bollette

Bollette, non mancano le soprese. Come risolvere i problemi e risparmiare?

Addio mercato tutelato, ma le prime bollette nascondono sorprese. Come risolvere i problemi e risparmiare? Arrivano le prime bollette della luce dopo la fine del mercato tutelato, ma non mancano le brutte soprese. Infatti, molti clienti che avevano chiesto il passaggio dal mercato libero a quello tutelato hanno ricevuto la fattura dell’operatore dell’energia che avevano…

L’energia spinge l’inflazione e le bollette. Rampelli: Per questo l’Italia non cresce, Arera intervenga

Secondo il vicepresidente della Camera il governo deve trovare il modo di intervenire su Arera, “inducendola a fare il proprio dovere per far diminuire ponderosamente le bollette” Sale l’inflazione in Italia a luglio: +0,5% su base mensile. Bisogna tornare indietro di 20 mesi, al novembre 2022 per trovare un incremento simile. “Risalita dell’inflazione che tuttavia…

Bollette gas, Arera rinnova le regole per l’offerta Placet 2025

La delibera di Arera per le offerte Placet nelle bollette dei clienti domestici non vulnerabili e i condomini Il venditore deve comunicare al cliente domestico non vulnerabile e ai condomini uso domestico che ricevono la fornitura di gas e siano titolari di offerte Placet, il rinnovo dell’offerta stessa con effetto dal 1 gennaio 2025 e…

Bollette luce +12,4% con aumento prezzo, Lega allarga sanatoria Salva Casa, Consulta: tassa extraprofitti incostituzionale. Che c’è sui giornali

Bollette luce salgono del 12,4% con aumento prezzo elettricità, emendamenti Lega a Salva Casa allargano sanatoria, Consulta dichiara incostituzionale tassa extraprofitti imprese energetiche. La rassegna stampa L’aumento del prezzo stabilito da Arera farà salire le bollette dell’elettricità del 12,4%. “In termini di effetti finali, (…), segna un -41,1% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell’anno precedente…

Addio al mercato tutelato della luce, arriva il compromesso solo sui vulnerabili

I clienti vulnerabili del mercato tutelato, al pari degli altri, potranno transitare nel Servizio a Tutele Graduali. Nessuna proroga per il mercato tutelato dell’energia elettrica. Non hanno sortito gli effetti sperati le risoluzioni presentate dal presidente della Commissione Attività produttive Alberto Gusmeroli (Lega) a cui si sono poi aggiunte quelle di Enrico Cappelletti (M5s) e…

Lega vuole rinvio mercato libero elettricità, investimenti esteri superano 50% Terna, stallo nomine Fds. Che c’è sui giornali

La Lega tenta di rinviare il passaggio al mercato libero dell’elettricità, gli investimenti esteri superano il 50% del capitale Terna, si complicano nomine Ferrovie. La rassegna dei quotidiani Elettricità grande protagonista sui giornali di oggi. A una settimana dalla fine del mercato tutelato dell’energia elettrica la Lega tenta il blitz per rinviare a fine anno…

Arrivano i chiarimenti di Arera per gli addebiti diretti in bolletta con la fine tutela

Entro l’8 luglio dovranno mettere a disposizione alle aziende che operano il Servizio di tutele graduali “le informazioni necessarie per procedere all’addebito diretto sul conto di pagamento del cliente finale” per le bollette Manca meno di un mese alla fine del mercato tutelato dell’energia elettrica prevista per il 1 luglio. Per questo Arera ha emanato…

Ultimi Articoli

Ruolo sempre maggiore dell’idrogeno nelle future politiche energetiche e industriali del Paese

Ruolo sempre maggiore dell’idrogeno nelle future politiche energetiche e industriali del Paese

L’idrogeno pulito da fonti rinnovabili è destinato ad avere un ruolo sempre maggiore nelle future politiche energetiche e industriali. Un futuro che si sta decidendo oggi con i progetti legati alle risorse del Recovery Fund e a quelli che accompagneranno la fase di transizione. Per questo, è importante conoscere sia le iniziative e le strategie di politica industriale del Governo per lo sviluppo dell’idrogeno sia l’organismo incaricato di coordinare i numerosi progetti ad esso legati

Archivi