Un’analisi del World Resources Institute su 25 tra le maggiori banche al mondo ha scoperto che “non solo sono fuori strada per raggiungere gli obiettivi sulle zero emissioni, ma molti dei loro impegni sono meno ambiziosi di quanto sembrino” Le banche globali non stanno rispettando gli obiettivi di riduzione dei finanziamenti per le attività che…
Scenari
Auto, rinnovabili e fotovoltaico sui tetti industriali: cosa c’è sui giornali di oggi
L’automotive italiano in crisi, la questione delle rinnovabili in Sardegna e il fotovoltaico sui tetti industriali: la rassegna dei giornali INDOTTO AUTO IN FRENATA TRA CALO DI STELLANTIS E STALLO DELLA TRANSIZIONE ELETTRICA La produzione Made in Italy di componentistica automotive segna il passo, mentre il tavolo al Mimit del 7 agosto non ha dato…
I Paesi del Sud Europa si appellano all’Unione Europea: salvateci dal cambiamento climatico
Mentre il Nord dovrà affrontare un caldo sempre più mortale, inondazioni, incendi e la diffusione di malattie trasmissibili, gli effetti più devastanti del cambiamento climatico ricadranno per primi e più duramente al Sud Kyriakos Mitsotakis e Teresa Ribera sono uniti da una preoccupazione che sta creando una spaccatura tra il Sud dell’Europea, colpito dal clima…
Lavori, ritardi, cancellazioni. La lunga estate caldissima dei trasporti
Lavori, ritardi, cancellazioni complicano sempre più le partenze estive degli italiani. Tutti i numeri e le ragioni dei disagi nei trasporti I trasporti italiani stanno vivendo un’estate a dir poco complicata. Cantieri, maltempo, sovraffollamento, mancanza di personale e altri disagi possono trasformare il viaggio verso la meta estiva in un’epopea. Dall’11 agosto i rallentamenti, le…
PNRR, cold ironing e Termini Imerese: cosa c’è sui giornali di oggi
PNRR nelle Regioni, i fondi per l’elettrificazione dei porti, Termini Imerese: la rassegna dei giornali PNRR NELLE REGIONI: LOMBARDIA PRIMA, IL SUD AL 38% Una miriade di 294mila progetti finora attivati per un valore di 125,9 miliardi, con tre regioni – Lombardia, Lazio e Campania – che assorbono un terzo dei fondi. La prima svetta…
Ucraina, incendio doloso alla centrale nucleare di Zaporizhzhia provocato dalle forze russe
Energoatom, l’azienda di Stato ucraina che gestisce la centrale, ha sottolineato che la causa dell’incendio alla torre di raffreddamento non può che essere un incendio doloso deliberato o la negligenza da parte delle forze di occupazione Il mondo è allarmato dalle scene del fumo nero anomalo che da due giorni fuoriesce da una delle due…
Incendi in Europa, green bond e costo del caffè influenzato dal clima: cosa c’è sui giornali di oggi
Gli incendi in Europa, il nuovo standard per le obbligazioni Ue, il costo del caffè influenzato dal clima: la rassegna dei giornali AMBIENTE, ITALIA PRIMA PER INCENDI, MA IN ALTRI PAESI BRUCIANO AREE PIÙ VASTE Più incendi, ma di entità minore. L’estate 2024 alimenta le fiamme che colpiscono l’Italia, colpendo più degli anni precedenti alcune…
Sarà l’anti nucleare Teresa Ribera a gestire la politica green dell’Unione europea?
L’ex negoziatrice sul clima dell’ONU ha guidato la chiusura dei reattori nucleari in Spagna e si è scagliata contro il costo dell’energia atomica, definendo la decisione dell’Ue di etichettarla come investimento sostenibile “un grande errore” Sulla carta, la candidata principale dell’Unione europea a guidare la politica green per i prossimi 5 anni ha tutto: decenni…
Scenario Energia. Il podcast quotidiano con la rassegna stampa energetica
Ogni lunedì mattina su Energia Oltre e ogni giorno su abbonamento, l’analisi del mondo dell’energia attraverso i principali quotidiani italiani Scenario Energia è il podcast di Voice To Press che analizza lo scenario e le tendenze emergenti dal mondo dell’energia analizzando gli articoli tratti dai principali quotidiani (Sole 24 ore, Corriere della Sera, Repubblica, La…
Ecco perché i cavi sottomarini per Internet sono sempre più a rischio
Il fatto che i dati che alimentano le comunicazioni finanziarie, governative e alcune militari attraversino cavi non molto più spessi di un tubo flessibile e protetti da poco più dell’acqua che li circonda, negli ultimi anni è diventato motivo di preoccupazione in tutto il mondo Il 14 gennaio 2022, all’indomani di un’enorme eruzione vulcanica, l’arcipelago…
Commenti recenti