Nel mondo 21 impianti CCS in attività, 3 in costruzione, 17 in fase avanzata di sviluppo e 24 in fase iniziale. Il progetto Eni di cattura e stoccaggio di anidride carbonica, denominato CCS Ravenna fase 1 “è riferito all’esecuzione di un programma sperimentale di cattura, trasporto e stoccaggio geologico di anidride carbonica CO2, proveniente dalla…
Scenari
Perché i reattori nucleari modulari potrebbero essere una svolta per l’energia pulita
L’energia nucleare ha dimostrato di essere più sicura della maggior parte degli altri tipi di produzione. Il vero problema del settore è che la costruzione di nuovi reattori è molto costosa Per anni, i piccoli reattori nucleari modulari (SMR) sono stati additati come la prossima grande novità nel campo dell’energia pulita. Promettevano di essere la…
Ue presenta piano su competitività dell’industria net zero e transizione verso neutralità climatica
Von der Leyen: “Abbiamo un’opportunità unica per garantire la leadership industriale Ue nella tecnologia net-zero, un settore in rapida crescita. L’Europa è determinata a guidare la rivoluzione della tecnologia pulita” Oggi la Commissione europea ha presentato un piano industriale del Green Deal per migliorare la competitività dell’industria europea a zero emissioni e sostenere la rapida…
Birol (Aie): con gli stessi consumi di gas, per l’Europa il prossimo inverno sarà duro
Per il direttore esecutivo dell’Agenzia Internazionale per l’Energia “se non troviamo altre forniture da Paesi diversi, c’è solo un modo: risparmiare il gas” “I Paesi europei avranno serie difficoltà il prossimo inverno, se non riusciranno a ridurre il loro consumo di gas”. Lo ha affermato il direttore esecutivo dell’Agenzia Internazionale per l’Energia, Fatih Birol, in…
Il settore dei servizi energetici nel 2025 potrebbe crescere fino a 1 trilione di dollari
Secondo le stime di Rystad Energy, la spesa complessiva per petrolio e gas nel periodo 2022-2028 rimarrà in media superiore a 920 miliardi di dollari all’anno Rystad Energy prevede che il mercato globale degli appaltatori di petrolio e gas raggiungerà un picco di 1 trilione di dollari nel 2025 e rimarrà a livelli elevati per…
Le riserve di gas in Ue scendono sotto gli 80 mld di mc
Gli stoccaggi restano ai massimi storici per questa stagione a causa del clima favorevole. Il prelievo dagli stoccaggi è del 4% superiore alla media pluriennale Le riserve di gas negli impianti di stoccaggio sotterraneo di gas (UGS) in Europa sono scese sotto gli 80 miliardi di metri cubi, rimanendo stabilmente ai massimi storici per questa…
Auto elettriche a batteria, in Ue +76% nel 2021
Complessivamente, la flotta di autovetture in quasi tutti i membri dell’UE è cresciuta negli ultimi cinque anni, raggiungendo un totale di 253 milioni di autovetture nel 2021 (+17% rispetto al 2013). Nel 2021, il numero di autovetture elettriche solo a batteria nei paesi dell’UE ha raggiunto 1,9 milioni (+76% rispetto al 2020: 1,1 milioni). È quanto emerge dai dati sui…
Eolico e solare superano il gas per la prima volta: producono un quinto dell’elettricità Ue. Il report Ember
L’Europa “evita il peggio” della crisi energetica grazie al calo dell’energia prodotta dal carbone in inverno L’energia eolica e quella solare hanno generato un quinto (22%) dell’elettricità dell’UE nel 2022, superando per la prima volta il gas (20%), secondo l’European Electricity Review pubblicata oggi dal think tank energetico Ember. L’Europa ha inoltre scongiurato il temuto…
BP: la guerra in Ucraina accelererà la transizione
La guerra in Ucraina accelererà la transizione energetica intaccando permanentemente la domanda di combustibili fossili. L’Energy Outlook 2023 di BP L’Energy Outlook 2023 della compagnia petrolifera BP evidenzia un calo della domanda di combustibili fossili al 2035 molto più marcata rispetto alla versione precedente del rapporto. “La maggiore attenzione sulla sicurezza energetica a seguito della…
Tap verso aumento capacità da 1,2 mld di mc di gas l’anno
Nel corso del 2023 è prevista una seconda fase vincolante in cui gli operatori interessati potranno presentare le proprie offerte. Con procedure di open season strutturate per testare le esigenze del mercato in un processo graduale, TAP punta a raddoppiare la capacità del gasdotto entro il 2027. Trans Adriatic Pipeline (TAP) AG conferma che, in…
Commenti recenti