Scenari

Inquinamento atmosferico, impatti su salute e ambiente ancora elevati in Ue. I dati dell’Agenzia Ue per l’ambiente

Per l’Italia l’Aea stima un tasso di decessi attribuibili all’esposizione a lungo termine alle polveri sottili ridotto del 37% tra il 2005 e il 2022 (rispettivamente da 180 a 113), con un conseguente numero di 48.600 decessi attribuibili nel 2022. Poco meno di 240.000 decessi all’anno nell’Unione Europea possono essere attribuiti all’esposizione al particolato fine,…

Mille impianti a rischio come Calenzano. Servono 6 miliardi al mese per il Pnrr. Impastato: “Italia al centro patto Stellantis”. Internet gigante delle emissioni

Mille impianti a rischio incidenti come Calenzano. Servono 6 miliardi al mese per rispettare i piani del Pnrr. Impastato (Stellantis): “Italia al centro del patto fabbriche”. Internet gigante delle emissioni. La rassegna Energia L’incendio del deposito di carburanti Eni di Calenzano rischia di non essere un caso isolato. Infatti, incidenti rilevanti di questo genere potrebbe…

Mille impianti a rischio come Calenzano. Servono 6 miliardi al mese per il Pnrr. Impastato: “Italia al centro patto Stellantis”. Internet gigante delle emissioni

Mille impianti a rischio incidenti come Calenzano. Servono 6 miliardi al mese per rispettare i piani del Pnrr. Impastato (Stellantis): “Italia al centro del patto fabbriche”. Internet gigante delle emissioni. La rassegna Energia L’incendio del deposito di carburanti Eni di Calenzano rischia di non essere un caso isolato. Infatti, incidenti rilevanti di questo genere potrebbe…

Reti elettriche intelligenti: Italia terza in Ue per brevetti nel settore

Europa, Giappone e Stati Uniti sono le aree nelle quali si brevetta di più, mentre la Cina si afferma come attore forte nelle smart grids I brevetti che integrano l’intelligenza artificiale nelle reti elettriche sono sestuplicati negli ultimi anni. I Paesi che guidano questa tendenza sono gli Stati Uniti e la Cina. Questa la principale…

Bonus colonnine domestiche, al via erogazione contributi 2024

Per le domande presentate e ammesse al contributo relativo all’acquisto e la relativa posa in opera delle infrastrutture di ricarica effettuati nel periodo dal 1° gennaio 2024 al 22 novembre 2024. Il Ministero delle Imprese e del Madei in Italy ha disposto tramite decreto direttoriale del 9 dicembre 2024, la concessione e l’erogazione per le…

Mobilità, studio europeo incorona Trenitalia miglior compagnia ferroviaria d’Europa, bene anche Italo

Deutsche Bahn si ferma al 16° posto, un risultato poco sorprendente considerati i problemi di affidabilità della rete tedesca. La compagnia sconta infrastrutture obsolete e ritardi nel trasporto a lunga distanza, che la portano a collocarsi solo al 25° posto nella categoria affidabilità. Trenitalia è stata riconosciuta come la migliore compagnia ferroviaria d’Europa in uno…

Crisi dell’auto, Armaroli (Cnr): Siamo in una tempesta perfetta, la svolta è puntare su elettrico e riciclo delle batterie

Secondo il professor Armaroli “l’obiettivo è promuovere la mobilità di massa in tutte le sue forme, a cominciare dalle aree urbane. Il numero di auto deve complessivamente diminuire, ma è evidente che in un Paese come l’Italia, con tantissimi piccoli centri abitati sparsi lungo tutto lo Stivale, l’automobile continuerà ad avere un ruolo rilevante”.  “È…

Crisi dell’auto, Armaroli (Cnr): Siamo in una tempesta perfetta, la svolta è puntare su elettrico e riciclo delle batterie

Secondo il professor Armaroli “l’obiettivo è promuovere la mobilità di massa in tutte le sue forme, a cominciare dalle aree urbane. Il numero di auto deve complessivamente diminuire, ma è evidente che in un Paese come l’Italia, con tantissimi piccoli centri abitati sparsi lungo tutto lo Stivale, l’automobile continuerà ad avere un ruolo rilevante”.  “È…

Investimenti in energia a rischio nei prossimi 5 anni. Solo 36% detrazioni per 1/3 lavori case. Snam, Poste e Eni prime in Ue per trasparenza comunicazione

Investimenti nel settore energetico a rischio nei prossimi 5 anni. Meno detrazioni in arrivo per gli interventi edilizi: 1/3 saranno solo del 36% invece del 50%. Primato in Ue per Poste, Snam, Generali, Intesa e Nexi per trasparenza nella comunicazione digitale. La rassegna Energia Allarme rosso per gli investimenti nel settore energetico. Nei prossimi cinque…

Ultimi Articoli

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Archivi