Scenari

Sarà l’anti nucleare Teresa Ribera a gestire la politica green dell’Unione europea?

L’ex negoziatrice sul clima dell’ONU ha guidato la chiusura dei reattori nucleari in Spagna e si è scagliata contro il costo dell’energia atomica, definendo la decisione dell’Ue di etichettarla come investimento sostenibile “un grande errore” Sulla carta, la candidata principale dell’Unione europea a guidare la politica green per i prossimi 5 anni ha tutto: decenni…

Scenario Energia. Il podcast quotidiano con la rassegna stampa energetica

Ogni lunedì mattina su Energia Oltre e ogni giorno su abbonamento, l’analisi del mondo dell’energia attraverso i principali quotidiani italiani Scenario Energia è il podcast di Voice To Press che analizza lo scenario e le tendenze emergenti dal mondo dell’energia analizzando gli articoli tratti dai principali quotidiani (Sole 24 ore, Corriere della Sera, Repubblica, La…

Ecco perché i cavi sottomarini per Internet sono sempre più a rischio

Il fatto che i dati che alimentano le comunicazioni finanziarie, governative e alcune militari attraversino cavi non molto più spessi di un tubo flessibile e protetti da poco più dell’acqua che li circonda, negli ultimi anni è diventato motivo di preoccupazione in tutto il mondo Il 14 gennaio 2022, all’indomani di un’enorme eruzione vulcanica, l’arcipelago…

L’allarme dell’ONU: l’industria dei fossili fa disinformazione per contrastare l’azione per il clima

Secondo il consigliere speciale per il clima dell’ONU, Selwin Hart, “è fondamentale che i leader – e tutti noi – reagiamo e spieghiamo alle persone il valore dell’azione per il clima, ma anche le conseguenze dell’inazione” Le aziende di combustibili fossili stanno conducendo “una massiccia campagna di disinformazione”, in modo che i Paesi rallentino l’adozione…

Il mondo rischia di esaurire le materie prime critiche entro il 2050

I settori che consumano più materie prime critiche sono le industrie mature come l’edilizia, i prodotti di consumo, gli imballaggi e i trasporti, che nel 2022 hanno rappresentato circa il 90% della domanda di materiali in peso Si prevede che la domanda totale mondiale di materie prime critiche salirà di circa il 30%, passando da…

Il mercato delle auto elettriche arranca (e intacca quello dei metalli)

Negli ultimi anni gli esperti hanno previsto che “la rivoluzione delle auto elettriche” avrebbe aumentato sia la domanda di metalli che i prezzi dei metalli, soprattutto quelli delle terre rare e delle materie prime cruciali come litio, cobalto e nichel L’indice Automotive MMI (Monthly Metals Index) ha mantenuto un andamento laterale costante mese su mese,…

Rinnovabili in Sardegna, nucleare e turbine eoliche: cosa c’è sui giornali di oggi

La moratoria della Sardegna sulle rinnovabili, il nucleare di terza generazione e la fabbrica di turbine eoliche in Italia: la rassegna dei giornali RINNOVABILI, LE IMPRESE DENUNCIANO LA SARDEGNA: L’UE APRA PROCEDURA INFRAZIONE Elettricità Futura passa dalle parole ai fatti. Dopo aver annunciato ieri sul Sole 24 Ore, attraverso il presidente Agostino Re Rebaudengo, che…

Cosa accadrebbe se il transito del gas russo attraverso l’Ucraina si interrompesse?

La maggior parte dei Paesi dell’Unione europea ha ridotto la propria dipendenza dal gas russo a causa dell’invasione dell’Ucraina. I principali destinatari del gas attraverso l’Ucraina sono Austria, Slovacchia, Italia, Ungheria, Croazia, Slovenia e Moldavia I pesanti combattimenti nei pressi della città russa di Sudzha, dove il gas russo confluisce in Ucraina, hanno sollevato preoccupazioni…

Ultimi Articoli

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Archivi