transizione

La transizione dell’automotive preoccupa la Basilicata

La Basilicata teme gli impatti economici e sociali della transizione dell’automotive. Le parole del Presidente Bardi e le ultime sul caso dello stabilimento Stellantis di Melfi La transizione dell’automotive metterà la Motor Valley della Basilicata a dura prova. Per superare la tempesta e tutelare aziende e lavoratori servono un fondo e aiuti di Stato. È…

Calcio e auto: miliardi in pubblicità green, ma spingono per le endotermiche

Le case automobilistiche spendono 4,5 miliardi di dollari di pubblicità durante eventi sportivi. Molte riguardano la sostenibilità, ma intanto fanno lobbying per le endotermiche. Il rapporto New Weather Institute Il calcio nasconde gli interessi delle case automobilistiche nei combustibili fossili. Le aziende dell’automotive spendono complessivamente 4,5 miliardi di dollari per pubblicità trasmesse durante gli eventi…

Perché l’energia idroelettrica è un (altro) punto critico della transizione energetica dell’Unione europea

In Europa le centrali idroelettriche rappresentano circa il 17% della capacità elettrica. I serbatoi o i sistemi di accumulo con pompaggio costituiscono il 90% della capacità di stoccaggio dell’elettricità dell’Ue Si dice che l’Unione europea sia piena di giacimenti idroelettrici non sfruttati, che potrebbero essere utili per rendere il sistema energetico più flessibile, ma le…

Le Ev perdono il 51% del valore in 3 anni. Vero o falso?

Le Ev perdono il 51% del loro valore in 3 anni. Ma il modello usato che si è deprezzato di più nell’ultimo anno non è elettrico. Che vuol dire? L’usato contribuirà alla crescita delle Ev, ma i proprietari non possono esultare. Le auto elettriche perdono valore più velocemente rispetto alle colleghe endotermiche, secondo uno studio…

Ultimi Articoli

Rete a banda ultra larga, infrastruttura strategica

Rete a banda ultra larga, infrastruttura strategica

Vallascas (M5s): «Rete a banda ultra larga, infrastruttura strategica che deve restare sotto il controllo dello Stato. Necessario un unico operatore a partecipazione pubblica per lo sviluppo e la gestione»

Tutela pesca

Tutela pesca

[Best_Wordpress_Gallery id="7" gal_title="All galleries"] Imbarcazioni sarde ancora escluse dalla cattura del tonno rosso. Nonostante l’apertura nei confronti delle tonnare fisse con l’assegnazione delle quote individuali agli impianti della Sardegna, ad oggi non sono...

XI CONFERENZA NAZIONALE SULL’EFFICIENZA ENERGETICA

XI CONFERENZA NAZIONALE SULL’EFFICIENZA ENERGETICA

Un breve estratto del discorso presentato il 3 dicembre nel corso della XI CONFERENZA NAZIONALE SULL'EFFICIENZA ENERGETICA organizzato da "amici della terra" La riqualificazione energetica in edilizia e la rigenerazione del patrimonio immobiliare esistente...

Grano Cappelli, è necessario fare chiarezza per salvaguardare una filiera

Grano Cappelli, è necessario fare chiarezza per salvaguardare una filiera

Dopo la sanzione comminata dall’Antitrust per pratiche commerciali scorrette nella commercializzazione del grano “Cappelli”, è urgente fare chiarezza sulla posizione dell’attuale titolare del contratto di esclusiva, per tutelare gli agricoltori e salvaguardare un’importante filiera nazionale nata e cresciuta soprattutto grazie all’impegno e al lavoro delle imprese agricole della Sardegna

Archivi