“Negli ultimi 5 anni – ha affermato l’AIE – il tasso di crescita medio dell’idroelettrico è stato inferiore a un terzo di quanto richiesto, il che segnala la necessità di sforzi significativamente più incisivi, in particolare per semplificare le autorizzazioni e garantire la sostenibilità dei progetti” L’energia idroelettrica è la più grande fonte di energia…
Scenari
Ecco perché le rinnovabili convengono a tutti: ambiente, competitività e portafogli
Le rinnovabili sono un buon affare per l’ambiente e per le tasche degli investitori. Per questa ragione l’Ue deve continuare a investire in impianti green. Chi c’era e cosa si è detto durante il seminario organizzato da Scuola Politica “Vivere nella comunità” Il trilemma del futuro è sicurezza, resilienza ambientale e competitività. Le rinnovabili sono…
Nel week-end i paesi baltici diranno addio ai legami con la rete elettrica russa
Tutti i paesi baltici si stanno preparando a possibili sabotaggi e attacchi informatici che potrebbero verificarsi durante il fine settimana. Gli Stati baltici sono pronti a recidere i legami con la rete elettrica russa, risalenti agli anni ’50, e a integrarsi ulteriormente con l’Unione Europea. Estonia, Lettonia e Lituania si disconnetteranno infatti dalla rete congiunta…
“Burocrazia ostacola leadership Italia nella transizione. Possibili M&A nel biometano”. Parla de Blasio (Green Arrow Capital)
Risorse, competenze e capacità di innovazione non bastano per diventare leader nella transizione energetica globale. La burocrazia è uno dei principali ostacoli che impediscono all’Italia di sfruttare pienamente il suo potenziale, spiega Eugenio de Blasio, Presidente e Ceo di Green Arrow Capital, rivelando che il biometano continuerà ad essere protagonista delle attività nel nostro Paese.…
Al Sud -20% di lavori Pnrr, male rifiuti e idrico. Regina (Confindustria): “Nucleare cruciale per competitività”. Uk punta sull’atomo
Al Sud -20% di lavori Pnrr, male rifiuti e idrico. Regina (Confindustria): “Nucleare cruciale per competitività”. L’Uk di Starmer punta sull’atomo. La rassegna Energia Il PNRR spacca l’Italia. Infatti, il tasso di esecuzione dei lavori al Sud è del 20% inferiore rispetto al Centro-Nord, secondo il “Pnrr Execution: le opere pubbliche di Comuni e Regioni”…
L’Unione europea valuta l’apertura alle auto ibride dopo il 2035
L’Unione europea potrebbe consentire la vendita anche di auto ibride plug-in e di modelli elettrici dotati di range extender, ovvero vetture elettriche con un piccolo motore a combustione utilizzato unicamente per ricaricare la batteria Fino a poco tempo fa sembrava una decisione definitiva: dal 2035 in Europa sarebbe stata vietata la vendita di auto con…
L’Europa corregge la rotta: l’80% delle imprese Ue esentate dalla tassa sulle emissioni di CO2 alla frontiera
Le parole del Commissario Wopke Hoekstra. La mossa libererebbe fino a 180.000 delle 200.000 aziende interessate dall’obbligo di conformità. Più dell’80% delle aziende europee che potrebbero essere colpite dalla nuova tassa sulle emissioni di CO2 saranno esentate dalle riforme previste da Bruxelles. L’annuncio arriva direttamente dal Commissario Ue Wopke Hoekstra che al Financial Times ha…
Intesa Enel, Ansaldo e Leonardo newco nucleare. 3 fondi per Plenitude. Niente fusione Honda-Nissan
Raggiunto l’accordo tra Enel, Ansaldo e Leonardo per la newco sul nucleare. Tre fondi in corsa per il 15% di Eni Plenitude. Salta la fusione Honda-Nissan. La rassegna Energia Il nucleare made in Italy è più “vicino”. Fumata bianca per la nuova Newco che svolgerà attività di ricerca e formazione di nuove competenze nel settore…
Come si trasforma la lotta al cambiamento climatico con l’avvento di Trump
La fine dei programmi climatici della USAID potrebbe aumentare i rischi per la sicurezza. Intanto Amazon dice addio all’ente che verifica gli obiettivi aziendali sul clima, si sfila la Silicon Valley seguendo fondi e banche che hanno detto addio all’Alleanza sul clima L’eliminazione della US Agency for International Development (USAID), l’agenzia statunitense per lo sviluppo…
Le paure di Musk si avverano. I dazi cinesi daranno il colpo di grazia a Tesla?
I dazi cinesi contro le auto made in Usa scatenano la tempesta perfetta che rischia di affossare ancora di più Tesla. La strategia di Elon Musk prevede di mantenere i prezzi bassi assorbendo i costi aggiuntivi. Una nuova tegola dopo un quarto trimestre con l’utile in calo del 71%. Che effetti avrà la guerra dei…
Commenti recenti