Sardegna – più equità nella ripartizione dei finanziamenti alle Università

da | 17/02/2016 | Senza categoria | 0 commenti

COMUNICATO STAMPA
 
Vallascas (M5S): «Più equità nella ripartizione dei finanziamenti alle Università»
 

Cagliari, 13 febbraio 2016  – «Maggiore equità nei metodi di ripartizione dei finanziamenti alle Università per scongiurare il declino degli atenei della Sardegna e del Sud d’Italia».

È quanto chiede il deputato del Movimento 5 Stelle, Andrea Vallascas, in un’interrogazione al ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, in merito al metodo seguito per la ripartizione del Fondo di Finanziamento Ordinario che rappresenta la principale fonte di finanziamento delle università italiane.

«Il metodo di ripartizione del Fondo – spiega Vallascas –, che è stato profondamente modificato nel corso degli anni, non è pienamenterispondete a valutazioni su fattori direttamente riconducibili alle performance o al merito dei singoli Atenei. Soprattutto non terrebbero conto delle condizioni esterne, come la situazione socio-economica e le caratteristiche dei territori e delle regioni in cui operano gli istituti universitari, tutti aspetti che si ripercuotono anche pesantemente sulla gestione degli Atenei».

«In particolare – aggiunge – andrebbe rivisto il metodo di calcolo del Costo Standard per studente in corso, previsto dalla riforma “Gelmini” e adottato per la prima volta nel 2014 per la ripartizione del 20 per cento della quota base del Fondo. Un metodo che risulta fortemente penalizzante per le Università delle Regioni del Sud o insulari o scarsamente popolate e che ha determinato una situazione finanziaria insostenibile a fronte della necessità di garantire adeguati servizi e standard di qualità».

«Per l’università di Cagliari – prosegue Vallascas – i tagli sono stati consistenti. I vertici dell’Ateneo lamentano un crollo dei trasferimenti statali di circa il 28 per cento dal 2008, mentre negli ultimi sei mesi, dopo la pubblicazione del Decreto Ministeriale 8 giugno 2015 n. 335, sulla ripartizione del Fondo di Finanziamento Ordinario per il 2015, si sarebbero persi circa 7 milioni di euro».

«Una situazione – conclude – che va a tutti i costi corretta prima che il metodo del costo standard per studente in corso entri a regime nel 2018/2020. L’obiettivo è fare sì che il Ministero metta in pratica il principio ha sempre affermato e mai attuato, secondo il quale la metodologia di calcolo dovrebbe consentire di passare da una distribuzione dei finanziamenti basata sul criterio della spesa storica ad una ripartizione che tiene conto delle differenze fra atenei in termini di offerta formativa, numero di studenti in corso, costo medio dei professori e dei diversi contesti infrastrutturali e territoriali in cui operano le università, compresa la diversa capacità di reddito delle famiglie».



Sardegna - università

Sardegna – università

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati

Acque reflue, +2,2 miliardi di metri cubi da riuso (2)

“Il check della federazione ha così fatto emergere 200 milioni di metri cubi di acqua “restituita” al sistema attraverso iniziative di riuso avviate dalle imprese (…). «La maggior parte dei volumi di acqua affinata prodotta rientra, per oltre il 50%, nella classe A (…). Mentre la destinazione principale – chiarisce ancora Brandolini – è risultato…

Germania: l’ombra del carbonio sui bilanci aziendali, l’allarme degli esperti (2)

Al contrario, sostengono i ricercatori delle due istituzioni economiche, un percorso di decarbonizzazione più lento comporterebbe costi significativamente più elevati per le imprese. In Europa, dove il sistema di scambio di quote di emissione è già in vigore, le aziende sono chiamate a ridurre le proprie emissioni o ad acquistare permessi più costosi. L’estensione di…

Auto, M5s: da Schlein plagio, proposta su nuovo Sure è nostra

“Elly Schlein oggi a Bruxelles ha proposto l’istituzione di un fondo Sure per salvare l’industria dell’auto, peccato che quella proposta l’abbiamo avanzata noi al Parlamento europeo e che i suoi europarlamentari hanno votato contro. Lo scorso 23 ottobre, in occasione del voto sul bilancio 2025, avevamo presentato un emendamento che è stato bocciato proprio a…

Direttiva green, ristrutturare costa 50mila euro per 100 mq

“Le società europee che gestiscono ampi portafogli immobiliari hanno come obiettivo una riduzione delle emissioni del 40-50% entro il 2030 (…) ma i costi sono realmente sostenibili? (…) Fotografa il tema l’ultimo report S&P Global Ratings (…). Secondo l’analisi, per un appartamento di 80-100 metri quadrati mq, le ristrutturazioni finalizzate a soddisfare i requisiti normativi,…

Politica industriale, svolta europea del governo (2)

“Una svolta che sta riguardando non solo la gestione del ministero ma il pensiero del centro-destra più largo in materia di Politica industriale. A rendere più fluido questo spostamento hanno contribuito anche le riflessioni sui limiti delle due leve (…): Transizione 5.0 e l’export. Nel primo caso non si sta ripetendo affatto il successo di…

Archivi