Scenari

La strategia dell’Unione europea per contrastare la povertà energetica

In un’analisi della ONG di politica energetica Regulatory Assistance Project, Louise Sutherland afferma che, “nonostante una spesa governativa molto significativa per misure volte a proteggere gli utenti di energia, la povertà energetica tra il 2021 e il 2022 è aumentata del 35%” Lo “European Union Energy Poverty Alleviation Framework” – lo schema di riduzione della…

La strategia dell’Unione europea per contrastare la povertà energetica

In un’analisi della ONG di politica energetica Regulatory Assistance Project, Louise Sutherland afferma che, “nonostante una spesa governativa molto significativa per misure volte a proteggere gli utenti di energia, la povertà energetica tra il 2021 e il 2022 è aumentata del 35%” Lo “European Union Energy Poverty Alleviation Framework” – lo schema di riduzione della…

Auto, tassa sugli extraprofitti e ferrovie: cosa c’è sui giornali di oggi

L’alleanza tra le case automobilistiche giapponesi sull’elettrico, l’allarme Ue sulla componentistica di settore, il contributo di solidarietà per energetici, banche e lusso a cui pensa il governo e i lavori sulla rete ferroviaria: i temi sui giornali Se da un lato le case automobilistiche giapponesi hanno messo in piedi un accordo storico per la realizzazione…

L’energia spinge l’inflazione e le bollette. Rampelli: Per questo l’Italia non cresce, Arera intervenga

Secondo il vicepresidente della Camera il governo deve trovare il modo di intervenire su Arera, “inducendola a fare il proprio dovere per far diminuire ponderosamente le bollette” Sale l’inflazione in Italia a luglio: +0,5% su base mensile. Bisogna tornare indietro di 20 mesi, al novembre 2022 per trovare un incremento simile. “Risalita dell’inflazione che tuttavia…

Stoccaggi gas, case green ed Ex Ilva: cosa c’è sui giornali di oggi

Le sinergie di Snam per gli stoccaggi strategici di gas, il governo diviso sulla posizione riguardante le case green e la gara per acquisire l’Ilva che parte ufficialmente sulle edizioni odierne dei giornali Snam accelera sugli investimenti nelle infrastrutture al servizio della sicurezza energetica del nostro Paese: i prossimi obiettivi sono il nuovo impianto Gnl…

Perché gli investimenti globali nelle batterie stanno diminuendo?

Con la Cina che ha raggiunto l’autosufficienza nella fornitura di batterie, la sua attenzione si è rivolta verso Europa e Stati Uniti, dove i principali produttori stanno passando dalla pianificazione alla produzione, sebbene ancora in una fase iniziale di sviluppo Dopo 4 anni consecutivi di crescita significativa, quest’anno si prevede un calo considerevole degli investimenti…

Gse, via libera dell’assemblea alla conferma di Arrigoni e Vigilante

Conferme anche nel CdA della società con Belletti e Toffanin confermati consiglieri. Il nome nuovo è Giovanni Quarzo al posto di Ripa di Meana Assemblea Gse senza sorprese: dopo una serie di rinvii nelle scorse settimane, sono stati infatti confermati i vertici del Gestore dei servizi energetici per i prossimi tre anni. CONFERMATI ARRIGONI E…

Ultimi Articoli

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Archivi