Scenari

Gas, prezzi Ue ai massimi dal 2023: in calo gli stoccaggi Ue

L’Europa ha prelevato circa 48 miliardi di metri cubi di gas dagli impianti dall’inizio della stagione del riscaldamento che ha preso il via il 29 ottobre 2024. L’Italia al momento si trova al 64,28% della sua capacità. Ha superato i 53 euro al MWh il gas al Ttf di Amsterdam, la borsa di riferimento per…

Al via il Tecnopolo Mediterraneo di Taranto, hub per innovazione e sostenibilità ambientale

Urso: “Oggi si compie un importante e significativo passo per rendere Taranto un modello di sostenibilità ambientale e di innovazione nei processi di decarbonizzazione” Prendono il via le attività del Tecnopolo Mediterraneo per lo Sviluppo Sostenibile di Taranto, un’iniziativa strategica che pone la città al centro di un ambizioso piano nazionale per l’innovazione tecnologica e…

In calo prezzi luce e gas per le famiglie nel 2024 in Ue. Ma in futuro peseranno investimenti reti. Report Acer

Con l’espansione della produzione di energia rinnovabile, saranno necessari ingenti investimenti nelle infrastrutture energetiche, che potrebbero portare a un aumento dei costi di rete in futuro, ha spiegato Acer. Nel 2024, i prezzi dell’elettricità per le famiglie sono diminuiti del 5% rispetto al 2023. Ciò è dovuto principalmente a un calo del 17% della componente…

FI, PD e IV chiedono rinvio gare idroelettrico. Auto elettrica troppo cara, ritorno fiamma endotermiche. Ue tentata dal gas di Putin

FI, PD e IV presentano 3 emendamenti per il rinvio delle gare per concessioni idroelettriche. L’auto elettrica è troppo cara e si riaccende l’amore degli italiani per le endotermiche. Ue sempre più tentata dal gas di Putin. La rassegna Energia Tre emendamenti al dl Milleproroghe riaprono la partita delle concessioni idroelettriche. FI, PD e ITalia…

Perché tornare a comprare il gas russo potrebbe non essere una cattiva idea

Matteo Villa (Ispi): Anche se è controintuitivo, all’Europa oggi conviene comprare più gas russo. Non volumi illimitati, ma più di oggi sicuramente. Chi vuole tagliare tutto, subito, fa il male dell’Europa. E, in ultimo, sottraendo sostegno alla causa ucraina fa il male di Kiev” Tornare a utilizzare il gas russo come parte di una strategia…

Perché l’AIE dovrebbe “tralasciare” la transizione energetica e concentrarsi su petrolio e gas

Secondo un report dell’ex responsabile industria petrolifera e mercati dell’AIE, l’agenzia è giunta a una “conclusione errata”, secondo cui la produzione mondiale di petrolio raggiungerà il picco entro il 2030 e non sarebbero necessari nuovi investimenti in petrolio e gas L’ex responsabile del settore petrolifero e del mercato dell’Agenzia Internazionale per l’Energia, in un rapporto…

Per la prima fase della decarbonizzazione serviranno circa 50 miliardi di euro. Lo studio EY

La società di consulenza ritiene che la decarbonizzazione può essere una leva per la competitività dell’industria Ue, riducendo anche la vulnerabilità esterna derivante dalla dipendenza dalle forniture di gas La società di consulenza Ernst & Young ritiene che la transizione energetica e la competitività industriale possano rafforzarsi a vicenda e osserva che è possibile una…

Ultimi Articoli

COMUNICAZIONI SUL CONSIGLIO D’EUROPA

COMUNICAZIONI SUL CONSIGLIO D’EUROPA

Grazie Presidente, Presidente del Consiglio, Colleghe e Colleghi, siamo tutti consapevoli che il prossimo Consiglio d’Europa rappresenta un momento importante nell’assetto delle future politiche energetiche, nell’ottica di una transizione energetica verso un sistema a...

Il turismo e la Sardegna che non c’è

Il turismo e la Sardegna che non c’è

Una manifestazione fieristica dovrebbe andare al passo coi tempi. Se vuole sopravvivere, se vuole continuare a essere un punto di riferimento importante per utenti ed espositori e se vuole continuare a svolgere un servizio di altissimo livello, non può prescindere...

Risposta MiSe su cessione reti Terna e Snam

Risposta MiSe su cessione reti Terna e Snam

In considerazione delle specifiche competenze del MiSE, osservo innanzi tuttu che, l'entrata di capitali esteri nelle holding italiane è di per sé un fatto positivo perché dimostra la attrattività del sistema italiano. Nel caso specifico, la partecipazione, di natura...

Archivi