L’esecutivo Ue ha fissato obiettivi per estrarre almeno il 10% delle materie prime critiche che consuma, come litio, rame e nichel, a cui si aggiunge il riciclaggio che dovrebbe assicurare un ulteriore 15%. Bruxelles mira inoltre ad aumentare il processamento per arrivare fino al 40% del suo fabbisogno entro il 2030. La Commissione europea ha…
Scenari
Decarbonizzazione come opportunità di crescita per il Paese. Il rapporto del think thank ECCO
Lo sviluppo delle opzioni tecnologiche della transizione, come le filiere dei biocombustibili, l’idrogeno e lo stoccaggio del carbonio (CCUS) dovrebbero essere valutate nell’ottica del percorso verso la neutralità climatica al 2050 Cosa dice lo studio del think thank italiano, ECCO sulla revisione, da parte dell’Italia, del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC) L’accelerazione dell’innovazione…
La transizione energetica è “maledettamente complicata”. Non trascuriamo la sicurezza del sistema
La transizione è un percorso lungo e tortuoso, ma la neutralità tecnologica può rappresentare il faro che ci guida verso il porto della decarbonizzazione. Negli ultimi dieci anni abbiamo trascurato completamente una delle componenti della sostenibilità: la sicurezza energetica È quanto emerge dal convegno organizzato oggi dall’Associazione Italiana Economisti dell’Energia (AIEE), intitolato “Il settore energetico…
Il ruolo delle aziende italiane in vista della COP28 di Dubai
Oggi ad Abu Dhabi alcuni rappresentanti delle imprese italiane hanno spiegato il loro ruolo da leader mondiali nelle soluzioni tecnologiche per l’energia pulita “Italia ed Emirati Arabi uniti verso COP28 – Impegno del settore privato per la transizione energetica”. È il tema di cui si è discusso oggi ad Abu Dhabi, in un evento organizzato…
Shell il marchio Oil & Gas di maggior valore, ma Aramco incalza. La classifica di Brand Finance
Petronas è ancora una volta il marchio più forte nel settore del petrolio e del gas, con un rating AAA mentre Qatargas è il marchio Oil & Gas in più rapida crescita, con un incremento del 147%. Shell rimane il marchio Oil & Gas di maggior valore al mondo, nonostante una riduzione del valore del…
Atlantia: cambia nome e diventa Mundys, leader globale in mobilità sostenibile
Mundys oggi è presente in 24 Paesi e gestisce, ogni anno, 3 miliardi di transiti di automezzi leggeri e pesanti, 60 milioni di passeggeri aeroportuali, 7,5 milioni di clienti Telepass, oltre che i sistemi di traffico di 600 grandi città, tra cui Londra, Miami, Singapore, Bogotà. Atlantia, la holding controllata dalla famiglia Benetton, cambia nome…
Le opportunità e i rischi del pacchetto Ue per la decarbonizzazione dell’idrogeno e del gas
Sulla base dell’obiettivo REPowerEU, la Commissione europea prevede la necessità di infrastrutture per trasportare fino a 14,7 tonnellate all’anno di idrogeno, di cui 6 tonnellate all’anno richiederanno anche infrastrutture per l’importazione La Commissione europea ha identificato l’idrogeno “rinnovabile” e “a basse emissioni di carbonio” come elementi principali della sua strategia di decarbonizzazione. La comunicazione REPowerEU2…
Elettricità e gas: quote di mercato in calo in Europa (Italia al 17%). I dati Eurostat
Nel 2021 la quota di mercato più alta è stata registrata a Cipro (88%), seguita da Francia (79%), Croazia (76%) ed Estonia (64%). Ecco cosa dicono i dati Eurostat Su base annua, dal 2020 al 2021, secondo i dati resi noti da Eurostat, l’aumento maggiore della quota di mercato è stato registrato in Irlanda (32%),…
Le performance (in numeri) degli aeroporti europei per ridurre le emissioni
Sono oltre 200 gli aeroporti europei impegnati in azioni per il clima nell’ambito dell’Airport Carbon Accreditation, lo standard globale di gestione delle emissioni di carbonio per gli aeroporti In seguito alla pubblicazione della Relazione annuale Airport Carbon Accreditation 2021-2022, i progressi europei compiuti nell’ambito dello standard globale sul carbonio per gli aeroporti sono emersi come…
Le performance (in numeri) degli aeroporti europei per ridurre le emissioni
Sono oltre 200 gli aeroporti europei impegnati in azioni per il clima nell’ambito dell’Airport Carbon Accreditation, lo standard globale di gestione delle emissioni di carbonio per gli aeroporti In seguito alla pubblicazione della Relazione annuale Airport Carbon Accreditation 2021-2022, i progressi europei compiuti nell’ambito dello standard globale sul carbonio per gli aeroporti sono emersi come…
Commenti recenti