Slitta l’approvazione dell’emendamento per lo stop alle multe ai produttori Ue di auto inquinanti. Niente miniere di terre rare, l’Italia punta sul riciclo. L’Ue pronta a creare una task force contro il climate change. La rassegna Energia C’è ancora da attendere per lo stop di Bruxelles alle multe ai produttori auto che non raggiungono gli…
Acqua
Acqua, Corte Conti: volumi prelevati per uso potabile oltre i 9 mld di mc l’anno in Italia a causa delle perdite
Dei 5,3 miliardi di euro riferiti ai 628 interventi in corso, 3,7 sono ascrivibili al Pnrr, soprattutto per investimenti sulla sicurezza dell’approvvigionamento idrico e sulla riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione Il volume d’acqua prelevato in Italia per uso potabile supera i 9 miliardi di metri cubi l’anno, per un prelievo giornaliero di 25…
L’acqua è sempre più preziosa: le istituzioni valutano come sfruttare al meglio la risorsa idrica
Al convegno “Acqua, cura della risorsa e accesso universale” hanno partecipato, tra gli altri, il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, e la commissaria europea per l’Ambiente, la resilienza idrica e un’economia circolare e competitiva, Jessika Roswall L’importanza e il ruolo dell’acqua nella società, inclusi gli utilizzi e gli scenari futuri della…
Baku Steel ad un passo da Ilva, cosa cambia per Italia l’accordo con azeri. Gallo (Italgas): “Ue, serve più pragmatismo”. Arriva Piano Acqua Ue
Baku Steel ad un passo dall’acquisto di Ilva, cosa comporterà per Italia l’accordo con gli azeri? Gallo (Italgas): “Ue, serve più pragmatismo”. Roswall (Commissione Ue): “Piano Acqua entro giugno”. La rassegna Energia Gli azeri di Baku Steel sono ad un passo dall’aggiudicarsi l’Ilva. I commissari hanno dato l’ok, manca solo l’ok del Governo. L’offerta azera…
1,1 miliardi dal decreto Accise. Sangalli: “Riforme e investimenti per produttività”. Il Ponte sullo Stretto non si ferma
Lo Stato incasserà 1,1 miliardi dal decreto Accise. Sangalli (Confcommercio): “Riforme e investimenti per produttività”. Il Ponte sullo Stretto non si ferma. La rassegna Energia Il dl Accise porterà 1,1 miliardi di gettito allo Stato. Il risultato è la differenza fra gli 1,93 miliardi derivanti dall’aumento sul gasolio e gli 830 milioni persi per l’abbassamento…
Ecco come si sta muovendo l’Italia su neutralità tecnologica e decarbonizzazione
Il talk di RCS Academy “Fonti Alternative & Green Transition” è stata un’occasione di confronto tra imprenditori, manager e rappresentanti delle istituzioni su numerosi aspetti del settore energetico Transizione ecologica ed energie alternative, investimenti dell’industria e trasformazione di processi industriali, infrastrutture e tecnologia, soluzioni di ottimizzazione dei consumi energetici e innovazione verso la riduzione di…
Dissalatore di Taranto, la replica di AQP: “È ecosostenibile, dal CNR nessun parere contrario”
La replica di Acquedotto Pugliese (AQP) all’articolo di Energia Oltre dal titolo “Dissalatore di AQP a Taranto nella bufera. I cittadini: è insostenibile. Ecco perché” Acquedotto Pugliese (AQP) replica all’articolo di Energia Oltre intitolato “Dissalatore di AQP a Taranto nella bufera. I cittadini: è insostenibile. Ecco perché”. AQP: “IL DISSALATORE DI TARANTO E’ ECOSOSTENIBILE, DAL…
Dissalatore di AQP a Taranto nella bufera. I cittadini: è insostenibile. Ecco perché
Il dissalatore di AQP a Taranto finisce nella bufera. Secondo il Comitato per la difesa del territorio jonico è insostenibile dal punto di vista ambientale ed economico. Tutte le ragioni del no Il dissalatore di AQP a Taranto è una scelta insostenibile dal punto di vista ambientale ed economico che rischia di portare la Puglia…
Basilicata: Il “Bonus idrico regionale” confermato anche per il 2025
Si tratta di un’agevolazione economica destinata alle famiglie con un indicatore Isee inferiore a 30.000 euro Si rinnova anche quest’anno il “Bonus idrico” previsto dalla Giunta regionale per le annualità 2024 e 2025. Si tratta di un’agevolazione economica destinata alle famiglie con un indicatore Isee inferiore a 30.000 euro: l’obiettivo è l’incentivo al risparmio della…
Prove di marcia indietro su multe Ue auto. Dl nucleare passa a Meloni. Palermo: “Parliamo di transizione idrica”. Eickhout: “Nessuna lobby green in Ue”
Prove di marcia indietro a Bruxelles sulle multe alle auto. La palla del Dl nucleare passa a Meloni. Palermo (Acea): “Parliamo di transizione idrica”. Eickhout (Parlamento Europeo): “Nessuna lobby green in Ue” Marcia indietro di Bruxelles sulle multe ai produttori di auto inquinanti. Infatti, la Commissione Ue sta cercando di annullare le sanzioni, ma non…
Commenti recenti