Senza categoria

Polo Logistica Fs: Varata la nuova nave green di Bluferries

Un significativo passo avanti nel campo della tecnologia marittima sostenibile: Bluferries, società del Polo Logistica del Gruppo FS attiva nel trasporto marittimo sullo Stretto di Messina, C.T.E. Perdikaris Engineering, Architectural & Technical Services Ltd. e RINA, multinazionale specializzata in ispezioni, certificazioni e consulenze ingegneristiche, hanno varato oggi ad Atene Sikania II, una nave passeggeri Ro-Ro…

Sostenibilità, presenza Cina in Sudamerica aumenta. La rassegna internazionale (2)

“Ciò piace soprattutto alla sinistra dell’America Latina, che da tempo si lamenta di quello che considera l’imperialismo degli Stati Uniti nella regione (anche se dagli anni Ottanta la politica degli Stati Uniti si è concentrata soprattutto sul sostegno alla democrazia). (…) “L’America Latina apprezza il fatto che la Cina non abbia una politica estera predicatoria”,…

Accordo Italia-Francia sul nucleare? Eolico sardo nella tempesta. I trasporti dello Stretto. Che c’è sui giornali?

Accordo Italia-Francia sul nucleare? Eolico sardo nella tempesta. I trasporti dello Stretto. La rassegna stampa Energia Italia e Francia possono trovare terreno comune sul nucleare. Un eventuale accordo potrebbe far scendere il prezzo dell’energia italiana, che già oggi acquistiamo in parte dai reattori transalpini. “L’energia ci costa troppo perché non abbiamo il nucleare, indispensabile nella…

Goletta dei Laghi, Legambiente: Importanti criticità sul Garda, vanno gestite e sanate

Primi bilanci per i laghi lombardi monitorati da Goletta dei Laghi di Legambiente. Si parte con il Lago di Garda: i primi monitoraggi effettuati da Legambiente sul bacino lacustre, sponde veneta e lombarda, mostrano varie criticità e in alcuni punti un peggioramento rispetto ai risultati delle analisi microbiologiche effettuate nel 2023. Sui complessivi 12 punti…

Sostenibilità: Lg crea rete globale ricerca e sviluppo per pompe di calore performanti in condizioni di freddo estremo

LG Electronics (LG) sta creando una rete globale di ricerca e sviluppo che comprende Nord America, Europa e Asia, con l’obiettivo di guidare il mercato mondiale delle pompe di calore e sviluppare soluzioni tecnologiche di nuova generazione pensate specificamente per le zone climatiche fredde. LG intende sfruttare le tecnologie sviluppate localmente in ogni regione per…

Nucleare, Orsini (Confindustria) spinge ad accelerare

“Senza se e senza ma», il nuovo presidente degli industriali Emanuele Orsini si schiera a favore del ritorno del nucleare in Italia. Il suo ragionamento parte dal deficit di produttività che caratterizza la nostra economia e negli ultimi anni è andato aggravandosi, declinandolo in chiave energetica: per far crescere quella produttività – ha detto Orsini…

EssilorLuxottica, al via un nuovo modello di sostenibilità industriale in Abruzzo

EssilorLuxottica ha recuperato e riconvertito 40 ettari di terreni industriali attorno agli impianti di Barberini a Città Sant’Angelo (PE) per ospitare un parco solare e colture alimentari per le fabbriche EssilorLuxottica sta realizzando un intervento innovativo in Abruzzo che prevede il recupero e la riconversione di terreni industriali attorno alle attività manifatturiere di Barberini, società…

Trasporti: Microsoft Italia e Almaviva insieme per l’innovazione della mobilità (2)

Inoltre, la piattaforma MOOVA sarà messa a disposizione di tutte le realtà dei settori dei Trasporti e della Logistica nel Microsoft Azure Marketplace che include applicazioni e servizi certificati a livello globale. L’accordo tra Microsoft Italia e Almaviva consentirà quindi al marketplace Azure di ampliare la sua offerta su un mercato verticale in forte crescita…

Ultimi Articoli

Ruolo sempre maggiore dell’idrogeno nelle future politiche energetiche e industriali del Paese

Ruolo sempre maggiore dell’idrogeno nelle future politiche energetiche e industriali del Paese

L’idrogeno pulito da fonti rinnovabili è destinato ad avere un ruolo sempre maggiore nelle future politiche energetiche e industriali. Un futuro che si sta decidendo oggi con i progetti legati alle risorse del Recovery Fund e a quelli che accompagneranno la fase di transizione. Per questo, è importante conoscere sia le iniziative e le strategie di politica industriale del Governo per lo sviluppo dell’idrogeno sia l’organismo incaricato di coordinare i numerosi progetti ad esso legati

Archivi