L’Ue corre ai ripari per evitare lo stop alle nuove regole per la decarbonizzazione dell’automotive. L’Unione Europea ha messo a punto un piano che permetterà la vendita di auto a combustione interna oltre il 2035 solo se alimentate a e-fuel. Sarà sufficiente a sbloccare lo stallo sul Regolamento auto? L’Ue corre ai ripari per evitare…
Scenari
Il ruolo del Parlamento nella revisione del PNIEC. Sergio Costa: “Nei prossimi 25 anni ci giochiamo il futuro di 3 generazioni”
Per il vicepresidente della Camera, “con questa nuova visione un investimento renderà 4 volte tanto in termini di posti di lavoro e di sviluppo sostenibile rispetto a quello attuale” “Energia e clima devono dialogare alla luce della nuova norma sul clima che abbiamo in Italia e in Europa e di tutto ciò che sta accadendo…
Il ruolo del Parlamento nella revisione del PNIEC. Sergio Costa: “Nei prossimi 25 anni ci giochiamo il futuro di 3 generazioni”
Per il vicepresidente della Camera, “con questa nuova visione un investimento renderà 4 volte tanto in termini di posti di lavoro e di sviluppo sostenibile rispetto a quello attuale” “Energia e clima devono dialogare alla luce della nuova norma sul clima che abbiamo in Italia e in Europa e di tutto ciò che sta accadendo…
Acqua, Nel 2021 crescono gli investimenti per abitante. Il Blue Book 2023 promosso da Utilitalia
Anticipati, alla vigilia della Giornata Mondiale dell’Acqua, i dati del Blue Book 2023 promosso da Utilitalia, a cura della Fondazione Utilitatis con la partnership di The European House – Ambrosetti e in collaborazione con Istat, Ispra, Cassa Depositi e Prestiti, il Dipartimento della Protezione Civile e le Autorità di Bacino. Gli indicatori della qualità del…
Emettono più CO2 le auto a biocarburanti e ibride o le elettriche?
Le auto endotermiche a biocarburanti e ibride emettono la stessa CO2 delle elettriche, se analizziamo l’intero ciclo di vita delle vetture. Gli e-fuels rappresentano un combustibile promettente per la decarbonizzazione dei trasporti pesanti. La condizione è che il terreno di scontro sia la neutralità tecnologica. In altre parole, utilizzare un modello di valutazione dell’intero Life…
Perché il protezionismo verde dell’Europa peggiorerà la sua sicurezza energetica
La Commissione europea spera che il Net Zero Industry Act, annunciato di recente, assicuri una quota locale del 40% per le principali tecnologie verdi entro il 2030 Non sorprende che, l’anno dopo che una guerra ai confini dell’Europa ha interrotto la sua più grande fonte di gas naturale, Bruxelles dovrà cercare di blindare la sua…
Perché il protezionismo verde dell’Europa peggiorerà la sua sicurezza energetica
La Commissione europea spera che il Net Zero Industry Act, annunciato di recente, assicuri una quota locale del 40% per le principali tecnologie verdi entro il 2030 Non sorprende che, l’anno dopo che una guerra ai confini dell’Europa ha interrotto la sua più grande fonte di gas naturale, Bruxelles dovrà cercare di blindare la sua…
Gas, l’Ue vuole prorogare al 2024 il piano di riduzione coordinata della domanda
La commissaria all’Energia Kadri Simson: “La continua riduzione della domanda garantirà la nostra preparazione per il prossimo inverno e ci consentirà di raggiungere più facilmente l’obiettivo del 90% di stoccaggio di gas entro il 1° novembre” La Commissione europea ha proposto di prorogare di un anno la misura di emergenza dell’Unione europea sulla riduzione coordinata…
Sette paesi Ue non vogliono idrogeno derivato dal nucleare: la lettera a Bruxelles
La Francia e altri otto paesi dell’Ue hanno chiesto al contrario di esentare i combustibili di derivazione nucleare dagli obiettivi di trasporto verde nella direttiva sulle energie rinnovabili. Un gruppo di sette paesi dell’Ue guidati dalla Germania ha respinto le richieste di incorporare l’idrogeno di origine nucleare negli obiettivi green europei, riaccendendo una disputa con…
Siccità, gli effetti di un inverno eccezionalmente secco e caldo in Europa
L’Europa e la regione del Mediterraneo quest’anno potrebbero vivere un’estate estrema, simile a quella del 2022 In vista della Giornata mondiale dell’acqua, della Conferenza delle Nazioni Unite sull’acqua di New York e del prossimo rapporto di sintesi dell’Intergovernmental Panel on Climate Change, il Centro comune di ricerca (JRC) della Commissione europea ha pubblicato un nuovo…
Commenti recenti