Scenari

Perché, per la transizione energetica dell’Italia, il nucleare sarà indispensabile

Secondo il presidente dell’AIN, Stefano Monti, “recuperare un ruolo di leadership nel nucleare è essenziale per decarbonizzare e migliorare la sicurezza energetica. Oltre alla ricerca, dobbiamo accelerare l’adozione delle tecnologie avanzate già disponibili, per integrare le rinnovabili e affrontare con coraggio la transizione energetica” Risolvere il trilemma energetico unendo sostenibilità, sicurezza degli approvvigionamenti e competitività…

Mase: partito il nuovo portale Permitting, online i procedimenti di Autorizzazione Unica. Il testo decreto

Le istanze di autorizzazione dei BESS di competenza del Ministero devono dunque essere presentate solo attraverso il portale “Permitting” È online dal 2 dicembre sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica il portale “Permitting”, una nuova piattaforma digitale dedicata alla gestione dei procedimenti di Autorizzazione Unica in ambito energetico. Con l’avvio del portale…

Il ministro Pichetto al XX Foro di dialogo Italia-Spagna: la transizione tenga conto di competitività e sostenibilità per imprese e famiglie

Il titolare del Mase ha spiegato che “l’Italia intende mettere al centro dell’agenda di politica energetica europea anche lo sviluppo del mercato dell’idrogeno, il sostegno alla produzione di energia da fonti rinnovabili e il miglioramento dell’efficienza energetica, lo sviluppo della CCS e del nucleare di nuova generazione” “L’Europa si trova di fronte alla sfida epocale…

Autostrade per l’Italia, al via la nuova campagna “la libertà è movimento”

Nello spot, sulle note di Gaber, il futuro sostenibile della rete raccontato dalla fantasia di due bambini diventa realtà grazie al lavoro degli operai del gruppo Aspi Parte oggi la nuova campagna istituzionale del Gruppo Autostrade per l’Italia. Caratterizzata dal claim “La libertà è movimento”, questa campagna ricorda il ruolo centrale dell’autostrada come simbolo di…

Pniec: studio Federmanager-Aiee chiede investimenti in infrastrutture e permitting più semplici

Sul nucleare i manager vogliono “fornire uno specifico contributo allo sviluppo del Piano strategico nazionale, partecipando attivamente al Tavolo lanciato dal Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica” Il settore industriale è alle prese con una profonda trasformazione energetica che richiede competenze manageriali specifiche. Da qui, il progetto Federmanager di consolidare la classe ma­nageriale, attraverso attività…

Il bastone e la carota di Urso con Stellantis. Consulta: no autonomia su energia e trasporti. Obiettivo SMR dopo 2030. Niente privatizzazione acqua

Urso: “Fiducioso nei piani di Stellantis ma porti risposte concrete al tavolo automotive”. Stop della Consulta all’autonomia su energia e trasporti. Il governo conferma l’obiettivo piccoli reattori nucleari entro 7 anni. Bocciato emendamento FI per privatizzare l’acqua. La rassegna Energia Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, lancia un messaggio distensivo…

Per salvare il Green Deal europeo serve una strategia di investimento

In un policy brief, il think tank Bruegel valuta gli investimenti necessari per raggiungere l’obiettivo climatico Ue al 2030 e la neutralità climatica al 2050 e discute del perché le stime attuali potrebbero essere sovrastimate o sottostimate Promuovere gli investimenti in sistemi di energia e trasporti puliti è essenziale, se l’Unione europea vuole raggiungere l’obiettivo…

Enea, IEMAP: una piattaforma innovativa per accelerare la progettazione di materiali energetici

“Questo progetto, finanziato dal MASE, ha realizzato una piattaforma per progettare nuovi materiali con un focus particolare al settore dell’energia, fotovoltaico, batterie. Dietro questa piattaforma c’è una rete di laboratori che collaborano con le proprie competenze e i propri laboratori, condividendo dati per progettare insieme nuovi materiali in questi tre settori energetici”. Lo ha dichiarato…

Ultimi Articoli

Dal Porcellum all’Italicum ma l’Italia rimane senza lavoro!

Dal Porcellum all’Italicum ma l’Italia rimane senza lavoro!

La legge elettorale tra accordi e trattative sottobanco è costantemente al centro del dibattito politico italiano, ne sono invasi i giornali e le reti televisive di regime, unanimamente è individuato come l’argomento centrale oggetto della contesa-intesa...

Sardegna – superamento precariato ed elezioni regionali.

Sardegna – superamento precariato ed elezioni regionali.

Al Ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione . — Per sapere – premesso che: la giunta regionale della Sardegna, con deliberazione n. 48/23 dell'11 dicembre 2012 ha approvato un piano per il superamento del precariato, attraverso la riaperta della...

M5S Elezioni Sardegna. Casaleggio incontra i portavoce sardi.

M5S Elezioni Sardegna. Casaleggio incontra i portavoce sardi.

Roma, 15 Gennaio 2014. GianRoberto Casaleggio ha incontrato i portavoce sardi rispondendo alla domanda sulla mancata partecipazione del MoVimento 5 Stelle alle prossime elezioni regionali in Sardegna. Oggi abbiamo avuto un breve incontro alla Camera con Gianroberto...

Interrogazione sulla Legge 10 del 9 gennaio 1991

Interrogazione sulla Legge 10 del 9 gennaio 1991

Al Ministro dello sviluppo economico. Per sapere – premesso che: l'attuale quadro normativo inerente il piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell'energia e di risparmio energetico è rappresentato da due fonti normative principali; la prima costituita...

Risposta interrogazione – Carbone pulito

Risposta interrogazione – Carbone pulito

Il Protocollo di Intesa sottoscritto in data 13 novembre 2012 dal Ministero dello Sviluppo Economico e dalla Regione Autonoma della Sardegna, insieme con altre Amministrazioni centrali dello Stato ed enti locali, definisce gli obiettivi e le condizioni generali di...

Archivi