Scenari

Prezzo elettricità da primato. Siccità aumenterà prezzi e ridurrà produzione energia. Ricci (Eni): “Piano Versalis impatto 0 dipendenti”

Italia ottiene il primato in Ue per prezzo dell’elettricità. La siccità aumenterà i prezzi e ridurrà la produzione energia. Ricci (Eni): “Piano Versalis sarà a impatto 0 sui dipendenti”. La rassegna Energia Il prezzo dell’elettricità italiano è da record. L’Italia si distingue negativamente per valori all’ingrosso superiori del 25% rispetto a quelli tedeschi, del 40%…

Prezzo elettricità da primato. Siccità aumenterà prezzi e ridurrà produzione energia. Ricci (Eni): “Piano Versalis impatto 0 dipendenti”

Italia ottiene il primato in Ue per prezzo dell’elettricità. La siccità aumenterà i prezzi e ridurrà la produzione energia. Ricci (Eni): “Piano Versalis sarà a impatto 0 sui dipendenti”. La rassegna Energia Il prezzo dell’elettricità italiano è da record. L’Italia si distingue negativamente per valori all’ingrosso superiori del 25% rispetto a quelli tedeschi, del 40%…

Gas, scendono gli stoccaggi in Ue ma salgono i prezzi: bollette più care in Italia

ICIS prevede che le scorte di gas saranno piene al 37% entro la fine dell’inverno. Scende al 49% lo stoccaggio europeo di gas secondo i dati di Gas Infrastructire Europe (Gie) con l’Italia che si attesta in buona posizione con il 59,8% delle riserve ancora intatte. In vista della ricomposizione delle scorte, del clima rigido…

Ridimensionamento Pnrr in arrivo. Corsa al tesoro idroelettrico. Impatto del nuovo nucleare 50 miliardi

Pronto il ridimensionamento del Pnrr: taglio di progetti, riduzione obiettivi, spostamento investimenti. Ai supplementari la partita delle concessioni idroelettriche italiane. Unimpresa: Il nucleare di nuova generazione avrebbe un impatto di 50 miliardi €. La rassegna Energia La scadenza del Recovery Plan è più vicina e l’Italia dovrebbe accelerare la spesa del Pnrr a dismisura, fino…

“Accelerare su rinnovabili, GNL Usa non è soluzione a Trump”. Parla Tamburrano (M5S)

L’Ue deve accelerare sulle rinnovabili per non fare regali all’industria estera dei combustibili fossili. Trump è una minaccia ma “la risposta non può essere acquistare più GNL americano”. L’ETS2 va rivisto e il nucleare italiano “per il momento è solo un annuncio spot”. Parla Dario Tamburrano, Europarlamentare M5S L’Unione Europea deve accelerare sulle rinnovabili per…

Uffici Usa più green degli studi Ue per colpa del Covid. Ecco perché

Uffici Usa più green degli studi Ue per colpa del Covid. La colpa non è delle e normative europee sugli immobili ma del Covid-19. Ecco perché Gli uffici americani sono più green degli studi europei. L’intensità energetica degli uffici statunitensi è diminuita del 20,2%, contro il -18,3% dell’Ue.Dati che ribaltano il luogo comune che gli…

Ecco perché Donald Trump considera la Groenlandia “una priorità assoluta”

Il mese scorso Trump ha scritto sui social media che intende “rendere la Groenlandia di nuovo grande” e ha definito la proprietà americana della regione come “una necessità assoluta” per la sicurezza nazionale americana Nel 2019 Donald Trump, al suo primo mandato come presidente degli Stati Uniti, lanciò l’idea di comprare la Groenlandia dalla Danimarca.…

L’energia idroelettrica ha un grande nemico: la siccità

“Negli ultimi 5 anni – ha affermato l’AIE – il tasso di crescita medio dell’idroelettrico è stato inferiore a un terzo di quanto richiesto, il che segnala la necessità di sforzi significativamente più incisivi, in particolare per semplificare le autorizzazioni e garantire la sostenibilità dei progetti” L’energia idroelettrica è la più grande fonte di energia…

Ecco perché le rinnovabili convengono a tutti: ambiente, competitività e portafogli

Le rinnovabili sono un buon affare per l’ambiente e per le tasche degli investitori. Per questa ragione l’Ue deve continuare a investire in impianti green. Chi c’era e cosa si è detto durante il seminario organizzato da Scuola Politica “Vivere nella comunità” Il trilemma del futuro è sicurezza, resilienza ambientale e competitività. Le rinnovabili sono…

Ultimi Articoli

Autotrasportatori

Autotrasportatori

Nuova mazzata per il comparto dell’autotrasporto in Sardegna. Dopo la crisi economica che ha cancellato centinaia di aziende negli ultimi cinque anni, adesso si registra il blocco dei procedimenti tecnico amministrativi di recente passati in capo alle Motorizzazioni Civili. Una situazione che sta creando non pochi disagi agli operatori del settore costretti ad attendere anche un anno per la revisione del veicolo

Ramon rileva la radioattività

Ramon rileva la radioattività

La questione sollevata dall'interpellanza è di straordinaria rilevanza per le molteplici implicazioni che comporta e che sono facilmente desumibili dal testo dell’atto; Le questioni affrontate spaziano dalla prevenzione delle patologie tumorali, ai rischi correlati...

Abbanoa – risponde l’autorità

Abbanoa – risponde l’autorità

In merito alla questione delle partite pregresse – afferenti cioè a periodi precedenti al trasferimento all’Autorità delle funzioni di regolazione e controllo del settore e disciplinati dal D.M. 1° agosto 1996 – si rileva che il comma 31.1 dell’Allegato A alla delibera 643/2013/R/IDR, recante il metodo tariffario idrico (MTI), prevede che “gli eventuali conguagli relativi a periodi precedenti al trasferimento all’Autorità delle funzioni di regolazione e controllo del settore, e non già considerati ai fini del calcolo di precedenti determinazioni tariffarie, sono quantificati ed approvati, entro il 30 giugno 2014, dagli Enti d’Ambito o dagli altri soggetti competenti e comunicati all’Autorità”.

S.S. 554 ipotesi nei lavori utilizzati rifiuti

S.S. 554 ipotesi nei lavori utilizzati rifiuti

L’uso di materiali scadenti, di risulta o addirittura rifiuti: un’ipotesi inquietante sulla quale è opportuno avviare un’indagine ministeriale.
Si tratta di un’ipotesi raccapricciante – spiega Vallascas – per la molteplicità di risvolti che potrebbe avere, dalla compromissione della sicurezza delle nostre strade e dei cittadini al vergognoso sperpero di denaro pubblico in una regione, tra l’altro, con infrastrutture viarie scadenti o insufficienti.

Archivi