von der leyen

Riforma rete carburanti in CdM, Governo pensa a riforma porti, Fitto responsabile Economia Ue? Che c’è sui giornali

Riforma rete carburanti in Consiglio dei Ministri, il Governo si prepara a lavorare sulla riforma dei porti, ipotesi Fitto Responsabile dell’Economia della Commissione Ue. La rassegna Energia Nella riunione del Consiglio dei Ministri convocata per oggi alle 17:30 si discuterà della riforma della rete di distribuzione dei carburanti. Tante le novità, secondo La Stampa, tra…

Governo riflette su privatizzazioni, Fitto in corsa per vicepresidenza Ue, acquisizione 2i Rete Gas vicina. Che c’è sui giornali

Privatizzazioni a rilento e il Governo cambia i piani, Fitto candidato a vicepresidenza Ue, l’acquisizione di 2i Rete Gas entra nel vivo. La rassegna Energia Le privatizzazioni delle aziende energetiche procedono a rilento e il Governo potrebbe cambiare i suoi piani, ma l’obiettivo dello 0,7% dovrebbe essere confermato. Fitto è in corsa per ottenere una…

Governo riflette su privatizzazioni, Fitto in corsa per vicepresidenza Ue, acquisizione 2i Rete Gas vicina. Che c’è sui giornali

Privatizzazioni a rilento e il Governo cambia i piani, Fitto candidato a vicepresidenza Ue, l’acquisizione di 2i Rete Gas entra nel vivo. La rassegna Energia Le privatizzazioni delle aziende energetiche procedono a rilento e il Governo potrebbe cambiare i suoi piani, ma l’obiettivo dello 0,7% dovrebbe essere confermato. Fitto è in corsa per ottenere una…

Riunioni segrete e accordi sotto banco. Von der Leyen fa politica con il Clima?

Riunioni segrete e accordi sotto banco, il metodo “smart” di von der Leyen per il Clima finisce sul banco degli imputati. Ecco perché Incontri informali e accordi segreti con gli Stati: é il “metodo smart” di von der Leyen per il clima. Un approccio che ha fatto dimezzare le procedure di infrazione contro i Paesi…

L’automotive Ue arranca ma Bruxelles potrebbe rimescolare le carte. Le sfide di questo decennio

Il prossimo decennio sarà cruciale per l’automotive dell’Ue. Concorrenza cinese, stop alle endotermiche, transizione elettrica sono solo alcune delle sfide. Ma il recente voto europeo potrebbe rimescolare le carte I prossimi 10 anni saranno decisivi per l’automotive dell’Ue. La decarbonizzazione rappresenta al tempo stesso un’opportunità e un pericolo per la competitività dell’industria europea. L’avanzata cinese,…

Ecco i (probabili) nomi dei prossimi commissari Ue

Nel 2019 Von der Leyen fu la prima ad istituire una Commissione europea equilibrata dal punto di vista del genere, e vuole ripeterlo anche in questa nuova legislatura Ue La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha inviato una lettera ai Paesi dell’Unione europea chiedendo loro di nominare i candidati per i posti…

Commissione europea, questi gli assi nella manica di Ursula von der Leyen per essere rieletta

Se Von der Leyen verrà rieletta, la prossima Commissione europea continuerà con le attuali politiche Ue di riduzione della CO2 e proporrà delle nuove misure per aiutare le industrie europee a restare competitive La presidente designata della Commissione europea, Ursula von der Leyen, si impegna a mantenere la rotta sul Green Deal europeo, Inoltre, nei…

Ultimi Articoli

Super green pass

Super green pass

Cagliari, 11 gen. - “Il Super green pass per i collegamenti con la penisola è un insulto ai sardi ai cui viene negata la dignità umana in deroga ai principi di uguaglianza tra i cittadini. Una grave discriminazione che sta penalizzando e danneggiando tutti coloro che...

la rete unica a banda larga è strategica per la sicurezza nazionale

la rete unica a banda larga è strategica per la sicurezza nazionale

"La rete a banda ultra larga è un'infrastruttura strategica per la sicurezza nazionale: il suo controllo deve essere italiano. Oggi, con l'offerta del fondo americano Kkr per l'acquisizione di TIM, emerge con forza la necessità di realizzare un progetto di rete unica...

Dichiarazione di voto Green Pass

Dichiarazione di voto Green Pass

https://www.youtube.com/watch?v=KLuz4fCQaSQ Colleghi e colleghe siamo chiamati a convertire in legge il decreto-legge 21 settembre 2021, n. 127, che annuncia con un titolo retorico e fuorviante misure urgenti per assicurare lo svolgimento in sicurezza del lavoro...

Archivi