Scenari

Ribera tra ambientalismo e competitività. Descalzi (Eni): “Capitali privati e competitività”. FS non pronta per quotazione. Che c’è sui giornali

Ribera (UE) divisa tra ambientalismo e attenzione all’industria. Descalzi (Eni): “Servono capitali privati e competitività per transizione. Donnarumma (FS): “Non pronti per quotazione, allo studio ingresso capitali privati”. La rassegna Energia L’agenda della nuova commissaria europea alla Transizione giusta e alla Concorrenza, Teresa Ribera, coniugherà politiche green coraggiose e attenzione all’industria. Obiettivi non semplici per…

Ecco perché, sull’energia pulita, la Cina spaventa l’Europa

I Paesi occidentali si trovano di fronte ad un dilemma complesso: meglio investire nella produzione di tecnologie pulite nazionali per far progredire l’industria locale o affidarsi alle forniture della Cina per soddisfare gli obiettivi climatici? Negli ultimi dieci anni gli investimenti globali nell’energia pulita sono aumentati in modo significativo, passando dai 248 miliardi di dollari…

Perché il futuro dell’auto si gioca tra Roma e Berlino

Può saltare il divieto per auto a benzina e diesel dal 2035. Sul piatto la revisione degli accordi già dal prossimo anno. Intanto sciopero generale il 18 ottobre (con Stellantis che cerca il nuovo Ceo) Si gioca tra Roma e Berlino la partita per il futuro dell’auto europea. I conti in rosso delle Case automobilistiche…

Europei sempre più “risparmiosi” con l’energia. Ma vogliono più sostegno sulle bollette

L’indagine di Eurobarometro mostra che gli europei si stanno attivando per risparmiare energia e abbracciare quella pulita I cittadini europei sostengono la politica energetica perseguita dall’Ue negli ultimi cinque anni. In prospettiva, essi esprimono il loro forte sostegno a un maggiore coordinamento a livello europeo e a un impegno ancora maggiore a livello europeo e…

IRENA: la crescita record delle rinnovabili favorisce la competitività dei costi

Il vertice dell’ONU sul clima dello scorso anno ha fissato l’obiettivo di triplicare la capacità delle energie rinnovabili in tutto il mondo entro il 2030 Oltre tre quarti della nuova capacità di energia rinnovabile aggiunta lo scorso anno era più economica dei combustibili fossili, a dimostrazione della competitività di solare, eolico e altre fonti. È…

Ponte sullo Stretto a rischio terremoti. Urso: Anticipare di 2 anni clausola revisione stop endotermiche. Arrivano linee guida BCE rischi ambientali. Che c’è sui giornali

Allarme Ponte sullo Stretto: poggerebbe su faglie attive. Urso: 2035 troppo vicino, bisogna anticipare di 2 anni clausola di revisione su stop auto endotermiche. In arrivo linee guida BCE su rischi ambientali case. La rassegna Energia Fari puntati sul Ponte sullo Stretto: poggerebbe su faglie attive. In altre parole, il rischio terremoti è molto alto.…

L’AIE è fiduciosa: implementando gli obiettivi concordati alla COP28, potremo trasformare il settore energetico globale

Secondo il direttore esecutivo dell’AIE, Fatih Birol, “gli obiettivi stabiliti da quasi 200 Stati alla COP28 possono portare il settore energetico globale verso un futuro più sicuro, conveniente e sostenibile. Per garantire che il mondo non perda questa enorme opportunità, l’attenzione deve spostarsi rapidamente sull’attuazione” La piena attuazione degli obiettivi energetici stabiliti lo scorso anno…

Comunicare la sostenibilità: autenticità ed autorevolezza. Parla l’ambasciatrice del patto per il clima Benedetta Brighenti

Intervista a Benedetta Brighenti, ambasciatrice per il clima , con la quale abbiamo discusso delle strategie più efficaci per fare informazione sui temi della sostenibilità e della transizione ambientale e digitale Nell’ambito del Patto europeo per il clima la comunicazione riveste un ruolo cruciale per sensibilizzare il pubblico. Benedetta Brighenti, ambasciatrice per il clima dell’European…

Ecco perché l’apertura del mercato ferroviario riduce i prezzi dei biglietti e migliora i servizi

Nel mercato ferroviario dell’accesso libero l’Italia ha visto una riduzione del 31% nei prezzi, mentre l’Austria ha registrato un aumento del 41% nella frequenza del servizio, a dimostrazione di come la concorrenza migliori sia l’accessibilità economica che la qualità del servizio Uno studio pubblicato oggi dalla Commissione europea evidenzia i vantaggi per gli utenti della concorrenza…

Ultimi Articoli

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Archivi