Secondo Natasha Fielding di Argus Media, “mantenere un mercato unico europeo del gas d’ora in poi sarà più costoso. L’Europa deve riconsiderare il modo in cui vengono sostenuti questi costi aggiuntivi, altrimenti la frammentazione dei mercati potrebbe essere inevitabile” Il mercato europeo del gas si è dimostrato molto più resistente alle grandi sfide politiche e…
Scenari
Livio De Santoli: “a causare il cambiamento climatico non sono solo le fonti fossili, ma l’intero quadro economico-culturale”
Nel suo nuovo libro, il professore di Energetica dell’Università La Sapienza afferma che bisogna considerare l’energia “come un bene comune a disposizione di tutti. Affrontare la crisi climatica richiede un rinnovato ambientalismo progressista, in grado di contrastare sia il negazionismo che la religione del capitalismo” “La necessità di una svolta di un cambiamento dirompente che…
Ecco perché i Paesi non dovranno rilasciare nuove licenze per petrolio, gas o carbone
Secondo i ricercatori dell’University College di Londra e dell’International Institute for Sustainable Development, se i governi manterranno i cambiamenti promessi per impedire al mondo di violare i suoi obiettivi climatici, non serviranno nuovi progetti su petrolio o gas Secondo un ampio studio rivolto ai leader politici, il mondo ha pianificato abbastanza progetti sui combustibili fossili…
Relazione sul 2023, Bankitalia: Rafforzare azione comune, ridurre dipendenza energetica, più tecnologie e rinnovabili
Panetta (governatore Bankitalia): “Rafforzare la capacità di azione comune, mobilitare le risorse necessarie per divenire parte attiva delle transizioni tecnologica, climatica ed energetica è il modo per superare l’attuale fase di appannamento. E se ciò è vero per l’Europa nel suo insieme, lo è ancor più per l’Italia” Malgrado le tensioni internazionali, l’economia globale è…
Urso: dazi Ue auto e 10 miliardi per microchip, piano idrico Salvini dà 5,1 miliardi a Sud, lavatoi abitabili. Cosa c’è sui giornali.
Urso chiede dazi Ue alle auto cinesi e annuncia 10 miliardi per microchip, il Piano idrico di Salvini (Pniissi) accelera ripartizione fondi tra Regioni e destina 5,1 miliardi a Sud, dl Salva Case renderà seminterrati e lavatoi abitabili. La rassegna stampa Da Catania il ministro Adolfo Urso chiede subito dazi Ue alle cinesi e annuncia…
Ecco come i governi, con il prezzo sul carbonio, faranno pagare di più chi inquina
Una nuova ricerca dell’Institute for Energy Economics and Financial Analysis avverte che i prezzi deboli del carbonio riducono le entrate ETS che possono essere incanalate per finanziare le energie rinnovabili e sostenere le famiglie vulnerabili attraverso la transizione energetica La tariffazione del carbonio viene sempre più utilizzata come strumento politico per rispettare gli impegni sulle…
Aree idonee per le rinnovabili, arriva lo schema di decreto aggiornato
Regioni più centrali nell’ultima versione del decreto sulle aree idonee dopo le modifiche apportate nel passaggio in Conferenza delle Regioni e il Dl Agricoltura Nuovo schema di decreto sulle aree idonee in rampa di lancio dopo le modifiche al provvedimento dettate dai passaggi in commissione Ambiente, Energia e Sostenibilità della Conferenza delle Regioni e il…
Report Aie: diffusione tecnologie pulite rende l’energia più economica, non più costosa
Secondo il nuovo rapporto speciale dell’Aie, il compito principale dei governi è quello di rendere le tecnologie energetiche pulite più accessibili a coloro che altrimenti potrebbero avere difficoltà a sostenere i costi iniziali. Accelerare il passaggio alle tecnologie energetiche pulite migliora l’accessibilità economica dell’energia e può alleviare le pressioni sul costo della vita in generale.…
La BCE potrebbe imporre alle banche delle sanzioni per malagestione dei rischi climatici
La BCE ha ripetutamente avvertito che gli istituti di credito non stanno facendo abbastanza per prepararsi alle ricadute degli shock meteorologici estremi sui valori degli asset, o al rischio che i clienti con grandi emissioni di carbonio possano fallire La Banca Centrale Europea è pronta ad imporre delle sanzioni a diversi istituti di credito per la…
Rinnovabili a rischio per costi alti, Salva Casa sana gratis PA, arriva norma Ue Green Bond. Che c’è sui giornali
Rinnovabili a rischio per costi operatori troppo alti rispetto a tariffe, sanatoria gratis per immobili PA nel Salva Casa, arriva lo European Green Bond Standard. La rassegna stampa L’aumento della capacità rinnovabile installata in Italia potrebbe rallentare. Infatti, gli impianti di grande taglia non aumentano a causa di burocrazia e costi eccessivi per gli operatori…
Commenti recenti