Nonostante la rapida espansione delle energie rinnovabili, l’enorme crescita della domanda di elettricità nelle principali economie indica che il consumo mondiale di carbone rimarrà sostanzialmente stabile quest’anno e il prossimo. La domanda globale di carbone rimarrà sostanzialmente invariata sia nel 2024 che nel 2025, ciò a causa del fatto che l’aumento della domanda di elettricità…
Scenari
Materie prime critiche: ecco quali e dove si trovano secondo Ispra
Ad un mese dall’entrata in vigore del decreto Ispra avvia il programma minerario nazionale sulle Materie prime critiche In totale sono 76 le miniere ancora attive in Italia, 22 relative a materiali che rientrano nell’elenco delle 34 Materie Prime Critiche dell’UE. In 20 di queste, si estrae feldspato, minerale essenziale per l’industria ceramica e in…
Siglati 4 accordi del Piano Mattei, incentivi auto in arrivo, ddl concorrenza non convince Ue per autostrade. Che c’è sui giornali?
Il Governo sigla i primi accordi del Piano Mattei, incentivi triennali per auto in arrivo, l’Ue tentenna sul ddl concorrenza per concessioni autostradali. La rassegna stampa Energia Arrivano i primi accordi del Piano Mattei. Italia e Egitto, Tunisia, Kenya e Rwanda collaboreranno su istruzione e formazione, sanità, agricoltura, acqua, energia e infrastrutture sia fisiche che…
Ecco quali saranno le conseguenze delle sanzioni dell’Unione europea sul GNL russo
Secondo l’Oxford Institute for Energy Studies, il fatto che l’Ue abbia deciso di colpire il GNL russo probabilmente riflette il disagio per l’aumento delle importazioni europee nel 2022-2024 e la conseguente necessità di fare qualcosa a riguardo Nel giugno scorso l’Unione europea ha adottato il 14° pacchetto di sanzioni contro la Russia, che introduce misure…
L’acciaio italiano decarbonizzato grazie al nucleare: Federacciai stringe con Edf, Edison e Ansaldo
L’intesa tra EDF, Edison, Ansaldo Energia, Ansaldo Nucleare e Federacciai ha il duplice obiettivo di esplorare e valutare nel medio termine le opportunità di coinvestimento nella realizzazione di impianti nucleari innovativi Small Modular Reactor (SMR) edella capacità sull’interconnector già operativo tra Italia e Francia. EDF, Edison, Ansaldo Energia, Ansaldo Nucleare e Federacciai annunciano la sottoscrizione…
Salvini fa slittare ddl concorrenza, De Meo (Renault): Investiremo in Italia. Che c’è sui giornali
Salvini fa slittare ddl Concorrenza per le concessioni autostradali, De Meo (Renault) promette investimenti in Italia, Urso: “A giorni sarà attivo portale Transizione 5.0 per imprese”. La rassegna stampa Energia Salvini vuole concessioni autostradali “sovraniste” e fa slittare il dll Concorrenza, contravvenendo alle richieste di Bruxelles di accelerare sulla legge per rispettare le regole comunitarie.…
L’energia solare stenta a decollare a livello globale. Ecco perché
Secondo BloombergNEF, i prezzi dei pannelli dal luglio 2022 sono crollati di oltre il 60%. Le conseguenze di questo crollo ha portato le aziende europee del solare a chiedere all’Unione europea di proteggerle da quelli che definiscono “prodotti cinesi sovvenzionati dallo Stato” Negli ultimi due anni un eccesso di offerta globale ha fatto crollare i…
USA, cosa resterà delle iniziative del presidente Joe Biden su clima ed energia?
Oltre allo storico Inflation Reduction Act, Biden ha emanato delle importanti norme sulla riduzione delle emissioni, è rientrato nell’accordo sul clima di Parigi – che il presidente Trump aveva abbandonato – e ha inserito il clima nell’agenda decisionale del governo americano La lotta del presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, contro il cambiamento climatico non…
Italia 6º al mondo per attrattività batterie, no Tari su caselli, politica e nomine. Che c’è sui giornali
Italia sesta al mondo per attrattività di investimenti nelle batterie, niente Tari su aree caselli autostradali, la geopolitica del potere in Cdp e Fs. La rassegna stampa Energia L’Italia sale al sesto posto nella top ten dei mercati globali più attraenti per gli investimenti nell’accumulo a batterie (Bess) elaborata da Ey. I gestori delle autostrade…
Colonnine, le sfide dei prossimi 20 anni. A che punto siamo e quanti soldi serviranno?
Le colonnine elettriche sono ancora troppo poche e inefficienti. Serviranno 774 miliardi di dollari di investimenti da qui al 2044 e milioni di stazioni di ricarica, che erogheranno 5,3 petawatt-ora di potenza. Le stime di Bloomberg L’avvento della mobilità elettrica di massa rappresenterà una sfida titanica per la rete di colonnine di ricarica, ancora troppo…
Commenti recenti