Secondo il think tank Bruegel, i Paesi dell’Unione Europea hanno già destinato o stanziato 681 miliardi di euro, mentre da settembre 2021 la Gran Bretagna ha stanziato 103 miliardi e la Norvegia 8,1 miliardi La spesa dei Paesi europei per proteggere le famiglie e le aziende dall’aumento dei costi energetici è salito a quasi 800…
Scenari
Arrivano le norme per l’idrogeno verde Ue: anche il nucleare tra le ‘rinnovabili’
La Commissione europea stima che siano necessari circa 500 TWh di elettricità rinnovabile per soddisfare l’ambizione di REPowerEU entro il 2030 di produrre 10 milioni di tonnellate di idrogeno rinnovabile L’idrogeno “verde” Ue sarà tale se prodotto con elettricità rinnovabile, ma anche con elettricità a bassissima intensità di emissioni. La Commissione Ue, nelle sue proposte…
Sette paesi Ue chiedono a Bruxelles più cautela nella revisione del mercato elettrico
I sette paesi, guidati dalla Danimarca, hanno affermato in una lettera che l’attuale struttura del mercato europeo ha favorito anni di prezzi dell’elettricità più bassi, ha contribuito a espandere l’energia rinnovabile e ha garantito la produzione di energia sufficiente per soddisfare la domanda ed evitare carenze. Danimarca, Germania, Paesi Bassi, Estonia, Finlandia, Lussemburgo e Lettonia…
CO2, Cosa dicono gli esperti sulle prestazioni della tecnologia CCS
I critici sostengono che l’industria CCS ha continuamente sopravvalutato il suo impatto e ha sottoperformato, con carenze sia nella tecnologia che nel quadro normativo. Negli ultimi anni la tecnologia di cattura e stoccaggio del carbonio (CCS) è stata molto pubblicizzata; scrive Oilprice.com. . Molte aziende energetiche e governi hanno presentato la CCS come la potenziale…
Big Oil lancia la corsa all’energia pulita
Le grandi compagnie affermano di poter implementare su scala commerciale le soluzioni più complesse a zero emissioni poiché hanno capacità ingegneristiche, denaro ed esperienza geologica Le grandi compagnie petrolifere e le startup di climate tech stanno discutendo su chi sia nella posizione migliore per guidare la transizione alle basse emissioni di carbonio. A sentire gli…
Decarbonizzazione, Quali sono gli approcci e le strategie da adottare per un futuro carbon free
Il consumo di carbone deve diminuire rapidamente e di molto per avere un impatto significativo sulla crisi climatica, afferma l’Agenzia internazionale per l’energia (IEA) che ha realizzato un rapporto che delinea come il carbone può essere gradualmente eliminato senza mettere in pericolo la sicurezza energetica. Il carbone è sia la singola più grande fonte di…
Case green, tutte le modifiche approvate dalla Commissione ITRE
La direttiva sulle performance energetiche degli edifici passerà ora in sessione plenaria al Parlamento europeo e, successivamente, potranno iniziare i negoziati con il Consiglio europeo per arrivare all’approvazione finale Degli obiettivi di efficienza più alti, in cambio di una maggiore flessibilità per gli Stati dell’Unione europea. È questo l’accordo raggiunto tra i relatori in commissione…
Nel 2023 il petrolio raggiungerà i 100 dollari al barile?
A gennaio, Goldman Sachs ha affermato che la crescita della domanda globale dovrebbe spingere i prezzi ad oltre 100 dollari e che, entro il quarto trimestre, il Brent potrebbe essere scambiato a 105 dollari al barile Goldman Sachs si aspetta che i prezzi del greggio Brent nel 2023 raggiungano i 100 dollari al barile, ma…
Calano i prezzi dell’energia, quanto durerà?
Il 2023 si apre con il calo dei prezzi dell’energia sui mercati all’ingrosso, mentre cresce la speranza che l’Europa possa emanciparsi dal gas russo. I dati dell’Axpo European Energy Markets Monthly” di Febbraio Il 2023 si apre con il calo dei prezzi dell’energia sui mercati, mentre cresce la speranza che l’Europa possa emanciparsi dal gas…
Sostenibilità, Entro il 2026 richiesti 4 milioni di lavoratori con green skill
Confindustria, Federmanager e 4.Manager hanno individuato e profilato nel dettaglio le caratteristiche e le competenze delle figure manageriali per la sostenibilità emergenti: sustainability manager, environmental manager, social manager, governance manager Parte oggi a Venezia, Capitale mondiale della Sostenibilità, il progetto di Confindustria e Federmanager, promosso con 4.Manager, incentrato sulla figura strategica del Sustainability Manager. L’iniziativa…
Commenti recenti