Scenari

CO2: via libera a regolamento UE per certificare le rimozioni, coltivazioni e stoccaggi

L’obiettivo dell’Unione europea è per assorbimenti netti pari a 310 milioni di tonnellate di CO2 equivalente entro il 2030 e assegna obiettivi a ciascuno Stato membro Sviluppare un quadro di certificazione volontario dell’Unione per le rimozioni permanenti della CO2, la coltivazione e lo stoccaggio del carbonio nei prodotti, al fine di agevolare e incoraggiare l’adozione…

Asse Roma-Berlino contro multe Ue su auto inquinanti. Orsini: Stellantis mantenga impegni. Cdp chiede più libertà all’Ue per competitività. Che c’è sui giornali?

Asse Roma-Berlino contro le multe dell’Ue sulle auto inquinanti. Orsini: “Stellantis mantenga gli impegni verso il Paese e salvaguardi posti e filiera”. Cdp chiede all’Ue più libertà di finanziamento per la competitività. La rassegna Energia Torna l’asse Roma- Berlino per scongiurare le multe ai produttori di auto inquinanti. Berlino, Roma e Parigi chiedono alla Commissione…

Le quattro strategie per ridurre i prezzi dell’energia in Europa

Come spiega il think tank Bruegel in un’analisi, i prezzi dell’energia nell’Unione Europea sono più elevati rispetto alla maggior parte degli altri Paesi industrializzati, il che rappresenta una sfida fondamentale per la competitività I prezzi dell’energia nell’Unione europea sono più alti rispetto alla maggior parte delle altre economie industrializzate, il che rappresenta una sfida fondamentale…

Acer, flessibilità della domanda elettrica troppo limitata in Ue: in Italia troppo contratti a prezzo fisso

Tra le opportunità per il nostro paese Acer segnala il fatto che l’infrastruttura italiana è predisposta per consentire una partecipazione attiva e le iniziative di flessibilità potrebbero creare le condizioni per una gestione della domanda anche fuori stagione. La flessibilità della domanda dei mercati dell’elettricità rimane limitata: la maggior parte dei consumatori nella maggior parte…

Urso mette sul piatto quasi 1 miliardo per l’automotive. Montezemolo: Auto italiana non esiste più. Gusmeroli: Priorità occupazione. Ancora problemi sul Pnrr

Urso sta pensando di finanziare il fondo automotive con 750/900 milioni di euro. Montezemolo: Non esiste più l’auto italiana. Gusmeroli: Priorità all’occupazione. Restano i problemi sul PNRR nonostante rassicurazioni Foti. La rassegna Energia 750/900 milioni di euro di fondi aggiuntivi per rilanciare l’industria automobilistica italiana e ricucire i rapporti con Stellantis. È la strategia del…

Perché, per la transizione energetica dell’Italia, il nucleare sarà indispensabile

Secondo il presidente dell’AIN, Stefano Monti, “recuperare un ruolo di leadership nel nucleare è essenziale per decarbonizzare e migliorare la sicurezza energetica. Oltre alla ricerca, dobbiamo accelerare l’adozione delle tecnologie avanzate già disponibili, per integrare le rinnovabili e affrontare con coraggio la transizione energetica” Risolvere il trilemma energetico unendo sostenibilità, sicurezza degli approvvigionamenti e competitività…

Mase: partito il nuovo portale Permitting, online i procedimenti di Autorizzazione Unica. Il testo decreto

Le istanze di autorizzazione dei BESS di competenza del Ministero devono dunque essere presentate solo attraverso il portale “Permitting” È online dal 2 dicembre sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica il portale “Permitting”, una nuova piattaforma digitale dedicata alla gestione dei procedimenti di Autorizzazione Unica in ambito energetico. Con l’avvio del portale…

Ultimi Articoli

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Archivi