Per l’Unione europea e il Regno Unito la cooperazione in materia di energia e clima presenta vantaggi reciproci, gli ostacoli sono di carattere politico Nonostante la Brexit, l’Unione europea e il Regno Unito restano legati attraverso l’energia. Lo scorso anno il trading di energia ha rappresentato il 10% del commercio Ue-Regno Unito e l’energia ha…
Scenari
Scenario Energia. Il podcast quotidiano con la rassegna stampa energetica
Ogni lunedì mattina su Energia Oltre e ogni giorno su abbonamento, l’analisi del mondo dell’energia attraverso i principali quotidiani italiani Scenario Energia è il podcast di Voice To Press che analizza lo scenario e le tendenze emergenti dal mondo dell’energia analizzando gli articoli tratti dai principali quotidiani (Sole 24 ore, Corriere della Sera, Repubblica, La…
Come procedono i finanziamenti per il clima ai Paesi in via di sviluppo?
I Paesi ricchi si sono impegnati a contribuire con 100 miliardi di dollari all’anno per aiutare i Paesi in via di sviluppo a ridurre le emissioni e ad adattarsi a condizioni meteorologiche più estreme nel 2009, ma hanno rispettato l’impegno per la prima volta solo nel 2022 Il contributo della Germania ai progetti verdi all’estero…
No di Germania, Francia e Spagna a revisione stop auto. Urso: Vendita Ilva entro marzo, Metinvest in pole. Papa: Serve conversione ecologica. Che c’è sui giornali
Germania, Francia e Spagna dicono no alla revisione dello stop alle endotermiche nel 2035. Confindustria chiede la revisione del Green Deal. Urso prevede vendita ex Ilva entro marzo, Metinvest in pole. Papa: Serve una conversione ecologica. La rassegna Energia Germania, Francia si schierano contro la proposta avanzata dal Ministro delle Imprese e del Made in…
Ue, Urso anticipa piano italiano per politica industriale
Il ministro Urso: “Auto, target 2035 raggiungibile solo con fondo UE, neutralità tecnologica e strategia per autonomia europea” Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha partecipato oggi al Consiglio Competitività dell’Unione Europea, a Bruxelles. Nel suo intervento, il ministro ha presentato ai colleghi europei le linee guida della proposta italiana…
Confindustria Energia, Paolucci nuovo consigliere esecutivo del presidente e portavoce
Paolucci ha un curriculum che lo ha visto impegnato in passato in Telecom Italia, Aiscat, Aeroporti di Roma, Pirelli, Condotte, Acea e Terna Massimiliano Paolucci, 61 anni, giornalista professionista, che ha ricoperto negli anni incarichi apicali in Telecom Italia, Aiscat, Aeroporti di Roma, Pirelli, Condotte, Acea e Terna è stato nominato Executive Advisor to the…
Italian Energy Summit, il riepilogo della seconda giornata
A Milano rappresentanti di istituzioni, aziende hanno discusso di transizione energetica, decarbonizzazione, sicurezza energetica e nuove tecnologie L’azzeramento delle emissioni di carbonio, il lungo processo della transizione energetica, gli investimenti privati nelle energie rinnovabili e il ruolo della politica. Questi i principali temi all’ordine del giorno dell’Italian Energy Summit 2024, giunto alla sua 24° edizione…
Ok a proposta Urso sulle auto da Berlino. Descalzi: obiettivi quotazione Enilive e Plenitude. Donnarumma: 10 miliardi Pnrr impegnati. Che c’è sui giornali
Berlino pronto ad approvare la proposta di Urso sull’anticipo della clausola di revisione sulle emissioni auto ma non il posticipo del 2035. Descalzi (Eni): “Obiettivi quotazione Enilive e Plenitude”. Donnarumma (FS): “10 miliardi del PNRR su 25 già impegnati”. La rassegna Energia Il governo tedesco è pronto ad appoggiare la proposta del Ministro delle Imprese…
I Paesi produttori di petrolio cercano di ostacolare il trattato globale sulla plastica
In una dichiarazione pubblicata mercoledì scorso, i 67 Paesi si impegnano a non lasciare che degli “interessi acquisiti” ostacolino un accordo ambizioso, mentre si avvicina il round finale di colloqui sul trattato globale sulla plastica La Norvegia, l’Unione europea e altri Paesi in Africa, nelle isole del Pacifico e in Sudamerica affermano che non tollereranno…
Ecco come il governo vuole superare l’attuale frammentazione delle detrazioni sulla casa
Il viceministro Gava: Più in particolare la riforma intende introdurre una rimodulazione dei benefici in funzione delle performance generali raggiunte dall’edificio. “Il ministero al fine di dare attuazione alle direttive dell’Ue sull’efficienza energetica” e “sulla prestazione energetica, intende rivedere anche in considerazione degli obiettivi del Pniec le detrazioni fiscali affrontando con un approccio integrato ed…
Commenti recenti