Cina

Auto, entro il 30 ottobre i dazi sui veicoli elettrici provenienti dalla Cina

La proposta della Commissione Ue di imporre tariffe sulle importazioni di auto elettriche a batteria dalla Cina ha ottenuto il sostegno dagli Stati membri Via libera all’imposizione di dazi sulle importazioni di veicoli elettrici a batteria dalla Cina. LA proposta della Commissione europea ha infatti ottenuto il supporto necessario dagli Stati membri e “rappresenta un…

Ecco perché, sull’energia pulita, la Cina spaventa l’Europa

I Paesi occidentali si trovano di fronte ad un dilemma complesso: meglio investire nella produzione di tecnologie pulite nazionali per far progredire l’industria locale o affidarsi alle forniture della Cina per soddisfare gli obiettivi climatici? Negli ultimi dieci anni gli investimenti globali nell’energia pulita sono aumentati in modo significativo, passando dai 248 miliardi di dollari…

L’eterna lotta tra Stati Uniti e Cina si gioca anche sull’energia solare. Ecco come

Man mano che si stabiliscono diverse serie di regole, le aziende cinesi si sono dimostrate abili nello spostare i loro impianti di produzione solare in altri Paesi, nel sud-est asiatico, e nel modificare le strategie per aggirare i dazi statunitensi e altre misure L’amministrazione Biden promuove l’energia solare come una delle sue grandi storie di…

Giorgetti: no bilanciomercato, 1 progetto Pnrr su 3 in ritardo, Draghi: misure urgenti per competitività. Che c’è sui giornali

Giorgetti dice no al bilanciomercato, 1 progetto del Pnrr su 3 in ritardo, Draghi chiede misure urgenti per la competitività, Jindal vicina all’acquisto di polo siderurgico Piombino. La rassegna Energia Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti dice basta al “bilanciomercato” e sottolinea che il Governo sta lavorando alla Manovra. “Basta parlare di tesoretto” ammonisce il ministro.…

L’automotive Ue arranca ma Bruxelles potrebbe rimescolare le carte. Le sfide di questo decennio

Il prossimo decennio sarà cruciale per l’automotive dell’Ue. Concorrenza cinese, stop alle endotermiche, transizione elettrica sono solo alcune delle sfide. Ma il recente voto europeo potrebbe rimescolare le carte I prossimi 10 anni saranno decisivi per l’automotive dell’Ue. La decarbonizzazione rappresenta al tempo stesso un’opportunità e un pericolo per la competitività dell’industria europea. L’avanzata cinese,…

Stellantis, Transizione 5.0 e nucleare in Cina: cosa c’è sui giornali di oggi

Le parole del ministro Urso sui fondi del PNRR per Stellantis, il ruolo del GSE nel piano Transizione 5.0 e le strategie di Pechino per aumentare la quota di energia atomica URSO: “NIENTE AIUTI A STELLANTIS SENZA LA GIGAFACTORY A TERMOLI” «Tocca alla Fiat assumersi la responsabilità sociale, tocca oggi a Stellantis rilanciare l’auto in…

Eolico, ecco perché l’industria europea è infuriata con la Cina

L’industria dell’Ue accusa i produttori cinesi di portarli sull’orlo della bancarotta, Bruxelles apre un’indagine nei confronti di queste imprese. Tuttavia, il contributo asiatico alla transizione energetica non va sottovalutato L’eolico cinese è nell’occhio del ciclone. Sempre più aziende scelgono fornitori asiatici e i produttori europei di turbine eoliche lanciano l’allarme: la concorrenza di Pechino potrebbe…

In Cina è stata costruita la centrale idroelettrica a pompaggio più grande al mondo

Alcune fonti statali cinesi hanno riferito che la Fengning Pumped Storage Power Station impiegherà solo 5 minuti per passare dalla fase di pompaggio a quella di produzione, in cui l’acqua scorre verso il basso e, facendo girare le turbine, produce elettricità pulita La State Grid Corporation of China ha completato il più grande impianto idroelettrico…

In Cina è stata costruita la centrale idroelettrica a pompaggio più grande al mondo

Alcune fonti statali cinesi hanno riferito che la Fengning Pumped Storage Power Station impiegherà solo 5 minuti per passare dalla fase di pompaggio a quella di produzione, in cui l’acqua scorre verso il basso e, facendo girare le turbine, produce elettricità pulita La State Grid Corporation of China ha completato il più grande impianto idroelettrico…

Ultimi Articoli

Ruolo sempre maggiore dell’idrogeno nelle future politiche energetiche e industriali del Paese

Ruolo sempre maggiore dell’idrogeno nelle future politiche energetiche e industriali del Paese

L’idrogeno pulito da fonti rinnovabili è destinato ad avere un ruolo sempre maggiore nelle future politiche energetiche e industriali. Un futuro che si sta decidendo oggi con i progetti legati alle risorse del Recovery Fund e a quelli che accompagneranno la fase di transizione. Per questo, è importante conoscere sia le iniziative e le strategie di politica industriale del Governo per lo sviluppo dell’idrogeno sia l’organismo incaricato di coordinare i numerosi progetti ad esso legati

Archivi