Scenari

L’Europa e un inverno da affrontare senza abbastanza accordi GNL a lungo termine

Gli obiettivi climatici dell’Europa fanno sì che i suoi acquirenti di GNL facciano fatica ad impegnarsi nei tempi necessari per bloccare il gas ad un prezzo più basso sotto contratto L’Europa non ha compiuto progressi sufficienti nel bloccare contratti a lungo termine per il gas naturale liquefatto (GNL) come alternativa alla fornitura di gasdotti russi.…

E-fuel, lo champagne dei carburanti. A chi convengono?

Gli sforzi della Germania per convincere l’Unione Europea a inserire gli e-fuel nel Regolamento sulle auto potrebbero essere stati inutili. Infatti, i carburanti sintetici scontano ancora importanti problematiche, prime fra tutti la disponibilità e i costi di produzione. Diversi analisti si dimostrano scettici riguardo il loro reale contributo alla decarbonizzazione dei trasporti Gli sforzi della…

Come le turbolenze bancarie hanno smorzato (gli ottimi) risultati dei fondi ESG nel primo trimestre 2023

Il settore degli investimenti ESG nel 2022 ha vissuto un anno difficile, poiché l’aumento dei prezzi dell’energia e l’impennata dell’inflazione hanno eroso la fiducia di alcuni nell’effettuare investimenti sostenibili I fondi di investimento con obiettivi ambientali, sociali e di governance (ESG) sembrano essere tornati in voga quest’anno, anche se la crisi bancaria che il mese…

Come i mercati emergenti intendono investire nell’energia solare

L’AIE prevede che la capacità solare fotovoltaica globale aumenterà di quasi 1.500 GW nel periodo 2022-2027, superando il gas naturale entro il 2026 e il carbone entro il 2027 Con gli alti prezzi dell’energia e le interruzioni della catena di approvvigionamento che creano carenze di componenti e materiali chiave per l’energia rinnovabile, i mercati emergenti…

Gse, si completa l’assetto delle Direzioni: ecco tutti i nomi

La Direzione legale, regolatorio e istituzionale del Gse è affidata a Rosaria Tappi, la Direzione Fonti rinnovabili a Luca Barberis, la Direzione mercati e data management ad Attilio Punzo Dopo aver definito il nuovo consiglio di amministrazione del Gse, insediatosi il 10 marzo con l’Amministratore Delegato Vinicio Mosè Vigilante, il Presidente Paolo Arrigoni e i…

Transizione energetica, Proxigas: ecco come ripensare la legislazione europea

Proxigas: “Serve un nuovo approccio della legislazione europea che superi la logica dell’esclusività e che favorisca, invece, la complementarietà e la sinergia dei diversi comparti energetici” “In questi mesi abbiamo avuto conferma di quanto il tema energia sia essenziale. Di quanto l’energia sia funzionale a garantire lo sviluppo economico e sociale dei nostri Stati. Ecco…

No ai biocarburanti, l’Ue lavora a norme sui dati. Regna l’incertezza

Niente biocarburanti dopo il 2035, per ora. L’Unione Europea lavora su diversi fronti per rivoluzionare il settore dell’automotive, ma il filo rosso sembra l’incertezza. C’è un cortocircuito nel processo decisionale dell’Ue? Niente biocarburanti dopo il 2035, per ora. L’Ue lavora alle nuove norme europee per l’accesso ai dati delle auto private, ma quando arrivano? L’Unione…

Ultimi Articoli

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Archivi