Stellantis

Stellantis, Transizione 5.0 e nucleare in Cina: cosa c’è sui giornali di oggi

Le parole del ministro Urso sui fondi del PNRR per Stellantis, il ruolo del GSE nel piano Transizione 5.0 e le strategie di Pechino per aumentare la quota di energia atomica URSO: “NIENTE AIUTI A STELLANTIS SENZA LA GIGAFACTORY A TERMOLI” «Tocca alla Fiat assumersi la responsabilità sociale, tocca oggi a Stellantis rilanciare l’auto in…

Economia italiana, auto e Piano Mattei: cosa c’è sui giornali di oggi

Freno a manifattura e costruzione a causa dei costi dell’energia, un milione di veicoli in Italia possibile già nell’incontro Governo-Stellantis del prossimo 7 agosto e taglio ai debiti dell’Africa che manca nel Piano Mattei: ecco le principali notizie dei giornali Se il turismo in Italia traina l’economia da un lato, frenano dall’altro manifattura e costruzioni…

L’allarme della FIM-CISL: “per Stellantis si prospetta una produzione poco sopra i 500mila veicoli. Il governo ci convochi per rilanciare un settore in difficoltà”

“Negli stabilimenti di produzione Stellantis – ha spiegato il segretario generale FIM-CISL, Ferdinando Uliano– abbiamo riscontrato una situazione particolarmente negativa e una tendenza al peggioramento rispetto alla flessione del -23,8% già riscontrata nel primo trimestre” I dati della produzione Stellantis nei primi sei mesi del 2024, dopo tre anni di crescita, segnano un’inversione di tendenza…

Elkann: “Stellantis lavora sodo sull’elettrico”, boom green bond Enel, Italgas 1 miliardo per 2i Rete Gas. Che c’è sui giornali

Elkann: “Stellantis lavora sodo sull’elettrico”, boom green bond Enel, Italgas 1 miliardo per 2i Rete Gas. La rassegna stampa Elkann dice che Stellantis sta lavorando sodo sull’elettrico e questo decennio dovrebbe essere quello della crescita per il gruppo Exor. Italgas aumenta la capitalizzazione di 1 miliardo di euro per acquisire 2i Rete Gas. Enel, ha ricevuto…

180 miliardi per case green, Stellantis fiduciosa su obiettivi, pronto ricorso Cina a Wto per dazi auto. Che c’è sui giornali

180 miliardi per case green, Stellantis tira dritto sugli obiettivi e elargisce 7,7 miliardi, Cina pronta a ricorso Wto per dazi Ue su auto elettriche, Anie: serve prezzo unico elettricità. La rassegna stampa L’Italia deve spendere altri 180 miliardi per adeguarsi alla direttiva Ue Casa Green, secondo l’ultimo report di Energy&Strategy della School of Management…

Tregua Governo-Stellantis, Transizione 5.0 e piano auto entro giugno, allarme Confindustria su rinnovabili. Cosa c’è sui giornali

Tregua tra Governo e Stellantis, piano auto in arrivo a giugno, Urso annuncia attuazione Transizione 5.0 entro giugno, allarme di Confindustria su dl agricoltura per produzione di rinnovabili. La rassegna stampa Sembra essere tornata la pace tra il Governo e Stellantis. Il ministro Urso vuole chiudere il piano per il rilancio della produzione automotive nazionale…

Transizione 5.0 a un passo, Orsini (Confindustria) e Spada (Assolombarda): no ideologia sul nucleare. Cosa c’è sui giornali

Transizione 5.0 a un passo, Orsini (Confindustria): no a stop endotermici, sì a nucleare. Spada (Assolombarda): nucleare imprescindibile per l’Occidente. La rassegna stampa Manca solo l’intesa tra Mimit e Mase prima che il decreto regolativo e il regolamento tecnico per sbloccare i crediti d’imposta 5.0. Il neo Presidente di Confindustria, Emanuele Orsini chiede al governo…

Le cinesi non producono in Italia perché “difficile”, ostacoli del Ponte, Cina prima nella corsa a materie prime, Orsini: avanti su auto e nucleare. I giornali

Le case cinesi guardano  all’Ue per la produzione e schifano l’Italia, Orsini (Confindustria) spinge a continuare a spingere per modificare stop a endotermiche dal 2035 e puntare sul nucleare, ostacoli e rischi  del Ponte sullo Stretto, la Cina sta vincendo la corsa alle materie prime. La rassegna dei giornali Le case produttrici cinesi guardano all’Unione…

Impianti Stellantis a rischio, Gentiloni bacchetta i politici sul Pnrr, fondi colonnine inutilizzati, caos Superbonus. Cosa c’è sui giornali di oggi

Futuro di impianti di Stellantis Mirafiori e Melfi a rischio, Gentiloni chiede più consapevolezza su riforme e investimenti del Pnrr, i fondi per le colonnine elettriche del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dimenticati, banche preoccupate per il blocco del mercato dei crediti per le novità sul Superbonus. La rassegna dell’energia Il futuro degli stabilimenti…

Ultimi Articoli

Centri antiviolenza, Vallascas: «Fondi statali insufficienti ed erogati con ritardi inaccettabili»

Centri antiviolenza, Vallascas: «Fondi statali insufficienti ed erogati con ritardi inaccettabili»

Centri antiviolenzaFondi statali insufficienti a garantire operatività e continuità del servizio, con l’aggravante che le risorse vengono erogate con ritardi inaccettabili. Una situazione generalizzata che colpisce anche quelle realtà virtuose come la Sardegna, tra le prime ad attivare una rete tra i Centri antiviolenza.
È quanto afferma il deputato del Movimento 5 stelle, Andrea Vallascas, in un’interrogazione al Ministro per le pari opportunità e famiglia

GNL,  Vallascas: «Impianti ancora equiparati ai distributori di carburante.»

GNL, Vallascas: «Impianti ancora equiparati ai distributori di carburante.»

Impianti GNL per uso industriale ancora equiparati ai distributori di carburante per quanto riguarda le norme antincendio. La conseguenza è che le misure di sicurezza, non solo sono inappropriate rispetto all’uso e al comportamento del gas, ma comportano anche un considerevole rincaro dei costi di realizzazione di questi impianti

Motorizzazioni – situazione insostenibile

Motorizzazioni – situazione insostenibile

In merito all’impossibilità delle Motorizzazioni Civili della Sardegna di gestire con celerità gli adempimenti tecnico-formali, relativi alla gestione degli Albi provinciali degli autotrasportatori.
è urgente, non solo accelerare le procedure concorsuali, ma anche a promuovere intese con altre amministrazioni per l’assegnazione temporanea di personale alle Motorizzazioni della Sardegna

Archivi