Senza categoria

Germania: ambiente, a Cottbus nasce il più grande lago artificiale tedesco (2)

La decisione di sospendere l’inondazione arriva in un momento di crescente preoccupazione per l’approvvigionamento idrico in Lusazia e nella regione di Berlino-Brandeburgo. Alcuni Länder dell’Est hanno infatti chiesto al governo federale maggiori risorse per far fronte a questa emergenza. Il fiume Sprea, cruciale per l’approvvigionamento idrico di milioni di persone, dovrebbe beneficiare di questa nuova…

Germania: Bruxelles approva finanziamenti per quattro terminal LNG flottanti (2)

L’iniziativa della Germania di sviluppare questi terminal è stata accelerata dopo l’invasione russa dell’Ucraina, con l’obiettivo di ridurre la dipendenza dalle forniture di gas russe. A lungo termine, il piano prevede che queste strutture temporanee siano sostituite da terminal fissi a terra. Il finanziamento di 4,06 miliardi di euro ha lo scopo di coprire le…

Manovra, Codacons: bene stop pedaggi, rincaro sarebbe stato ingiustificato

Il Codacons esprime soddisfazione per il ritiro dell’emendamento alla Manovra che, a partire dal prossimo gennaio, avrebbe determinato un aumento dei pedaggi autostradali dell’1,8%. Qualsiasi incremento delle tariffe dei pedaggi sarebbe stato ingiustificato e avrebbe rappresentato un danno per milioni di cittadini – spiega il Codacons – Al momento non si assiste infatti ad un…

Rifiuti, pubblicato il decreto Mase per la procedura di accreditamento degli enti di controllo del Rentri

Con Decreto Direttoriale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica n. 255 del 12 dicembre 2024, è stata approvata la procedura di accreditamento che gli enti, amministrazioni ed organi di controllo devono seguire per accedere alle informazioni contenute nel RENTRI ai fini dello svolgimento delle proprie attività istituzionali. Il Rentri è il Registro Elettronico Nazionale…

Energia, Birol (Aie): Non c’è Intelligenza artificiale senza energia

In occasione di un’importante conferenza dell’AIE, i responsabili delle decisioni in ambito tecnologico, energetico e governativo sottolineano le implicazioni dell’IA per la sicurezza e la transizione energetica Questa settimana, esponenti di spicco dei governi, del settore energetico, dell’industria tecnologica e della società civile si sono riuniti per il primo grande incontro internazionale di questo tipo…

Governo, al via Progetto MedOr: Una fondazione per l’Italia per fare squadra nell’interesse del paese

Si è svolta a Palazzo Chigi, in Sala Verde, la riunione di insediamento del Comitato Strategico del nuovo Progetto MedOr del Governo Meloni, che vede la trasformazione della Fondazione di Leonardo a ‘Fondazione per l’Italia’ con l’obiettivo di fare squadra nell’interesse della Nazione. La Fondazione MedOr ha rafforzato la propria missione attraverso il coinvolgimento diretto…

CdM esprime giudizio positivo su VIA progetti eolici e agrivoltaici

Il Consiglio dei Ministri ha esaminato i procedimenti di valutazione di impatto ambientale di alcuni progetti per parchi eolici o impianti agrivoltaici, ai sensi dell’articolo 5, comma 2, lettera c-bis), della legge 23 agosto 1988, n. 400, esprimendo un giudizio positivo di compatibilità ambientale. La delibera sostituisce ad ogni effetto il provvedimento di VIA. Il via libera ha riguardato…

E.ON e Fondazione Libellula insieme per la cultura del rispetto e della parità (2)

Nelle scorse settimane, inoltre, le e i dipendenti E.ON hanno partecipato a diverse giornate di volontariato presso lo Spazio Libellula, aiutando l’équipe educativa della Fondazione nei laboratori di potenziamento didattico per bambine e bambini della scuola primaria e secondaria di primo grado. “Il nostro impegno per contrastare la violenza di genere e le discriminazioni è…

Idrogeno: Pichetto, Strategia nazionale a fine novembre, Italia può avere ruolo importante

“L’idrogeno può dare un contributo rilevante alla decarbonizzazione del sistema, nel settore industriale e nei trasporti. La nostra Strategia Nazionale dell’idrogeno sarà presentata a fine novembre, subito dopo la Cop29. Si parte da un ragionamento nazionale, ma oggi l’Italia con il SouthH2Corridor può cogliere l’opportunità di importare l’idrogeno a prezzi più competitivi rispetto alla produzione…

Ultimi Articoli

Primo maggio

Primo maggio

L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro, recita la nostra Costituzione. Il lavoro è alla base della vita dell’uomo, è un diritto non negoziabile, deve essere retribuito in modo equo e proporzionato, deve rispondere ai talenti e all’impegno che viene...

Consumo di suolo

Consumo di suolo

Per il ciclo di dirette su Politica, Società e Sostenibilità.In questa puntata parleremo di: Consumo di suoloInterverranno: Andrea Vallascas - Deputato Edoardo Bit - Architetto Letizia Trento - Consulente aziendale...

Archivi