Secondo un report Sea, l’espansione della costruzione di eolico comporta anche nuove sfide in termini di utilizzo di materie prime e rifiuti. È anche importante che vengano colte le opportunità per applicare i principi dell’economia circolare Un maggiore utilizzo di turbine eoliche nelle zone costiere per fornire all’Europa energia rinnovabile è un elemento cruciale per…
Scenari
Urso: rifinanziamento 200 milioni per fondo automotive. Fs vende solo rete. Emendamenti 1,2 miliardi per Ponte Messina e ripristino fond auto a rischio. La rassegna Energia
Urso (Mimit): “Rifinanziamento del fondo automotive con 200 milioni. Fs vende solo la rete. La coperta per la Manovra è corta e rischiano gli emendamenti che chiedono 1,2 miliardi in più per Ponte Messina e il ripristino dei 4,5 miliardi per automotive. La rassegna Energia Il fondo automotive sarà rifinanziato con 200 milioni al 2025.…
Cosa ci insegna il rinvio della legge Ue contro la deforestazione
In un policy brief, il think tank Bruegel spiega perché il regolamento sulla deforestazione ha gli obiettivi giusti, ma necessita di una progettazione e preparazione migliori per essere implementato Gli obblighi del regolamento sulla deforestazione (EUDR) dovrebbero essere rinviati di un anno per consentire alle imprese di prepararsi meglio alle nuove regole. Ieri il Parlamento…
Ocse: Nuovo slancio ai sistemi di scambio di quote di emissione
Prezzi CO2 in stallo dopo crisi energetica secondo il report Ocse ‘Pricing Greenhouse Gas Emissions 2024: Gearing Up to Bring Emissions Down’ La riduzione delle aliquote delle accise sull’energia in molti Paesi, in risposta alla recente crisi energetica, ha portato a una diminuzione dei prezzi impliciti del carbonio nel 2023, ma lo sviluppo di nuovi…
Ok al Ponte di Messina con 50 prescrizioni da VIA. Buono: “Ue indipendente per anni con nucleare”. 1,7 miliardi investiti su rete Autostrade. Che c’è sui giornali
Arriva l’ok al Ponte di Messina dalla Commissione Via-Vas, ma indica 50 prescrizioni. Buono (Newcleo): “L’Ue può conquistare centinaia di anni di indipendenza energetica con il nucleare”. 1,7 miliardi di investimenti di Autostrade per l’Italia sulla rete. La rassegna Energia La Commissione Via-Vas dà il via libera al progetto del Ponte di Messina, ma con…
Tutti i rischi della nuova presidenza Trump per il settore energetico
La scorsa settimana la rielezione di Donald Trump a presidente degli Stati Uniti ha provocato timori nel settore delle energie rinnovabili, con gli investitori che hanno scaricato le azioni sulle energie pulite La società energetica tedesca RWE ha affermato che la vittoria elettorale di Donald Trump ha aumentato i rischi di investimento nei progetti eolici…
Dl Ambiente, 538 emendamenti e 6 odg al testo in Senato
Il Dl Ambiente prevede, tra le sue norme, l’abrogazione del PiTESAI, il Piano per la Transizione Energetica Sostenibile delle Aree Idonee. Ma ha anche il divieto al conferimento di permessi di ricerca e di concessioni di coltivazione di idrocarburi liquidi sul territorio nazionale e a mare, ponendo alcune eccezioni al divieto e introducendo alcune proroghe.…
Perché le parole della Meloni sulla fusione nucleare hanno scatenato le opposizioni (ma il governo tira dritto)
L’esecutivo è al lavoro per creare un soggetto italiano entro fine anno per realizzare impianti nucleari di terza generazione avanzata mentre il Gruppo della Lega ha presentato un emendamento alla manovra per creare un fondo ad hoc da istituire presso il Mase per sostenere gli investimenti nell’attività di ricerca nel campo dell’energia nucleare Le parole…
Trump mette negazionista clima a capo Epa. Audizioni Ue con polemiche per Fitto, ma attenzione ai patti segreti. A2A utili per 800 milioni
Trump nomina un negazionista del clima a capo dell’Epa e la Cop29 vacilla. Audizioni con polemiche per Fitto, ma qualcosa si muove nelle segrete stanze di Bruxelles. Mazzoncini (A2A): “Servono infrastrutture Ue, utili oltre 800 milioni nel 2024”. La rassegna Energia Trump sceglie un negazionista sul clima quale neo responsabile dell’Epa, l’Environmental Protection Agency (EPA).…
Cop 29, Meloni: L’Italia farà la sua parte sul clima ma tutti devono collaborare
La premier Meloni: Dobbiamo proteggere la natura e mettere l’uomo al centro. Un approccio troppo ideologico e poco pragmatico su questa questione rischia di farci deviare dalla strada del successo. “Siamo chiamati allo sforzo di limitare l’aumento della temperatura globale a 1,5 gradi. La capacità del mondo di generare energia rinnovabile e di raddoppiare il…
Commenti recenti