Giorgetti e Urso confermano: niente più partecipazione statale nell’ex Ilva. Elettricità Futura sceglie tre saggi per il cambio di presidente. Marcegaglia: Il Green Deal minaccia l’industria. La rassegna Energia Lo Stato non sarà più azionista dell’ex Ilva. A confermarlo sono i due ministri dell’Economia e delle Imprese, Giorgetti e Urso, che provano a rassicurare i…
Scenari
Via libera al decreto Mase con le regole per l’Energy Release 2.0
Il decreto Direttoriale, firmato dal dg del Mase Alessandro Del Noce, avvia il meccanismo per sviluppare nuova capacità di generazione da rinnovabili per le imprese energivore Il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha dato il via libera al decreto Direttoriale, firmato dal dg Alessandro Del Noce, che approva le regole operative del meccanismo di…
Urso: “Servono fondi per transizione industria”. No di Elkann all’audizione in Parlamento. Puglia approva piano da 800 milioni. Che c’è sui giornali
Urso (Mimit): Fondi Ue per accompagnare la transizione dell’industria”. Elkann (Stellantis) dice no all’audizione in Parlamento. Regione Puglia approva Just transition fund da 800 milioni. La rassegna Energia Servono fondi europei, filiere solide e green per accompagnare l’industria dell’automotive e delle rinnovabili nella transizione verso la decarbonizzazione. Altrimenti, rischiamo di arrivare all’appuntamento net zero con…
Aie: Punta a triplicare il mercato globale delle tecnologie pulite. Oltre i 2000 mld di dollari nel prossimo decennio
L’analisi dell’Aie mostra la complessa interazione tra politiche energetiche, industriali e commerciali, mentre i Paesi cercano di garantire catene di approvvigionamento e opportunità economiche Sulla base delle politiche attuali, il mercato globale di queste tecnologie è destinato ad aumentare da 700 miliardi di dollari nel 2023 a più di 2.000 miliardi di dollari entro il…
Dl Ambiente: Pitesai, ricerca di idrocarburi e gas release. L’analisi dei tecnici del Senato
Il termine per la presentazione di emendamenti ed ordini del giorno al Dl Ambiente è fissato per lunedì 11 novembre alle ore 17 in Commissione Ambiente al Senato. Il Dl Ambiente di recente approvato dal Consiglio dei ministri ha cominciato ieri l’iter parlamentare di conversione in Commissione Ambiente al Senato prevedendo il termine per la…
Italia-Libia, Meloni rilancia l’asse con Tripoli. Focus su Piano Mattei, energia e infrastrutture
Otto accordi tra i due paesi. Tra i presenti in Libia Confindustria, Eni, Enav, Ericsson Italia, Intesa SanPaolo, Saipem, Sace, UnionCamere “È la mia quarta visita in Libia da quando ho assunto la carica di governo e la terza quest’anno, una frequenza di visite frutto di una scelta politica ben precisa. Consideriamo il rapporto con…
Tagli al fondo automotive, il settore denuncia: “il Governo abbandona le imprese”
Nonostante la volontà iniziale fosse di impiegare nella filiera dell’automotive un miliardo di euro l’anno tra il 2025 e il 2030, Anfia ha comunicato che attualmente le aziende del settore hanno usufruito di pochissime risorse, circa 350 milioni Il taglio di 4,6 miliardi del fondo automotive previsto nel disegno di legge della Manovra per il…
Autostrade, Ferrovie e Taxi: il punto del presidente di Art Zaccheo alla Camera
Per i taxi a Roma Zaccheo ha detto: “Ora saranno assegnate 1000 licenze però so che in qualche modo la graduatoria rimarrà aperta così per il futuro si riuscirà ad adeguare quello che secondo noi essere il numero giusto di incremento di cui Roma ha bisogno che è quello di 2000 licenze in più” Ddl…
Fondo Ue per l’Innovazione: 11 i progetti italiani selezionati nell’ambito della call 2023
Da aziende italiane progettualità nei settori della raffinazione, dell’acciaio, dell’energia, dell’impiantistica e del marittimo per il Fondo Ue per l’Innovazione La Direzione generale Azione per il clima della Commissione Europea, nell’ambito dell’invito rivolto a piccole e grandi imprese, enti pubblici e privati e organizzazioni internazionali, a presentare proposte 2023 del Fondo per l’innovazione, ha selezionato…
Manovra taglia 3,7 miliardi del fondo Automotive. 50.000 firme per nucleare. Federchimica: Ridurre costo energia. Che c’è sui giornali
La Manovra taglia 3,7 miliardi di fondi per l’automotive. 50.000 firme in 4 giorni per l’iniziativa popolare su nucleare. Federchimica “Ridurre costo dell’energia per rimanere competitivi”. La rassegna Energia La Legge di Bilancio porta pessime notizie per l’industria automotive italiana. Leggendo la Sezione (II) che riguarda la revisione dei finanziamenti delle vecchie leggi di spesa…
Commenti recenti