Scenari

Perché le terre rare sono così preziose da valere la fine della guerra in Ucraina?

Nel 2021 l’Unione europea e l’Ucraina hanno stretto un partenariato strategico sulle materie prime “per contribuire a diversificare, rafforzare e garantire l’approvvigionamento di entrambe le parti” I presidenti di Stati Uniti e Ucraina, Donald Trump e Volodymyr Zelensky, in settimana hanno dichiarato che un accordo sull’accesso degli USA alle terre rare dell’Ucraina è ancora possibile,…

In Germania è boom per gli accumulatori di energia ma c’è il rischio di destabilizzare il sistema elettrico: ecco perché

Nel 2024 la capacità installata ha raggiunto 2,6 gigawattora. Eppure, dietro i profitti si nasconde una delusione: gli esperti speravano che queste batterie stabilizzassero il sistema elettrico, ma il loro utilizzo si piega più alla logica del mercato che a quella della rete. Mentre l’economia tedesca arranca, c’è un settore che brilla: quello degli accumulatori…

Gallo (Italgas): “Gas per liberare Ue da labirinto energetico”. Torino punta a primo azionista Iren. Dialogo per ingresso Cdp in Mermec

Il gas può liberare l’Ue dal labirinto energetico. Torino punta a diventare primo azionista di Iren. Dialogo per l’ingresso di Cdp in Mermec. La rassegna Energia La minaccia dei dazi Usa, le tensioni con l’Ue, la richiesta di acquistare più gas e petrolio dagli Stati Uniti imprigionano l’Europa in un labirinto energetico, scrive il Foglio.…

Commissione Ue propone proroga obbligo stoccaggi gas al 90% fino al 2027

La proposta di proroga è accompagnata da una raccomandazione sugli obiettivi di riempimento degli stoccaggi di gas per il 2025, che invita gli Stati membri a tenere conto delle attuali condizioni di mercato quando decidono misure nazionali per riempire gli stoccaggi. La Commissione europea ha proposto di prorogare fino al 2027 gli obblighi di stoccaggio…

Aste Fer X e Macse, novità sulle Cer. Cosa ha detto il ministro Pichetto a Key Energy

Sull’eolico offshore invece “oltre le 12-15 miglia quello che non si vede dobbiamo farlo, certamente c’è una valutazione sul costo, la compatibilità economica, l’equilibrio rispetto ad altre fonti ma dobbiamo farlo. Laddove invece c’è un disagio visivo un po’ di cautela in più ci vuole”, ha precisato Pichetto. Aste sul Fer X transitorio nel giro…

Terna pubblica la capacità di trasmissione obiettivo aggiornata al 2025

Gli scenari elaborati da Terna oggetto del workshop dello scorso 14 febbraio Terna ha pubblicato la quarta edizione del rapporto di identificazione delle capacità di trasporto obiettivo funzionale al Piano di sviluppo 2025 aggiornata sulla base dei nuovi scenari energetici pubblicati nel Documento di Descrizione degli Scenari 2024, applicando la metodologia utilizzata nelle precedenti edizioni.…

Ue promette 1,8 miliardi per batterie. Transizione italiana vale 32 miliardi. Orsini (Confindustria): “Nucleare necessario”

In arrivo 1,8 miliardi dall’Ue per i produttori di batterie europei. La transizione italiana vale 32 miliardi €. Orsini (Confindustria): “Nucleare necessario per abbassare bolletta nazionale”. La rassegna Energia L’Unione Europea non vuole rallentare sulla transizione elettrica. Von der Leyen ha annunciato che l’Ue destinerà 1,8 miliardi di euro di aiuti in due anni ai…

Ultimi Articoli

Centri antiviolenza, Vallascas: «Fondi statali insufficienti ed erogati con ritardi inaccettabili»

Centri antiviolenza, Vallascas: «Fondi statali insufficienti ed erogati con ritardi inaccettabili»

Centri antiviolenzaFondi statali insufficienti a garantire operatività e continuità del servizio, con l’aggravante che le risorse vengono erogate con ritardi inaccettabili. Una situazione generalizzata che colpisce anche quelle realtà virtuose come la Sardegna, tra le prime ad attivare una rete tra i Centri antiviolenza.
È quanto afferma il deputato del Movimento 5 stelle, Andrea Vallascas, in un’interrogazione al Ministro per le pari opportunità e famiglia

GNL,  Vallascas: «Impianti ancora equiparati ai distributori di carburante.»

GNL, Vallascas: «Impianti ancora equiparati ai distributori di carburante.»

Impianti GNL per uso industriale ancora equiparati ai distributori di carburante per quanto riguarda le norme antincendio. La conseguenza è che le misure di sicurezza, non solo sono inappropriate rispetto all’uso e al comportamento del gas, ma comportano anche un considerevole rincaro dei costi di realizzazione di questi impianti

Motorizzazioni – situazione insostenibile

Motorizzazioni – situazione insostenibile

In merito all’impossibilità delle Motorizzazioni Civili della Sardegna di gestire con celerità gli adempimenti tecnico-formali, relativi alla gestione degli Albi provinciali degli autotrasportatori.
è urgente, non solo accelerare le procedure concorsuali, ma anche a promuovere intese con altre amministrazioni per l’assegnazione temporanea di personale alle Motorizzazioni della Sardegna

Archivi