Secondo il presidente di Chevron International Exploration and Production, Clay Neff, “il Mediterraneo orientale dispone di abbondanti risorse energetiche e il loro sviluppo sta guidando una collaborazione strategica nella regione Eni – uno dei maggiori investitori occidentali nel settore energetico egiziano – ha annunciato che perforerà nuovi pozzi nel giacimento di Zohr in Egitto, il…
Scenari
La Banca Mondiale è pronta ad emettere il primo “bond siccità”
Il bond siccità sarà un nuovo strumento nella suite dei cosiddetti “cat bond” dell’istituto, ovvero degli strumenti a reddito fisso che ripagano i Paesi in caso di disastri naturali La Banca Mondiale nei prossimi 12-18 mesi emetterà il suo primo bond contro la siccità, ampliando la sua offerta di “catastrophe bond” a sostegno dei Paesi…
Europarlamento, molti volti noti per le commissioni Ambiente e industria
L’elenco definitivo completo dei membri dell’Europarlamento è atteso per giovedì mattina, mentre i presidenti del comitato dovrebbero essere eletti il 23 luglio. È caccia a un posto nelle commissioni Industria (Itre) e Ambiente (Envi) dell’Europarlamento, che rimangono tra le più ambite per i deputati europei. Dalle prime bozze visionate da Euractiv emerge che molti esponenti…
L’allarme della Corte dei Conti europea: gli obiettivi Ue sull’idrogeno verde non sono realistici
Nonostante i finanziamenti Ue di 18,8 miliardi di euro per progetti sull’idrogeno verde, le iniziative che aggiungeranno meno di 5 GW di capacità produttiva entro il 2030 hanno raggiunto una fase avanzata, mentre altri progetti, per un totale di circa 50 GW di capacità, sono in fase di valutazione Gli obiettivi dell’Unione europea di produrre…
Salva Casa sanerà sottotetti e mini monolocali, Meloni in Africa senza relazione su Piano Mattei, accelerata Enilive. Che c’è sui giornali
Sanatoria Salva Casa allargata a sottotetti e mini monolocali, Meloni vola in Africa ma manca la relazione sul Piano Mattei, accelerazione su operazione Enilive. La rassegna stampa Energia Il Salva Casa ottiene il via libera in Commissione Ambiente della Camera. Sono tante le modifiche apportate, in particolare la sanatoria si estenderà anche a sottotetti e…
Le conseguenze e gli scenari con la fine del transito del gas in Ucraina
L’attuale accordo quinquennale di transito tra Russia e Ucraina scadrà entro la fine del 2024, sollevando preoccupazioni sul futuro flusso dei volumi di gas L’Unione europea punta a vietare le importazioni di carburante russo entro il 2027. Tuttavia, quasi la metà delle forniture di gas dalla Russia all’Europa e alla Moldavia passano ancora attraverso l’Ucraina,…
Le conseguenze e gli scenari con la fine del transito del gas in Ucraina
L’attuale accordo quinquennale di transito tra Russia e Ucraina scadrà entro la fine del 2024, sollevando preoccupazioni sul futuro flusso dei volumi di gas L’Unione europea punta a vietare le importazioni di carburante russo entro il 2027. Tuttavia, quasi la metà delle forniture di gas dalla Russia all’Europa e alla Moldavia passano ancora attraverso l’Ucraina,…
Le conseguenze e gli scenari con la fine del transito del gas in Ucraina
L’attuale accordo quinquennale di transito tra Russia e Ucraina scadrà entro la fine del 2024, sollevando preoccupazioni sul futuro flusso dei volumi di gas L’Unione europea punta a vietare le importazioni di carburante russo entro il 2027. Tuttavia, quasi la metà delle forniture di gas dalla Russia all’Europa e alla Moldavia passano ancora attraverso l’Ucraina,…
Le conseguenze e gli scenari con la fine del transito del gas in Ucraina
L’attuale accordo quinquennale di transito tra Russia e Ucraina scadrà entro la fine del 2024, sollevando preoccupazioni sul futuro flusso dei volumi di gas L’Unione europea punta a vietare le importazioni di carburante russo entro il 2027. Tuttavia, quasi la metà delle forniture di gas dalla Russia all’Europa e alla Moldavia passano ancora attraverso l’Ucraina,…
Dl bollette per clienti vulnerabili in arrivo, Pniec diario dei sogni o base per piano industriale? Rapporto I-com
Il dl per il passaggio degli utenti vulnerabili al regime di maggior tutela è in arrivo, ma il mercato libero non è competitivo. Il Pniec aprirà la strada a un piano industriale? Chi c’era e cosa si è detto nel convegno I-com di presentazione del rapporto Innov-e Gli 8,4 milioni di utenti vulnerabili finiti nel…
Commenti recenti