felice 2015

da | 31/12/2014 | Senza categoria | 0 commenti

Si chiude un anno, difficile, di crisi economica e sociale senza precedenti, la finzione che tutto vada per il “verso giusto” non è per noi, perché nulla è cambiato se non in senso regressivo. Sarà che questo Paese lo “viviamo” ancora in ogni suo angolo.. Sui giovani soprattutto, il peso di questa congiuntura, meno lavoro, meno diritti. Sulle loro famiglie il carico, loro malgrado, di fungere da ammortizzatori sociali. Le avversità non cambiano la forza dei nostri progetti, ma li rendono più ambiziosi e urgenti da realizzare per il bene del nostro Paese. Auguro a tutti un 2015 di speranza autentica, costruita non sull’illusione, ma sul realismo, sulla voglia di cambiare questo Paese, renderlo migliore, perché equità sociale, opportunità, benessere, lavoro, non siano parole inflazionate nell’eterno spot renziano, ma un diritto riconosciuto a ogni cittadino italiano.

Felice 2015 a tutti voi.

Andrea Vallascas

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati

Acque reflue, +2,2 miliardi di metri cubi da riuso (2)

“Il check della federazione ha così fatto emergere 200 milioni di metri cubi di acqua “restituita” al sistema attraverso iniziative di riuso avviate dalle imprese (…). «La maggior parte dei volumi di acqua affinata prodotta rientra, per oltre il 50%, nella classe A (…). Mentre la destinazione principale – chiarisce ancora Brandolini – è risultato…

Germania: l’ombra del carbonio sui bilanci aziendali, l’allarme degli esperti (2)

Al contrario, sostengono i ricercatori delle due istituzioni economiche, un percorso di decarbonizzazione più lento comporterebbe costi significativamente più elevati per le imprese. In Europa, dove il sistema di scambio di quote di emissione è già in vigore, le aziende sono chiamate a ridurre le proprie emissioni o ad acquistare permessi più costosi. L’estensione di…

Auto, M5s: da Schlein plagio, proposta su nuovo Sure è nostra

“Elly Schlein oggi a Bruxelles ha proposto l’istituzione di un fondo Sure per salvare l’industria dell’auto, peccato che quella proposta l’abbiamo avanzata noi al Parlamento europeo e che i suoi europarlamentari hanno votato contro. Lo scorso 23 ottobre, in occasione del voto sul bilancio 2025, avevamo presentato un emendamento che è stato bocciato proprio a…

Direttiva green, ristrutturare costa 50mila euro per 100 mq

“Le società europee che gestiscono ampi portafogli immobiliari hanno come obiettivo una riduzione delle emissioni del 40-50% entro il 2030 (…) ma i costi sono realmente sostenibili? (…) Fotografa il tema l’ultimo report S&P Global Ratings (…). Secondo l’analisi, per un appartamento di 80-100 metri quadrati mq, le ristrutturazioni finalizzate a soddisfare i requisiti normativi,…

Politica industriale, svolta europea del governo (2)

“Una svolta che sta riguardando non solo la gestione del ministero ma il pensiero del centro-destra più largo in materia di Politica industriale. A rendere più fluido questo spostamento hanno contribuito anche le riflessioni sui limiti delle due leve (…): Transizione 5.0 e l’export. Nel primo caso non si sta ripetendo affatto il successo di…

Archivi