Il prossimo decennio sarà cruciale per l’automotive dell’Ue. Concorrenza cinese, stop alle endotermiche, transizione elettrica sono solo alcune delle sfide. Ma il recente voto europeo potrebbe rimescolare le carte I prossimi 10 anni saranno decisivi per l’automotive dell’Ue. La decarbonizzazione rappresenta al tempo stesso un’opportunità e un pericolo per la competitività dell’industria europea. L’avanzata cinese,…
Scenari
Ecco chi è pronto a sfruttare il boom petrolifero in Suriname
Negli ultimi anni il Suriname ha fatto progressi in termini di riforme fiscali, tra cui la completa rimozione dei sussidi per il carburante, l’eliminazione graduale dei sussidi per elettricità, acqua e gas e l’ampliamento della base imponibile dell’Iva Il bacino offshore Guyana-Suriname è emerso come uno dei principali, se non il principale, nuovi hotspot petroliferi…
Ecco cosa comporta il superamento dell’Accordo sul clima di Parigi
Secondo tre importanti studiosi britannici del clima, “sostenere che possiamo tranquillamente superare 1,5°C equivale a dire che non ci interessa la crescente quantità di sofferenza e di morti che ciò provocherà” I decisori politici e gli scienziati stanno commettendo un errore a scommettere su tecnologie non comprovate per consentire al clima di riscaldarsi oltre gli…
Ecco cosa comporta il superamento dell’Accordo sul clima di Parigi
Secondo tre importanti studiosi britannici del clima, “sostenere che possiamo tranquillamente superare 1,5°C equivale a dire che non ci interessa la crescente quantità di sofferenza e di morti che ciò provocherà” I decisori politici e gli scienziati stanno commettendo un errore a scommettere su tecnologie non comprovate per consentire al clima di riscaldarsi oltre gli…
“Guardare all’Africa permette all’Italia di diventare hub energetico del Mediterraneo”. Parla il prof. Giuliano Frosini (Luiss)
La sicurezza energetica nazionale si costruisce attraverso un mix energetico che comprenda fonti tradizionali, rinnovabili e nucleare. Intervista al prof. Giuliano Frosini (Luiss) La sicurezza energetica nazionale può essere osteggiata da numerosi fattori geopolitici, ambientali ed economici. Il recente conflitto tra Russia e Ucraina ha dimostrato quanto possa essere pericoloso affidare il proprio approvvigionamento energetico…
Stellantis, Transizione 5.0 e nucleare in Cina: cosa c’è sui giornali di oggi
Le parole del ministro Urso sui fondi del PNRR per Stellantis, il ruolo del GSE nel piano Transizione 5.0 e le strategie di Pechino per aumentare la quota di energia atomica URSO: “NIENTE AIUTI A STELLANTIS SENZA LA GIGAFACTORY A TERMOLI” «Tocca alla Fiat assumersi la responsabilità sociale, tocca oggi a Stellantis rilanciare l’auto in…
L’Azerbaigian riuscirà davvero a raddoppiare le esportazioni di gas in Europa?
Sebbene la crescita delle esportazioni sia forte, il volume totale è ancora inferiore al livello necessario all’Azerbaigian per mantenere la promessa, fatta all’Unione europea nel luglio 2022, di raddoppiare le esportazioni a 20 miliardi di metri cubi all’anno entro la fine del 2027 L’Azerbaigian quest’anno è sulla buona strada per raggiungere il suo obiettivo di…
Nei prossimi anni gli habitat e la biodiversità saranno sempre più in pericolo (per colpa dell’uomo)
Secondo un nuovo studio, entro il 2070 gli esseri umani si spingeranno negli habitat della fauna selvatica su oltre il 50% della terraferma Nei prossimi 50 anni, gli uomini si spingeranno ulteriormente negli habitat della fauna selvatica su oltre la metà delle terre emerse della Terra, minacciando la biodiversità e aumentando le possibilità di future…
Porto di Ravenna, Ex Ilva e green bond: cosa c’è sui giornali di oggi
Gli investimenti per il porto di Ravenna, il prestito ponte Ue per lo stabilimento di Taranto e l’andamento delle obbligazioni per progetti ambientali RAVENNA, PER IL NUOVO PORTO OLTRE 5 MILIARDI DI INVESTIMENTI Oltre 5 miliardi di investimenti in un piano quinquennale che permetterà al porto di Ravenna di fare un salto dimensionale, adattarsi alle…
Il potenziale di mercato del litio: le dinamiche di domanda e offerta
La preoccupazione principale è se il sistema di fornitura possa soddisfare la domanda. La complessità e la natura ad alta intensità di risorse dell’estrazione e della lavorazione del litio, infatti, causano spesso dei significativi colli di bottiglia nella fornitura Il litio è diventato rapidamente un elemento critico nella corsa al dominio dei settori della tecnologia…
Commenti recenti