Interrogazione Tonno Rosso – Carloforte

da | 17/12/2013 | Atti parlamentari, Interrogazioni, Senza categoria | 0 commenti

Al Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Per sapere – premesso che:

l’attuale quadro normativo sulla regolamentazione della pesca del tonno rosso è definito dal decreto 11 marzo 2013 sulla ripartizione delle quote complessive di cattura del tonno rosso per la campagna di pesca 2013 (Gazzetta Ufficiale n. 97 del 26 aprile 2013);

durante l’attuale campagna di pesca presso le uniche tonnare fisse autorizzate sono site nella Sardegna meridionale e precisamente quelle facenti capo alle società «Carloforte Tonnare P.I.A.M s.r.l.», «Tonnara su Pranu Portoscuso s.r.l.» e «Tonnare Sulcitane s.r.l. e che queste a fronte di un pescato di circa 200 tonnellate, abbiano incredibilmente ricadute quasi impercettibili in termini occupazionali sul territorio di riferimento al punto che ci si chiede dove venga lavorato il pescato;

alla pratica della tonnara fissa sono state assegnate quote nazionali di pescato inferiori al 5 per cento del pescabile indicate dal succitato decreto;

la pratica della tonnara fissa è l’unica a garantire una sostenibilità nella sopravvivenza della specie tonno rosso e questa viene invece penalizzata a favore di pratiche devastanti come la cattura con il sistema a circuizione e che tale sistema favorisce l’azione di rapina degli esemplari;

attraverso la pratica della cattura i tonni vengono trasportati con apposite gabbie sommerse direttamente all’ingrasso in siti di allevamento come quello di Malta, laddove il tonno viene poi lavorato e venduto prevalentemente in Giappone in quasi totale assenza di imposizione fiscale e senza la benché ricaduta in termini occupazionali sull’industria italiana di trasformazione;

tutti i rapporti internazionali al riguardo riconoscono alla pratica dell’allevamento del tonno elevatissimi rischi di inquinamento ambientale e la responsabilità della pesca indiscriminata volta al soddisfacimento della saturazione degli impianti di allevamento i quali, secondo un ben noto rapporto di Greenpeace hanno una capacità produttiva solo in Italia intorno alle 11.000 tonnellate, a fronte di una quota complessiva autorizzata per il 2013 pari a 1950,42 tonnellate;

esistono evidenti difficoltà nel garantire i controlli a bordo e durante gli sbarchi sulle quantità e sulle dimensioni effettive del pescato e del catturato che ancor più può essere velocemente liberato in condizioni di rischio di flagranza;

la progressiva diminuzione della presenza della specie nel mediterraneo non lascia molte speranze sulla sua conservazione e ciò può comportare a breve la chiusura di tutte le attività connesse al suo sfruttamento –:

quali iniziative intenda porre in essere per conformare la normativa all’esigenza di salvaguardia della specie, al fine di consentire un serio futuro alle attività economiche ad essa correlate e salvaguardare gli interessi dello Stato italiano con riferimento alla sistematica elusione del gettito fiscale perpetrata a fronte della pratica del trasporto del pescato dai nostri mari verso quei mascherati paradisi fiscali, come ad esempio i territori maltesi, magari attraverso l’istituzione, come da più parti richiesta della presenza di autorità di controllo site direttamente a bordo dei natanti in azione di pesca. (4-02946)

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati

Esg, Pmi italiane tra migliori Ue (2)

“L’Italia è il Paese con il più alto livello di consapevolezza sui rischi climatici, con il 75% delle imprese che si dichiara molto o abbastanza consapevole. Come risposta per affrontare il cambiamento climatico, il 41% delle imprese italiane ha investito nella produzione di energia da fonti rinnovabili, il dato più alto tra tutti i Paesi…

Pmi, da Generali un Premio per chi punta su Esg (2)

“«Alcune tra le imprese analizzate operano nei settori dell’energia rinnovabile e dell’economia circolare, impiegano persone vulnerabili o con disabilità, anche impegnandosi a favore delle comunità in cui operano» spiega Marco Sesana, group general manager di Generali. «L’intento, in questo modo, non è solo quello di premiare chi è già avanti nel percorso Esg, ma anche…

Medicina naturale alle Hawaii. La rassegna internazionale (6)

“Kōkua Kalihi Valley offre assistenza medica, comportamentale e odontoiatrica, oltre a programmi di sensibilizzazione come lo scambio di biciclette, ed è finanziata in gran parte da fondazioni filantropiche e caritatevoli, donatori privati ​​e una piccola quantità di supporto federale e statale. Nei primi anni 2000, su sollecitazione dei suoi pazienti e delle persone della comunità,…

Dazi imprevedibili. La rassegna internazionale (4)

“E questa volta il suo staff si sta dimostrando accomodante. Scott Bessent, un titano degli hedge fund diventato segretario al Tesoro, era una fonte di conforto per gli investitori. Ora dice che le correzioni del mercato sono “sane” e che l’economia potrebbe trarre beneficio da una “disintossicazione”. Sebbene Trump sia impegnato a introdurre dazi, non…

Fake news e Covid. La rassegna internazionale (5)

“Mentre i fact-checker si sforzano di ripulire il mare dalla disinformazione con il cucchiaino – e mentre, evidentemente, le normative francesi ed europee non riescono a arginare la marea – un’indagine, pubblicata in autunno (…) ha gettato un’ombra di freddezza: una parte dei francesi sarebbe ora diffidente nella lotta contro la disinformazione. (…) Secondo questo…

Archivi