Gli attuali piani di sviluppo del gas naturale liquefatto entro la fine del decennio supereranno di gran lunga la domanda. Per IEEFA Europe “il potenziamento dell’infrastruttura di GNL in Europa non aumenterà necessariamente l’affidabilità” Oltre la metà della capacità di importazione di GNL in Europa potrebbero diventare attività non recuperabili entro il 2030, poiché gli…
Scenari
Giorgetti su bollette energetiche: “da aprile Iva al 5% sul gas e bonus sociale per redditi bassi”
Dal 1° ottobre dovrebbe scattare anche una misura sul riscaldamento, “un contributo a compensazione per le spese di riscaldamento, che sarà erogato ai nuclei familiari mediante la bolletta elettrica” Per il secondo trimestre il governo sta studiando un provvedimento di urgenza sulle bollette in cui confermerà l’Iva al 5% sul gas e il bonus sociale…
Al via alla Camera indagine conoscitiva sulle terre rare
L’indagine dovrebbe terminare il 31 marzo 2024, stilata la lista dei soggetti da audire La Commissione Esteri della Camera ha dato il via libera all’indagine conoscitiva sulle terre rare con la finalità di analizzare ed approfondire, nelle sue varie sfumature, il vasto tema dei risvolti geopolitici connessi all’approvvigionamento del gruppo di 17 elementi chimici che…
Rinnovabili, Italia in ritardo nella realizzazione di nuovi impianti. Lo studio Legambiente
Sono 1364 gli impianti in lista d’attesa e ancora in fase di valutazione, il 76% distribuito tra Puglia, Basilicata, Sicilia e Sardegna. Legambiente: “Urge la semplificazione delle normative, il potenziamento degli uffici regionali e un lavoro congiunto tra i Ministeri dell’Ambiente, delle Imprese e Made in Italy e della Cultura” In Italia lo sviluppo delle rinnovabili continua…
Nel 2022 la vendita delle quote di carbonio ha fruttato ai governi 63 miliardi di dollari
Stefano De Clara (ICAP): “La crisi energetica ha spinto i governi a porre fine più rapidamente alla loro dipendenza dai combustibili fossili, sostenuta da politiche come lo scambio di emissioni” Lo scorso anno i governi di tutto il mondo hanno raccolto la cifra record di 63 miliardi di dollari dalla vendita di quote di carbonio…
L’acqua scarseggia e costa sempre più. Il commissario sarà sufficiente a sconfiggere la siccità?
La siccità e gli eventi estremi richiedono un approccio industriale e tecnologico completamente nuovo nella gestione del servizio idrico nazionale. Serve un approccio di sistema che includa innovazioni normative, tecnologiche e finanziarie per superare le problematiche che affliggono la rete di raccolta e distribuzione nazionale dell’acqua. Il racconto dell’Aquae World Water Day 2023 di Acea…
Cosa è emerso dall’Hydrogen Forum 2023
Stefano Grassi (Ue): “Nell’Unione europea 16 Paesi hanno già adottato delle strategie per l’idrogeno con obiettivi che, nell’insieme, arrivano a 40 GW di elettrolizzatori e quasi 6 tonnellate di produzione” “Idrogeno: risorsa energetica sostenibile e alleato chiave della transizione ecologica”. Questo il tema della terza edizione dell’“Hydrogen Forum”, un evento punto di riferimento per il…
Gas: Arriva il via libera di Arera alla Linea Adriatica
L’obiettivo è quello di trasportare il gas proveniente da Nord Africa, Azerbaigian, tramite Tap in Italia ma anche nel resto d’Europa. È arrivato il via libera di Arera alla cosiddetta Linea Adriatica del gas, una dorsale sud-nord lungo la penisola, pensata da Snam e strategica per RepoweEu europeo nell’ambito della strategia per affrancarsi dal combustibile…
Gli Stati membri dell’Ue hanno utilizzato il 62% delle quote ETS gratuite del 2023
Circa 327 milioni di tonnellate di EUA gratuite gestite al 17 marzo. Belgio, Germania e Paesi Bassi hanno utilizzato quasi tutte le loro assegnazioni gratuite. Scadenza per le quote gratuite posticipata di quattro mesi nel 2024 Gli Stati membri dell’Ue hanno esaurito il 62% delle loro quote 2023 di carbonio gratuite nell’ambito del sistema di…
L’Ue punta tutto sugli e-fuel, saranno sufficienti a sbloccare lo stallo sul Regolamento auto?
L’Ue corre ai ripari per evitare lo stop alle nuove regole per la decarbonizzazione dell’automotive. L’Unione Europea ha messo a punto un piano che permetterà la vendita di auto a combustione interna oltre il 2035 solo se alimentate a e-fuel. Sarà sufficiente a sbloccare lo stallo sul Regolamento auto? L’Ue corre ai ripari per evitare…
Commenti recenti