Scenari

La scadenza dell’accordo di transito via Ucraina segnerà la fine del gas russo in Europa?

Se le forniture russe via Ucraina nelle prossime ore si fermeranno davvero, il Vecchio continente perderà fino a 15 miliardi di metri cubi l’anno di gas a prezzi convenienti, che si potrà rimpiazzare solo con maggiori importazioni di GNL L’Europa si prepara a fronteggiare una possibile nuova crisi energetica. Oggi infatti scadrà l’accordo che per…

Pnrr, trasmessa alla Commissione Ue la richiesta di pagamento della settima rata per 18,3 mld di euro

Tra gli obiettivi della settima rata Pnrr, gli investimenti per l’implementazione delle infrastrutture di trasmissione dell’energia elettrica (SA CO I.3 e Tyrrhenian link), il potenziamento della flotta di autobus e di treni a emissioni zero per il trasporto regionale e il provvedimento sulle rinnovabili È stata trasmessa oggi, alla Commissione europea, la richiesta di pagamento…

Giovannini: “L’autonomia differenziata possibile ostacolo per nucleare”. Nel 2025 prezzi materie prime in picchiata. Russia pronta a chiudere rubinetti gas Moldavia

Giovannini (AsVis): “L’autonomia differenziata potrebbe ostacolare il ritorno del nucleare”. Nel 2025 prezzi materie prime ai minimi da cinque anni. Russia pronta a chiudere rubinetti gas a Moldavia. La rassegna Energia L’autonomia differenziata potrebbe avere conseguenze importanti sulle politiche climatiche ed energetiche nazionali, danneggiando anche il percorso verso il ritorno del nucleare in Italia. A…

La Moldavia resterà senza gas? Gli scenari

Le forniture alla Moldavia – che ha introdotto lo stato di emergenza – erano già considerate a rischio da quando l’Ucraina aveva annunciato di non voler rinnovare l’accordo, in scadenza alla fine di quest’anno, per far passare dai suoi gasdotti il gas russo diretto in Europa Gazprom ha annunciato che, a partire dal 1° gennaio…

Batterie sempre più rare da qui al 2030. La transizione elettrica delle auto si fermerà?

Le batterie per le auto elettriche scarseggeranno, secondo l’ultimo rapporto di McKinsey. Chi è il responsabile? Problemi e soluzioni Da qui al 2030 le batterie per le auto elettriche scarseggeranno. Le materie prime critiche sono il principale responsabile, secondo l’ultimo rapporto di McKinsey. BATTERIE SEMPRE PIU’ SCARSE La transizione ai veicoli elettrici sta accelerando, ma…

Il mercato europeo del biodiesel è pronto a decollare

La Commissione sta ancora lavorando al lancio completo del suo Union Database per biocarburanti e bioliquidi, con i partecipanti al mercato che indicano solo una funzionalità parziale della piattaforma di bilanciamento di massa a livello Ue Il mercato europeo del biodiesel nel 2025 dovrebbe crescere, spinto da mandati che stimolano la domanda. Tuttavia, la disponibilità…

Sul clima il G20 e le COP devono fare di più

È fondamentale che forum multilaterali come il G20 spingano per un’implementazione accelerata ma trasparente degli standard operativi per il meccanismo del mercato globale del carbonio. La COP30 in Brasile ha un ruolo fondamentale da svolgere nell’intensificare l’azione sulla conformità per l’avvio dei mercati del carbonio il prima possibile L’emergenza climatica che affrontiamo oggi richiede un…

Riforma, Pnrr e non solo per sconfiggere la siccità. Parla Pichetto Fratin

L’intervista a Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica sulla strategia del Governo per sconfiggere la siccità e migliorare la gestione dell’acqua La strategia del Governo contro la siccità passa dalla riforma del settore idrico, fondi del Pnrr, concessioni idroelettriche e non solo. Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, svela tutti…

Ultimi Articoli

Autotrasportatori

Autotrasportatori

Nuova mazzata per il comparto dell’autotrasporto in Sardegna. Dopo la crisi economica che ha cancellato centinaia di aziende negli ultimi cinque anni, adesso si registra il blocco dei procedimenti tecnico amministrativi di recente passati in capo alle Motorizzazioni Civili. Una situazione che sta creando non pochi disagi agli operatori del settore costretti ad attendere anche un anno per la revisione del veicolo

Ramon rileva la radioattività

Ramon rileva la radioattività

La questione sollevata dall'interpellanza è di straordinaria rilevanza per le molteplici implicazioni che comporta e che sono facilmente desumibili dal testo dell’atto; Le questioni affrontate spaziano dalla prevenzione delle patologie tumorali, ai rischi correlati...

Abbanoa – risponde l’autorità

Abbanoa – risponde l’autorità

In merito alla questione delle partite pregresse – afferenti cioè a periodi precedenti al trasferimento all’Autorità delle funzioni di regolazione e controllo del settore e disciplinati dal D.M. 1° agosto 1996 – si rileva che il comma 31.1 dell’Allegato A alla delibera 643/2013/R/IDR, recante il metodo tariffario idrico (MTI), prevede che “gli eventuali conguagli relativi a periodi precedenti al trasferimento all’Autorità delle funzioni di regolazione e controllo del settore, e non già considerati ai fini del calcolo di precedenti determinazioni tariffarie, sono quantificati ed approvati, entro il 30 giugno 2014, dagli Enti d’Ambito o dagli altri soggetti competenti e comunicati all’Autorità”.

S.S. 554 ipotesi nei lavori utilizzati rifiuti

S.S. 554 ipotesi nei lavori utilizzati rifiuti

L’uso di materiali scadenti, di risulta o addirittura rifiuti: un’ipotesi inquietante sulla quale è opportuno avviare un’indagine ministeriale.
Si tratta di un’ipotesi raccapricciante – spiega Vallascas – per la molteplicità di risvolti che potrebbe avere, dalla compromissione della sicurezza delle nostre strade e dei cittadini al vergognoso sperpero di denaro pubblico in una regione, tra l’altro, con infrastrutture viarie scadenti o insufficienti.

Archivi