Le immatricolazioni di auto elettriche rallentano a maggio, i ceo delle società comprano più azioni per aumentare il valore, si apre la partita delle revisioni del Green Deal. La rassegna stampa Le immatricolazioni di auto elettriche a maggio rallentano. La colpa è principalmente dell’attesa prolungata degli incentivi, che ha frenato gli acquisti (- 18,3%). I…
Scenari
Auto elettrica frena, i ceo comprano più azioni, le revisioni del Green Deal. Cosa c’è sui giornali
Le immatricolazioni di auto elettriche rallentano a maggio, i ceo delle società comprano più azioni per aumentare il valore, si apre la partita delle revisioni del Green Deal. La rassegna stampa Le immatricolazioni di auto elettriche a maggio rallentano. La colpa è principalmente dell’attesa prolungata degli incentivi, che ha frenato gli acquisti (- 18,3%). I…
G.B. Zorzoli e gli “errori fecondi”: quando uno sbaglio ci permette di progredire
Nel suo ultimo libro, il professor Zorzoli spiega, attraverso numerosi aneddoti, come la storia sia piena di errori clamorosi che hanno reso celebri i loro autori, trasformando uno sbaglio in un successo Dai banali errori di calcolo di Cristoforo Colombo, agli investimenti sbagliati di Rockefeller, fino alla boccaccesca scoperta degli effetti del Viagra, la storia…
Ecco i temi energetici e ambientali che domineranno le elezioni europee
In vista delle elezioni, molti documenti sulla politica energetica e ambientale dell’Unione europea sono finiti nei dibattiti, nei discorsi e nei volantini elettorali in tutti i Paesi membri Spesso si sente dire che i dibattiti politici dell’Unione europea siano slegati dalla vita quotidiana dei cittadini e che le elezioni europee si combattano su questioni nazionali…
Rinnovabili, via libera della Conferenza unificata al decreto aree idonee
Il decreto aree idonee aveva scatenato uno scontro tra il Mase e la governatrice sarda Alessandra Todde È arrivata all’unanimità l’intesa tra Governo e Regioni, suggellata in Conferenza Unificata dopo il confronto di ieri sera tra i governatori, sull’ultimo schema del decreto aree idonee a ospitare le rinnovabili che recepisce gran parte delle richieste formulate…
Perché l’azione sul clima (post 2030) sta rimodellando le elezioni Ue
Dopo anni di consenso politico sulla transizione verso un’energia più pulita, sembra che stia guadagnando terreno un vento diverso tra prezzi in aumento e destra che aumenta i consensi in vista delle prossime elezioni Ue Manca una manciata di ore alle elezioni europee che si preannunciano incerte nell’esito ma soprattutto nelle conseguenza a lungo termine.…
Besseghini: Ue investa su gas, vicina intesa su aree idonee, crolla Superbonus. Cosa c’è sui giornali
Besseghini lancia l’allarme sicurezza e chiede investimenti sul gas, vicina l’intesa Governo Regioni su aree idonee per rinnovabili. crolla il Superbonus. La rassegna stampa Il presidente di Arera, Stefano Besseghini, lancia l’allarme: ci sono ancora rischi per la sicurezza energetica dell’Europa e chiede di investire nel gas. L’intesa tra Governo e Regioni sulle aree idonee…
Ecco il costo climatico che Gaza dovrà pagare per la ricostruzione
L’analisi, effettuata da ricercatori britannici e statunitensi, include le emissioni dirette di CO2 derivanti dai bombardamenti e dai voli di ricognizione, dai serbatoi e dal carburante di altri veicoli e quelle generate dalla produzione e dall’esplosione di bombe, artiglieria e razzi L’importo del costo carbonico per ricostruire Gaza sarà maggiore delle emissioni annuali di gas…
E-Mobility, Europa dietro al Nord America in investimenti. Italia fanalino di coda in Ue. Il report T&E
Stellantis investe solo il 10% in Europa per l’e-mobility. Secondo il rapporto di T&E, l’Europa è attualmente una destinazione molto meno attraente, per le case auto extraeuropee, rispetto al Nord America. Solo il 20% degli investimenti in Europa provengono da industrie extraeuropee; in Nord America gli investimenti stranieri sono al 65%. Stellantis investe in Europa…
Mercato dei sistemi di accumulo in rallentamento. Il report Anie Confindustria
Al 31 marzo 2024 risultano installati 593.330 Sistemi di Accumulo (SdA), per una potenza complessiva di 3.892 MW e una capacità massima di 7.891 MWh. Il mercato dei Sistemi di Accumulo è in fase di rallentamento. Malgrado dall’analisi congiunturale si registri una crescita dell’8% delle installazioni, da quella tendenziale non emergono segnali positivi essendosi consolidato…
Commenti recenti