Coinvolte le importanti aziende partecipate dallo Stato italiano (Cdp, Enel, Eni, Fs, Fincantieri, Poste Italiane, Snam, e Terna) al fine di svolgere un ruolo sempre più proattivo a sostegno del soft power dell’Italia. Nasce ufficialmente oggi a Palazzo Chigi il nuovo Progetto MedOr del Governo Meloni, che vede la trasformazione della Fondazione di Leonardo a…
Scenari
La buonuscita, lo scontro con il Governo, lo stipendio faraonico e i risultati. Tutto su Tavares e le beghe in Stellantis
Le dimissioni di Carlos Tavares, ex amministratore delegato del gruppo automobilistico Stellantis, dominano ancora le prime pagine dei giornali. La scalata dell’industria automotive, la buonuscita milionaria, le ragioni delle dimissioni. Cosa scrivono su “Mister 160 milioni” L’addio di Tavares non è un fulmine a ciel sereno ma lascia il gruppo automobilistico in acque agitate. Le…
Gas, il regolamento di Bruxelles per gli obiettivi di stoccaggio al 2025
Per l’Italia gli obiettivi gas prevedono un target intermedio del 55% per il 1° febbraio, del 45% al 1° maggio (valore più basso del precedente in virtù dei prelievi del periodo invernale), del 54% al 1° luglio, del 72% al 1° settembre e al 90% a novembre. È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale europea il…
L’Ue ci ripensa sulle auto: sì a biocarburanti, sanzioni congelate. Italia divorata dal cemento. Enel: Newco nucleare entro 2024.
Vicina la svolta nelle politiche Ue sull’auto: sì ai biocarburanti, sanzioni congelate ma nessuna novità sugli aiuti. Ispra: Italia divorata dal cemento. Lanzetta (Enel): “Newco nucleare con Ansaldo e Leonardo entro 2024”. La rassegna Energia La tanto attesa svolta nelle politiche Ue sulle emissioni delle auto potrebbe essere a un passo. Von der Leyen ha…
Concessioni idroelettriche, sindacati lanciano l’allarme: Rischio depauperamento si concretizza
“La scelta dell’assegnazione delle Concessioni idroelettriche tramite procedura ad evidenza pubblica, partenariato o società pubblico-privata, determinerà potenziali rischi per il futuro infrastrutturale degli impianti, per i livelli occupazionali correlati, per le realtà territoriali delle Regioni stesse” I sindacati lanciano l’allarme sulle “attuali modalità di affidamento delle concessioni idroelettriche”. Le organizzazioni sindacali di categoria Filctem Cgil,…
Crescono rinnovabili (+8%) e consumi (+2%), frena calo emissioni (-1%). L’analisi Enea sul III trimestre 2024
Enea rileva un aumento del prezzo del gas. Nuovo minimo storico per l’indice ISPRED, con una traiettoria delle emissioni non-ETS mai così lontana dagli obiettivi 2030 Cresce ancora la produzione da fonti rinnovabili (+8%, ma molto meno rispetto al +25% registrato nella prima metà 2024), consumi di energia finale in aumento (+2%) e decisa frenata…
Addio Tavares Stellantis non è fulmine a ciel sereno, nuovo ad entro metà 2025. De Meo e Peugeot in pole. Progetti Eni Ccs in UK. Che c’è sui giornali
L’addio di Tavares da Stellantis non è un fulmine a ciel sereno. Il nuovo ad è in arrivo entro metà 2025. I candidati sono De Meo e Edouard Peugeot. Eni in prima fila nella ccs, in partenza progetti a Liverpool e Londra. La rassegna Energia L’addio di Tavares da Stellantis provoca un terremoto ma non…
Il problema del prezzo del carbonio nelle industrie Ue ad alta intensità energetica
Sul sistema Ue di scambio delle quote di emissioni restano alcune questioni da affrontare, tra cui il trattamento degli esportatori dell’Unione europea, la copertura settoriale del prezzo del carbonio e l’errata allocazione geografica dei sussidi Una conseguenza di una riforma importante del sistema di scambio delle emissioni dell’Unione europea nel 2023 è che le industrie…
I prossimi 4 anni, negli USA, saranno all’insegna del gas. Ecco perché
StanChart prevede che il gas naturale probabilmente sarà lo strumento principale per soddisfare gli obiettivi energetici della nuova amministrazione Trump Ad inizio anno la società di analisi energetica Wood Mackenzie ha previsto che una seconda presidenza Trump avrebbe potuto mettere a rischio una quota enorme degli investimenti nell’energia rinnovabile, aumentare le emissioni di carbonio di…
Il ruolo della digitalizzazione nel percorso verso il net zero
Siemens Smart Infrastructure ha condotto un’indagine su 650 dirigenti aziendali, valutando come la digitalizzazione può essere implementata per accelerare la decarbonizzazione e trasformare le infrastrutture globali, soprattutto nei settori energia, edilizia e industria La disponibilità e l’accessibilità dei dati costituiscono un elemento cardine nel percorso della decarbonizzazione. L’uso efficiente delle risorse e la decarbonizzazione e…
Commenti recenti