Nelle aree urbane l’inquinamento indoor ha lo stesso impatto sulla salute al pari dell’inquinamento esterno con possibili ripercussioni in termini di malattie polmonari, cardiache e tumorali. È questo uno dei principali risultati evidenziati in uno studio condotto da ENEA e dall’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr (CNR-ISAC), in collaborazione con le università…
Senza categoria
Asphaltica 2024, al via domani a BolognaFiere
Aprirà i battenti mercoledì 9 ottobre Asphaltica 2024, il Salone internazionale della filiera della strada e dell’asfalto, in programma a BolognaFiere fino al 12 ottobre. La fiera, promossa dall’Associazione SITEB (Strade Italiane e Bitumi) e da BolognaFiere, con il patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, della Regione Emilia Romagna, del Comune e della Camera…
Al via a Bologna l’Hydrogen Energy Summit & Expo (9-11 ottobre). Chemprod tra i presenti
La tre giorni sarà dedicata a convegni, seminari tecnici e workshop, nei quali esperti nazionali ed internazionali provenienti da istituzioni, associazioni e imprese si confronteranno sui temi cruciali per il settore dell’idrogeno. È in programma a Bologna dal 9 all’11 ottobre Hydrogen Energy Summit & Expo (Hese) il progetto dedicato alle nuove tecnologie per la…
Ambiente, “Fare i conti con l’acqua”: a Firenze la Conferenza nazionale Snpa
Nel 2022 l’Italia ha toccato il minimo storico della disponibilità di risorsa idrica: 67 miliardi di metri cubi, secondo il modello di bilancio idrologico nazionale realizzato da Ispra, cioè appena la metà della disponibilità annua media del periodo 1951-2023 (137,8 miliardi di metri cubi). Per questo il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa) ha…
Finanziamenti di combustibili fossili a università rallentano transizione. La rassegna internazionale (2)
“Contattato per un commento, un portavoce del gruppo di pressione statunitense sui combustibili fossili American Petroleum Institute ha dichiarato: “L’industria americana del petrolio e del gas naturale continuerà a lavorare con esperti e organizzazioni impegnate a promuovere soluzioni che affrontino il cambiamento climatico, soddisfino la crescente domanda e garantiscano un accesso continuo all’energia americana affidabile…
Germania: Ifo, cooperazione in Ue può ridurre costi protezione clima di 248 mld euro entro il 2050
Una politica energetica e climatica comune nell’UE può ridurre i costi della protezione del clima di 248 miliardi di euro dal 2024 al 2050. Lo dimostra uno studio dell’istituto Ifo, uno dei principali centri di ricerca economica in Germania per conto dell’IHK per Monaco e l’Alta Baviera, che calcola i costi della neutralità climatica in…
Rifiuti, Erion: raccolta Raee a rallentatore (2)
«La richiesta del ministero del Mase, che ha aperto un confronto con tutti i soggetti impegnati ogni giorno a far funzionare in modo corretto il sistema italiano di gestione dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, rappresenta un segnale positivo – è il commento di Giorgio Arienti, direttore generale di Erion Weee -.(…) Arienti si…
Aeroporti di Roma, Mundys: in scena “Connessioni”, scritto Dai Barkee Bay, sarà colonna sonora viaggiatori green
Mundys prosegue dunque nell’investimento sui giovani talenti attraverso la musica, come chiave per mettere le persone in connessione Uno speciale «Flash Mob(ility)» organizzato da Mundys, società del settore mobilità al Terminal 3 – Partenze dello scalo capitolino gestito da Aeroporti di Roma (ADR). Si è trattato di un vero e proprio momento artistico che ha…
Ecco i (probabili) nomi dei prossimi commissari Ue
Nel 2019 Von der Leyen fu la prima ad istituire una Commissione europea equilibrata dal punto di vista del genere, e vuole ripeterlo anche in questa nuova legislatura Ue La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha inviato una lettera ai Paesi dell’Unione europea chiedendo loro di nominare i candidati per i posti…
Energia, Ue misura democrazia italiana. Le prime pagine (3)
Proprio nei giorni in cui nel nostro paese un giornalista veniva pestato mentre svolgeva il suo lavoro, arrivano le bacchettate della Ue nel rapporto annuale della Commissione sullo stato di salute dei Paesi Ue. “L’Europa non risparmia neanche le leggi italiane contro la libertà di stampa: ricordando le 75 aggressioni nei riguardi dei giornalisti, cita…
Commenti recenti