transizione

L’automotive Ue arranca ma Bruxelles potrebbe rimescolare le carte. Le sfide di questo decennio

Il prossimo decennio sarà cruciale per l’automotive dell’Ue. Concorrenza cinese, stop alle endotermiche, transizione elettrica sono solo alcune delle sfide. Ma il recente voto europeo potrebbe rimescolare le carte I prossimi 10 anni saranno decisivi per l’automotive dell’Ue. La decarbonizzazione rappresenta al tempo stesso un’opportunità e un pericolo per la competitività dell’industria europea. L’avanzata cinese,…

Rischi climatici, Transizione 5.0 e Comunità energetiche: cosa c’è sui giornali di oggi

Le compagnie si uniscono per assicurare contro i rischi climatici, gli investimenti previsti dal Piano Transizione 5.0 e i fattori che ostacolano lo sviluppo delle Comunità energetiche in Italia RISCHI CLIMATICI, LE ASSICURAZIONI SI ALLEANO: BUSINESS DA 5 MILIARDI Un pool di compagnie assicurative per mutualizzare i rischi connessi alle catastrofi naturali, ossia terremoti e…

Eolico, ecco perché l’industria europea è infuriata con la Cina

L’industria dell’Ue accusa i produttori cinesi di portarli sull’orlo della bancarotta, Bruxelles apre un’indagine nei confronti di queste imprese. Tuttavia, il contributo asiatico alla transizione energetica non va sottovalutato L’eolico cinese è nell’occhio del ciclone. Sempre più aziende scelgono fornitori asiatici e i produttori europei di turbine eoliche lanciano l’allarme: la concorrenza di Pechino potrebbe…

Ecco perché le elettriche rischiano di mandare sul lastrico le compagnie di leasing

Le auto a batteria mettono a serio rischio il futuro delle compagnie di leasing, un alleato cruciale della transizione elettrica. Ecco perché e cosa sta succedendo nella mobilità La transizione elettrica potrebbe perdere un alleato importante: le società di leasing. Infatti, negli ultimi tre anni il basso valore di rivendita delle auto elettriche ha spinto…

Transizione 5.0, terre rare e auto: cosa c’è sui giornali di oggi

Da oggi online la piattaforma gestita dal GSE, il decreto Materie prime è legge, una nuova versione dell’ecobonus per il triennio 2025-2027: la rassegna dei giornali TRANSIZIONE 5.0, AL VIA IL PORTALE PER PRENOTARE I CREDITI D’IMPOSTA Da oggi parte il piano Transizione 5.0. Sarà online la piattaforma telematica gestita dal Gse (Gestore dei servizi…

Salvini fa slittare ddl concorrenza, De Meo (Renault): Investiremo in Italia. Che c’è sui giornali

Salvini fa slittare ddl Concorrenza per le concessioni autostradali, De Meo (Renault) promette investimenti in Italia, Urso: “A giorni sarà attivo portale Transizione 5.0 per imprese”. La rassegna stampa Energia Salvini vuole concessioni autostradali “sovraniste” e fa slittare il dll Concorrenza, contravvenendo alle richieste di Bruxelles di accelerare sulla legge per rispettare le regole comunitarie.…

Von der Leyen: Transizione giusta e neutra, Salva casa senza efficientamento, Orsini: Piano oltre 2026. Che c’è sui giornali

Von der Leyen: “Green deal giusto e tecnologicamente neutro”, Salva Casa al voto di fiducia senza efficientamento energetico, Orsini: “Serve piano incentivi a investimenti oltre Pnrr”. La rassegna stampa Energia Serve una transizione verde giusta e tecnologicamente aperta. È il messaggio lanciato da Ursula Von der Leyen nel corso di un incontro con i conservatori…

Accordo Italia-Francia sul nucleare? Eolico sardo nella tempesta. I trasporti dello Stretto. Che c’è sui giornali?

Accordo Italia-Francia sul nucleare? Eolico sardo nella tempesta. I trasporti dello Stretto. La rassegna stampa Energia Italia e Francia possono trovare terreno comune sul nucleare. Un eventuale accordo potrebbe far scendere il prezzo dell’energia italiana, che già oggi acquistiamo in parte dai reattori transalpini. “L’energia ci costa troppo perché non abbiamo il nucleare, indispensabile nella…

Ultimi Articoli

Ruolo sempre maggiore dell’idrogeno nelle future politiche energetiche e industriali del Paese

Ruolo sempre maggiore dell’idrogeno nelle future politiche energetiche e industriali del Paese

L’idrogeno pulito da fonti rinnovabili è destinato ad avere un ruolo sempre maggiore nelle future politiche energetiche e industriali. Un futuro che si sta decidendo oggi con i progetti legati alle risorse del Recovery Fund e a quelli che accompagneranno la fase di transizione. Per questo, è importante conoscere sia le iniziative e le strategie di politica industriale del Governo per lo sviluppo dell’idrogeno sia l’organismo incaricato di coordinare i numerosi progetti ad esso legati

Archivi