Senza categoria

CdM esprime giudizio positivo su VIA progetti eolici e agrivoltaici

Il Consiglio dei Ministri ha esaminato i procedimenti di valutazione di impatto ambientale di alcuni progetti per parchi eolici o impianti agrivoltaici, ai sensi dell’articolo 5, comma 2, lettera c-bis), della legge 23 agosto 1988, n. 400, esprimendo un giudizio positivo di compatibilità ambientale. La delibera sostituisce ad ogni effetto il provvedimento di VIA. Il via libera ha riguardato…

E.ON e Fondazione Libellula insieme per la cultura del rispetto e della parità (2)

Nelle scorse settimane, inoltre, le e i dipendenti E.ON hanno partecipato a diverse giornate di volontariato presso lo Spazio Libellula, aiutando l’équipe educativa della Fondazione nei laboratori di potenziamento didattico per bambine e bambini della scuola primaria e secondaria di primo grado. “Il nostro impegno per contrastare la violenza di genere e le discriminazioni è…

Idrogeno: Pichetto, Strategia nazionale a fine novembre, Italia può avere ruolo importante

“L’idrogeno può dare un contributo rilevante alla decarbonizzazione del sistema, nel settore industriale e nei trasporti. La nostra Strategia Nazionale dell’idrogeno sarà presentata a fine novembre, subito dopo la Cop29. Si parte da un ragionamento nazionale, ma oggi l’Italia con il SouthH2Corridor può cogliere l’opportunità di importare l’idrogeno a prezzi più competitivi rispetto alla produzione…

Salute, Enea: inquinamento indoor nocivo anche a basse concentrazioni di polveri sottili

Nelle aree urbane l’inquinamento indoor ha lo stesso impatto sulla salute al pari dell’inquinamento esterno con possibili ripercussioni in termini di malattie polmonari, cardiache e tumorali. È questo uno dei principali risultati evidenziati in uno studio condotto da ENEA e dall’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr (CNR-ISAC), in collaborazione con le università…

Asphaltica 2024, al via domani a BolognaFiere

Aprirà i battenti mercoledì 9 ottobre Asphaltica 2024, il Salone internazionale della filiera della strada e dell’asfalto, in programma a BolognaFiere fino al 12 ottobre. La fiera, promossa dall’Associazione SITEB (Strade Italiane e Bitumi) e da BolognaFiere, con il patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, della Regione Emilia Romagna, del Comune e della Camera…

Al via a Bologna l’Hydrogen Energy Summit & Expo (9-11 ottobre). Chemprod tra i presenti

La tre giorni sarà dedicata a convegni, seminari tecnici e workshop, nei quali esperti nazionali ed internazionali provenienti da istituzioni, associazioni e imprese si confronteranno sui temi cruciali per il settore dell’idrogeno. È in programma a Bologna dal 9 all’11 ottobre Hydrogen Energy Summit & Expo (Hese) il progetto dedicato alle nuove tecnologie per la…

Ambiente, “Fare i conti con l’acqua”: a Firenze la Conferenza nazionale Snpa

Nel 2022 l’Italia ha toccato il minimo storico della disponibilità di risorsa idrica: 67 miliardi di metri cubi, secondo il modello di bilancio idrologico nazionale realizzato da Ispra, cioè appena la metà della disponibilità annua media del periodo 1951-2023 (137,8 miliardi di metri cubi). Per questo il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa) ha…

Finanziamenti di combustibili fossili a università rallentano transizione. La rassegna internazionale (2)

“Contattato per un commento, un portavoce del gruppo di pressione statunitense sui combustibili fossili American Petroleum Institute ha dichiarato: “L’industria americana del petrolio e del gas naturale continuerà a lavorare con esperti e organizzazioni impegnate a promuovere soluzioni che affrontino il cambiamento climatico, soddisfino la crescente domanda e garantiscano un accesso continuo all’energia americana affidabile…

Ultimi Articoli

Ruolo sempre maggiore dell’idrogeno nelle future politiche energetiche e industriali del Paese

Ruolo sempre maggiore dell’idrogeno nelle future politiche energetiche e industriali del Paese

L’idrogeno pulito da fonti rinnovabili è destinato ad avere un ruolo sempre maggiore nelle future politiche energetiche e industriali. Un futuro che si sta decidendo oggi con i progetti legati alle risorse del Recovery Fund e a quelli che accompagneranno la fase di transizione. Per questo, è importante conoscere sia le iniziative e le strategie di politica industriale del Governo per lo sviluppo dell’idrogeno sia l’organismo incaricato di coordinare i numerosi progetti ad esso legati

Archivi