

L’Italia ha migliaia di distributori ma la rete è inefficiente e dilaga l’illegalità. Le proposte di modifica di Unem e Ip alle risoluzioni sul comparto del commercio al dettaglio di carburanti La rete di distribuzione italiana dei carburanti è “polverizzata”. Una caratteristica che influisce sull’efficienza del servizio e apre la strada all’illegalità. È l’allarme lanciato…

Ultimi Articoli

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Archivi