Scenari

Il destino della transizione energetica è in mano a robot e IA. Ecco perché

Robot e Intelligenza Artificiale sono la nuova frontiera dell’Energia. Big Oil si è buttata a capofitto nel business, ma le industrie di eolico e solare non vogliono perdere il treno. Ecco come i robot aiuteranno la transizione Robot e IA possono decidere il destino della transizione sostenibile. La robotica sta prendendo sempre più piede nell’industria…

L’esplosione ai gasdotti Nord Stream sarebbe stata provocata da un gruppo di ucraini

Secondo un’indagine della magistratura tedesca, a piazzare gli esplosivi che danneggiarono i gasdotti Nord Stream sarebbe stato un gruppo di ucraini, quasi tutti sub di una scuola di Kiev. Il principale sospettato sarebbe però ancora a piede libero Dopo mesi di speculazioni – in cui si è ipotizzato che i responsabili fossero stati i russi,…

Le banche globali non riescono a raggiungere gli obiettivi sulle emissioni

Un’analisi del World Resources Institute su 25 tra le maggiori banche al mondo ha scoperto che “non solo sono fuori strada per raggiungere gli obiettivi sulle zero emissioni, ma molti dei loro impegni sono meno ambiziosi di quanto sembrino”  Le banche globali non stanno rispettando gli obiettivi di riduzione dei finanziamenti per le attività che…

Auto, rinnovabili e fotovoltaico sui tetti industriali: cosa c’è sui giornali di oggi

L’automotive italiano in crisi, la questione delle rinnovabili in Sardegna e il fotovoltaico sui tetti industriali: la rassegna dei giornali INDOTTO AUTO IN FRENATA TRA CALO DI STELLANTIS E STALLO DELLA TRANSIZIONE ELETTRICA La produzione Made in Italy di componentistica automotive segna il passo, mentre il tavolo al Mimit del 7 agosto non ha dato…

I Paesi del Sud Europa si appellano all’Unione Europea: salvateci dal cambiamento climatico

Mentre il Nord dovrà affrontare un caldo sempre più mortale, inondazioni, incendi e la diffusione di malattie trasmissibili, gli effetti più devastanti del cambiamento climatico ricadranno per primi e più duramente al Sud Kyriakos Mitsotakis e Teresa Ribera sono uniti da una preoccupazione che sta creando una spaccatura tra il Sud dell’Europea, colpito dal clima…

Lavori, ritardi, cancellazioni. La lunga estate caldissima dei trasporti

Lavori, ritardi, cancellazioni complicano sempre più le partenze estive degli italiani. Tutti i numeri e le ragioni dei disagi nei trasporti I trasporti italiani stanno vivendo un’estate a dir poco complicata. Cantieri, maltempo, sovraffollamento, mancanza di personale e altri disagi possono trasformare il viaggio verso la meta estiva in un’epopea. Dall’11 agosto i rallentamenti, le…

PNRR, cold ironing e Termini Imerese: cosa c’è sui giornali di oggi

PNRR nelle Regioni, i fondi per l’elettrificazione dei porti, Termini Imerese: la rassegna dei giornali PNRR NELLE REGIONI: LOMBARDIA PRIMA, IL SUD AL 38% Una miriade di 294mila progetti finora attivati per un valore di 125,9 miliardi, con tre regioni – Lombardia, Lazio e Campania – che assorbono un terzo dei fondi. La prima svetta…

Sarà l’anti nucleare Teresa Ribera a gestire la politica green dell’Unione europea?

L’ex negoziatrice sul clima dell’ONU ha guidato la chiusura dei reattori nucleari in Spagna e si è scagliata contro il costo dell’energia atomica, definendo la decisione dell’Ue di etichettarla come investimento sostenibile “un grande errore” Sulla carta, la candidata principale dell’Unione europea a guidare la politica green per i prossimi 5 anni ha tutto: decenni…

Ultimi Articoli

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Archivi