Scenari

In tilt i Pos italiani. La colpa? Dei lavori a una rete gas in Svizzera

L’incidente sarebbe avvenuto ieri durante la posa di alcuni cavi gas che avrebbero danneggiato le infrastrutture in fibra. In serata il possibile ritorno alla normalità per i pos Il battito di ali di una farfalla in Cina può provocare un tornado in Europa? Forse no ma un incidente durante l’installazione di alcune tubature a gas…

Auto, S&P Global Ratings: Con dazi Trump su import, anche -17% Ebitda per costruttori Ue

Gli effetti combinati dei dazi sulle auto, di una più severa regolamentazione delle emissioni di CO2 in Europa a partire dal 2025 e della pressione sugli utili dovuta alla maggiore concorrenza in Cina e in Europa potrebbero aumentare il rischio di declassamento Un dazio Usa del 20% sulle importazioni di veicoli leggeri dall’Ue e dal…

Urso: “Servono risorse significative Ue per imprese e acquisto auto green”. Fornitori in crisi, servono 4 miliardi. Aumento produzione petrolio Opec+ rimandata. Che c’è sui giornali

Urso: “Servono risorse significative Ue per le imprese dell’automotive e per l’acquisto di auto green”. Fornitori automotive in crisi, servono 4 miliardi. Rimandato al 5 dicembre vertice Opec+ per decidere su risalita della produzione di petrolio. La rassegna Energia Il piano italiano per la transizione dell’automotive raccoglie sempre più consensi in Ue ma ci sono…

Zone 30 km/h in Italia: risultati, benefici ed ostacoli

Il report di Ramboll Group ha analizzato 47 studi condotti su oltre 40 città europee e internazionali per verificare gli effetti delle zone 30 in contesti urbani diversi, dalle scuole ai centri cittadini, fino alle grandi metropoli, evidenziando sia gli aspetti positivi che alcune sfide Nei giorni scorsi, all’interno della sessione tematica sulla qualità dell’aria…

Mase, pubblicato decreto con “Termini e modalità” per le agevolazioni alle imprese energivore

L’istanza dovrà essere corredata da una relazione redatta da un esperto indipendente che dimostri il rischio di rilocalizzazione Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha adottato il provvedimento che stabilisce termini e modalità per la presentazione, da parte di imprese o associazioni di categoria, della proposta di ammissione di un settore o sottosettore al…

Confindustria Energia: insieme al settore privato siamo pronti a mobilitare 230 mld di euro di investimenti al 2030

Alla seconda conferenza annuale dell’associazione, il presidente Guido Brusco ha spiegato che “non bisogna mai dimenticare che gli obiettivi ambientali per contrastare il cambiamento climatico devono essere sempre coniugati agli imprescindibili aspetti economici e sociali”  Il percorso di transizione energetica, secondo la visione di Confindustria Energia, realtà che rappresenta tutta la filiera dei produttori e distributori…

Eni: oltre tre milioni di azioni gratuite ai dipendenti con il Piano di Azionariato Diffuso

Grande successo per il piano di azionariato a favore dei dipendenti Eni, il più ampio ad oggi attuato in Italia Eni annuncia l’assegnazione di oltre tre milioni di azioni proprie a favore dei dipendenti nell’ambito della prima fase del piano di azionariato diffuso, approvato dall’Assemblea degli Azionisti di Eni lo scorso maggio. L’INIZIATIVA HA RISCONTRATO…

Rinnovabili, 320 milioni dal Pnrr per Pmi. Vendita Ilva slitta al 2025. Commissari Via, Vas e Pnrr senza rimborsi. Spagna scommette su Arenaways treni. Che c’è sui giornali

320 milioni dal Pnrr per le rinnovabili. Vendita Ilva slitta al 2025. Commissari Via, Vas e Pnrr senza rimborsi da gennaio. Arenaways Longitude si allarga a Renfe Proyector Internacionales e Serena Industrial Partners per espandersi. La rassegna Energia Le Pmi mettono il piede sull’acceleratore. Il Mimit ha dato il via libera a un fondo da…

Ecco perché, per salvare l’economia Ue, Bruxelles è pronta a cambiare le leggi ambientali

A inizio mese Von ver Leyen ha detto che avrebbe avviato una procedura legislativa per semplificare tre delle principali leggi ambientali Ue dall’ultimo mandato: la direttiva sulla rendicontazione della sostenibilità aziendale, la direttiva sulla due diligence sulla sostenibilità aziendale e la tassonomia Ue  La Commissione europea è pronta semplificare radicalmente le normative green dell’Unione europea,…

Semaforo verde del Mase alla procedura Vas per la localizzazione del sito per il deposito nucleare nazionale

Pichetto: “Garantiamo protezione ambientale e partecipazione delle Amministrazioni locali a processo decisionale” Prende il via la fase di scoping prevista dalla procedura di Valutazione Ambientale Strategica sulla proposta di Carta Nazionale delle Aree Idonee ad ospitare il Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi e il Parco Tecnologico. Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha infatti…

Ultimi Articoli

Relazione di minoranza sullo stato della spesa del MiSE

Relazione di minoranza sullo stato della spesa del MiSE

Relazione di minoranza sullo stato della spesa, sull’efficacia nell’allocazione delle risorse e sul grado di efficienza dell’azione amministrativa per l’anno 2012 del Ministero dello Sviluppo economico Doc. CLXIV, n.10 PROPOSTA DI RELAZIONE DEL M5S. La presente...

In bocca ai lupi (di Nicola Di Cesare)

In bocca ai lupi (di Nicola Di Cesare)

In tempi neanche  troppo lontani il mercato del lavoro si poteva considerare come un mondo abbastanza semplice e ordinato. Esistevano coloro che avevano un lavoro stabile  e coloro che ne erano privi definiti “temporaneamente disoccupati”; al termine della vita...

Ordini del giorno in Assemblea relativi all’Atto Camera n. 1458

Ordini del giorno in Assemblea relativi all’Atto Camera n. 1458

La Camera, premesso che in sede di Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 giugno 2013, n. 76. recante primi interventi urgenti per la promozione dell'occupazione; in particolare giovanile, della coesione sociale, nonché in materia di Imposta sul...

Interrogazione a risposta scritta – ENEA

Interrogazione a risposta scritta – ENEA

Al Ministro dello sviluppo economico, al Ministro dell'economia e delle finanze, al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare. — Per sapere – premesso che: l'attuale quadro normativo sulla regolamentazione dell'Agenzia nazionale per le nuove...

Parco Geominerario: rinviata la decisione dell’UNESCO

Parco Geominerario: rinviata la decisione dell’UNESCO

Nei giorni scorsi è circolata la notizia che l’UNESCO avrebbe privato del proprio riconoscimento il Parco Geominerario storico e ambientale della Sardegna, in realtà vi è stato solo un rinvio in quanto i commissari dopo aver effettuato la visita, nello scorso mese di...

Archivi