bollette

Arriva alla Camera il DM del Mase sul Fine tutela: i punti principali

Il provvedimento riguarda 9,5 mln di utenti del mercato domestico elettrico e 6,5 di quello gas Arriva alla Camera e precisamente in Commissione Attività produttive dove dovrà essere esaminato almeno fino al prossimo 24 maggio, il decreto del ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica (Mase) che disciplina criteri e modalità per il passaggio al mercato…

Eurostat: prezzi record per elettricità e gas nel 2022

Rispetto alla seconda metà del 2021, la quota di tasse nella bolletta dell’elettricità è diminuita drasticamente dal 36% al 16% (-18,3%) e nella bolletta del gas dal 27% al 14% (-15,8%), con tutti i Paesi dell’UE che hanno messo in atto sgravi e sussidi governativi Nella seconda metà del 2022, i prezzi medi dell’elettricità domestica…

Ultimi Articoli

Ruolo sempre maggiore dell’idrogeno nelle future politiche energetiche e industriali del Paese

Ruolo sempre maggiore dell’idrogeno nelle future politiche energetiche e industriali del Paese

L’idrogeno pulito da fonti rinnovabili è destinato ad avere un ruolo sempre maggiore nelle future politiche energetiche e industriali. Un futuro che si sta decidendo oggi con i progetti legati alle risorse del Recovery Fund e a quelli che accompagneranno la fase di transizione. Per questo, è importante conoscere sia le iniziative e le strategie di politica industriale del Governo per lo sviluppo dell’idrogeno sia l’organismo incaricato di coordinare i numerosi progetti ad esso legati

Archivi