Al tasso di adozione attuale, si prevede che il consumo di energia dei data center in Europa quasi triplicherà, passando dai circa 62 TWh di oggi ad oltre 150 TWh entro la fine del decennio La digitalizzazione, i rapidi progressi nelle tecnologie di intelligenza artificiale e i lenti guadagni nell’efficienza nell’uso dell’energia hanno aumentato significativamente…
Scenari
Microsoft: Data center aiutano l’Italia. Firmato memorandum Ilva. Possibile sconto su tassa extra profitti per Enel. Che c’è sui giornali
Nadella (Microsoft): “Nostri data center aiutano l’Italia”. Firmato memorandum d’intesa ex Ilva. Enel potrebbe beneficiare di uno sconto in Spagna sulla tassa sugli extra profitti. La rassegna Energia Satya Nadella, ad di Microsoft, parla dei piani dell’azienda per l’Italia e dei benefici dei 4,3 miliardi di euro di investimenti per il sistema Paese, un “incentivo…
Altro che impegnato per la COP29, l’Azerbaigian vuole aumentare la produzione di gas
Socar ha lanciato una divisione di energia verde, promettendo investimenti in tecnologie eoliche, solari e di cattura del carbonio. Secondo il rapporto, però, le operazioni rinnovabili della principale società energetica dell’Azerbaigian restano insignificanti L’Azerbaigian – che a breve ospiterà il vertice globale sul clima COP29 – vedrà una grande espansione della produzione di gas fossile…
Ue, il Commissario per l’Energia Dan Jørgensen apre al nucleare
In precedenza, alcuni Stati sostenitori del nucleare e gli eurodeputati avevano messo in dubbio l’impegno del Commissario entrante nei confronti di questa tecnologia. Più aperto sul nucleare ma niente da dire sulla riforma del mercato elettrico. È quanto si evince dalle risposte alle domande scritte del Parlamento europeo al neo commissario per l’Energia europeo, il…
Clima, progetto cattura CO2 di Hera e Saipem selezionato da EU Innovation Fund: 24 mln di finanziamento
Catturare l’anidride carbonica in uscita dai camini dei termovalorizzatori, per poi stoccarla nei giacimenti di gas naturale esauriti, abbattendo così in modo significativo le emissioni degli impianti, contribuendo alla decarbonizzazione dei territori. È l’obiettivo del progetto all’avanguardia presso il termovalorizzatore di Ferrara – proposto dal Gruppo Hera, soggetto capofila, in collaborazione con Saipem – che…
Elettricità Futura, perché la presidenza è nella tempesta
Oggi in programma l’assemblea di Elettricità Futura per l’approvazione del bilancio 2023 e la presa visione del budget 2024 Il tempo delle decisioni irrevocabili potrebbe essere giunto per Elettricità Futura che oggi ha in programma l’assemblea dell’associazione per l’approvazione del bilancio 2023 e la presa visione del budget 2024, dopo l’analisi effettuata dal Consiglio generale…
Gioie e dolori del Pnrr. Edison: No a centrali idroelettriche a gruppi esteri. Elettricità Futura a rischio spaccatura. Che c’è sui giornali
La spesa del Pnrr è ferma e manca il “nuovo” Fitto, ma il FMI dà speranza. Edison: Chiudere concessioni idroelettriche a gruppi esteri. Elettricità Futura a rischio scissione. La rassegna Energia La spesa del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è ferma ancora a un quarto del totale e il governo ancora non ha scelto…
La crisi di Stellantis, il braccio di ferro in Ue, il boom di importazioni dalla Cina. Tutte le incognite sul futuro dell’automotive italiano
La crisi del settore, il braccio di ferro con l’Europa sulle emissioni auto, l’aumento delle importazioni dalla Cina avranno un impatto importante sull’industria italiana. Ecco perché Sono molte le incognite sul futuro dell’automotive italiano. La crisi del settore, il braccio di ferro con l’Europa sulle emissioni auto, l’aumento delle importazioni dalla Cina avranno un impatto…
La realtà dei cambiamenti climatici nelle città e in agricoltura. Cosa dice il Focus Istat
In aumento la temperatura media dei capoluoghi di regione, il 2022 anno più caldo e fra i meno piovosi degli ultimi cinquanta secondi dati Istat L’Istat ha pubblicato un Focus con le misure statistiche intitolato “L’adattamento ai cambiamenti climatici: realtà in ambito urbano e nuove geografie per l’agricoltura”. “Le conseguenze dei Cambiamenti Climatici sono sempre…
Prezzi del gas sotto controllo nel terzo trimestre 2024 ma quest’inverno possibile impennata
È quanto emerge dalla terza analisi trimestrale di Acer, l’Agenzia europea per la cooperazione dei regolatori sui principali sviluppi nei mercati all’ingrosso del gas in Europa Nonostante il riemergere dell’incertezza dell’offerta, l’Europa ha evitato una forte volatilità dei prezzi del gas nel terzo trimestre del 2024. È quanto emerge dalla terza analisi trimestrale di Acer,…
Commenti recenti