Il ministro dell’Ambiente irlandese, Eamon Ryan – che la scorsa settimana è stato nominato per co-guidare parte dei negoziati alla COP29 – ha avvertito che “c’è un rischio reale di fallimento” I colloqui globali su come finanziare l’azione per il clima sono così complicati che i Paesi potrebbero non raggiungere un accordo alla COP29, il…
Scenari
La raffineria Eni di Livorno celebra “85 anni di storia e un futuro da bioraffineria”
Gli impianti di Livorno saranno operativi entro il 2026 e avranno una capacità produttiva di 500mila tonnellate/anno. “85 anni di storia e un futuro da bioraffineria” è il titolo dell’evento che ha avuto luogo oggi a Livorno per celebrare da una parte gli 85 anni di attività del sito industriale, dall’altra la simbolica posa della…
Cresce il consumo di energia, in calo i prezzi di petrolio e gas nel mondo. Il World Energy Review di Eni
Il focus dalla 23a edizione della World Energy Review racconta di un 2023 “sfidante” per il settore con rinnovabili al massimo storico ma anche emissioni in aumento Eni ha pubblicato la 23esima edizione della World Energy Review 2024 (WER), la sua rassegna statistica energetica mondiale, che quest’anno, oltre ai macro trend (oil, gas, rinnovabili e…
Qualità dell’aria: Dal Consiglio Ue via libera al rafforzamento degli standard europei
Italia interessata alla direttiva: con due sentenze di condanna è maglia nera Ue per la qualità dell’aria Il Consiglio ha adottato formalmente una direttiva che stabilisce norme aggiornate sulla qualità dell’aria in tutta l’Ue. Le nuove norme contribuiranno all’obiettivo europeo di azzerare l’inquinamento entro il 2050 e aiuteranno a prevenire i decessi prematuri dovuti all’inquinamento…
Eph, Bkw e Macquarie puntano centrali idroelettriche lombarde. De Novellis: Prorogare Pnrr per 10 miliardi. Tavares: “Dazi cinesi trappola”. Che c’è sui giornali
Eph, Bkw e Macquarie si interessano alle centrali idroelettriche della Lombardia. Chiedere una proroga del Pnrr oltre il 2026 libererebbe 10 miliardi secondo De Novellis (Ref Ricerche). Tavares: “I dazi alle cinesi sono una trappola”. La rassegna Energia Le centrali idroelettriche nazionali fanno gola ai gruppi stranieri. Mancano 4 giorni alla chiusura delle domande di…
Quanto costa ricaricare un’auto elettrica in Europa?
Per la maggior parte dell’Europa, i costi di ricarica delle auto elettriche variano tra 5 e 10 € ogni 100 km. I valori anomali più economici includono: Islanda (2,9 €), Portogallo (3,2 €) e Finlandia (4,6 €) Una tabella, pubblicata sul sito Visual Capitalist, mostra il costo medio per ricaricare un’auto elettrica per 25 minuti…
I Paesi emergenti vogliono 1 trilione $ per l’azione climatica, l’Ue fa orecchie da mercante. La COP29 parte in salita
La COP29 parte in salita. La posizione negazionale dell’Ue non piace ai Paesi in via di sviluppo, che chiedono 1 trilione di dollari. Volete 1 trilione di dollari per la decarbonizzazione? Cercate più donatori. È la prima risposta che l’Ue darà ai Paesi che chiedono più aiuti economici per finanziare l’azione climatica. Trovare un accordo…
La Francia dal 2026 tasserà i profitti di EDF derivanti dall’energia nucleare
Lo scorso novembre EDF ha raggiunto un accordo con il governo francese per vendere la sua produzione nucleare ad una media di 70 euro/MWh tra il 2026 e il 2040 La bozza del bilancio francese per il 2025 include una disposizione che sostituirà l’Arenh – l’attuale tariffa regolamentata per l’energia nucleare -, in seguito all’accordo…
Il futuro degli stabilimenti Stellantis, le richieste al Governo e le frecciatine. La movimentata audizione di Tavares
Il destino degli impianti Stellantis in Italia, le richieste al Governo, la competizione con la Cina e gli attacchi ai concorrenti che chiedono di rallentare la transizione elettrica. Ecco cosa ha detto Tavares nella sua audizione in Parlamento Gli italiani acquistano poche vetture elettriche perché costano troppo rispetto alle endotermiche. Infatti, equiparare i prezzi di…
Bonus edilizi, il governo pensa a un ritorno per le detrazioni al 50% sulla prima casa
Ne ha parlato il viceministro dell’Economia, Maurizio Leo. Dal 1° gennaio 2025 infatti il bonus subirà un taglio con la riduzione dell’aliquota di detrazione dal 50% al 36%. Dopo la querelle dei giorni scorsi sul superbonus e le rendite catastali, il governo apre a un possibile ammorbidimento per quanto riguarda i bonus edilizi sulla prima…
Commenti recenti