Interrogazione Tonno Rosso – Carloforte

da | 17/12/2013 | Atti parlamentari, Interrogazioni, Senza categoria | 0 commenti

Al Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Per sapere – premesso che:

l’attuale quadro normativo sulla regolamentazione della pesca del tonno rosso è definito dal decreto 11 marzo 2013 sulla ripartizione delle quote complessive di cattura del tonno rosso per la campagna di pesca 2013 (Gazzetta Ufficiale n. 97 del 26 aprile 2013);

durante l’attuale campagna di pesca presso le uniche tonnare fisse autorizzate sono site nella Sardegna meridionale e precisamente quelle facenti capo alle società «Carloforte Tonnare P.I.A.M s.r.l.», «Tonnara su Pranu Portoscuso s.r.l.» e «Tonnare Sulcitane s.r.l. e che queste a fronte di un pescato di circa 200 tonnellate, abbiano incredibilmente ricadute quasi impercettibili in termini occupazionali sul territorio di riferimento al punto che ci si chiede dove venga lavorato il pescato;

alla pratica della tonnara fissa sono state assegnate quote nazionali di pescato inferiori al 5 per cento del pescabile indicate dal succitato decreto;

la pratica della tonnara fissa è l’unica a garantire una sostenibilità nella sopravvivenza della specie tonno rosso e questa viene invece penalizzata a favore di pratiche devastanti come la cattura con il sistema a circuizione e che tale sistema favorisce l’azione di rapina degli esemplari;

attraverso la pratica della cattura i tonni vengono trasportati con apposite gabbie sommerse direttamente all’ingrasso in siti di allevamento come quello di Malta, laddove il tonno viene poi lavorato e venduto prevalentemente in Giappone in quasi totale assenza di imposizione fiscale e senza la benché ricaduta in termini occupazionali sull’industria italiana di trasformazione;

tutti i rapporti internazionali al riguardo riconoscono alla pratica dell’allevamento del tonno elevatissimi rischi di inquinamento ambientale e la responsabilità della pesca indiscriminata volta al soddisfacimento della saturazione degli impianti di allevamento i quali, secondo un ben noto rapporto di Greenpeace hanno una capacità produttiva solo in Italia intorno alle 11.000 tonnellate, a fronte di una quota complessiva autorizzata per il 2013 pari a 1950,42 tonnellate;

esistono evidenti difficoltà nel garantire i controlli a bordo e durante gli sbarchi sulle quantità e sulle dimensioni effettive del pescato e del catturato che ancor più può essere velocemente liberato in condizioni di rischio di flagranza;

la progressiva diminuzione della presenza della specie nel mediterraneo non lascia molte speranze sulla sua conservazione e ciò può comportare a breve la chiusura di tutte le attività connesse al suo sfruttamento –:

quali iniziative intenda porre in essere per conformare la normativa all’esigenza di salvaguardia della specie, al fine di consentire un serio futuro alle attività economiche ad essa correlate e salvaguardare gli interessi dello Stato italiano con riferimento alla sistematica elusione del gettito fiscale perpetrata a fronte della pratica del trasporto del pescato dai nostri mari verso quei mascherati paradisi fiscali, come ad esempio i territori maltesi, magari attraverso l’istituzione, come da più parti richiesta della presenza di autorità di controllo site direttamente a bordo dei natanti in azione di pesca. (4-02946)

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati

Acque reflue, +2,2 miliardi di metri cubi da riuso (2)

“Il check della federazione ha così fatto emergere 200 milioni di metri cubi di acqua “restituita” al sistema attraverso iniziative di riuso avviate dalle imprese (…). «La maggior parte dei volumi di acqua affinata prodotta rientra, per oltre il 50%, nella classe A (…). Mentre la destinazione principale – chiarisce ancora Brandolini – è risultato…

Germania: l’ombra del carbonio sui bilanci aziendali, l’allarme degli esperti (2)

Al contrario, sostengono i ricercatori delle due istituzioni economiche, un percorso di decarbonizzazione più lento comporterebbe costi significativamente più elevati per le imprese. In Europa, dove il sistema di scambio di quote di emissione è già in vigore, le aziende sono chiamate a ridurre le proprie emissioni o ad acquistare permessi più costosi. L’estensione di…

Auto, M5s: da Schlein plagio, proposta su nuovo Sure è nostra

“Elly Schlein oggi a Bruxelles ha proposto l’istituzione di un fondo Sure per salvare l’industria dell’auto, peccato che quella proposta l’abbiamo avanzata noi al Parlamento europeo e che i suoi europarlamentari hanno votato contro. Lo scorso 23 ottobre, in occasione del voto sul bilancio 2025, avevamo presentato un emendamento che è stato bocciato proprio a…

Direttiva green, ristrutturare costa 50mila euro per 100 mq

“Le società europee che gestiscono ampi portafogli immobiliari hanno come obiettivo una riduzione delle emissioni del 40-50% entro il 2030 (…) ma i costi sono realmente sostenibili? (…) Fotografa il tema l’ultimo report S&P Global Ratings (…). Secondo l’analisi, per un appartamento di 80-100 metri quadrati mq, le ristrutturazioni finalizzate a soddisfare i requisiti normativi,…

Politica industriale, svolta europea del governo (2)

“Una svolta che sta riguardando non solo la gestione del ministero ma il pensiero del centro-destra più largo in materia di Politica industriale. A rendere più fluido questo spostamento hanno contribuito anche le riflessioni sui limiti delle due leve (…): Transizione 5.0 e l’export. Nel primo caso non si sta ripetendo affatto il successo di…

Archivi