Cina

Colonnine, le sfide dei prossimi 20 anni. A che punto siamo e quanti soldi serviranno?

Le colonnine elettriche sono ancora troppo poche e inefficienti. Serviranno 774 miliardi di dollari di investimenti da qui al 2044 e milioni di stazioni di ricarica, che erogheranno 5,3 petawatt-ora di potenza. Le stime di Bloomberg L’avvento della mobilità elettrica di massa rappresenterà una sfida titanica per la rete di colonnine di ricarica, ancora troppo…

I dazi dell’Unione europea sulle auto elettriche cinesi e le loro implicazioni

Le importazioni nell’Unione europea di auto elettriche dalla Cina sono in aumento, ma rappresentano ancora una piccola quota delle vendite di automobili nel vecchio continente I dazi compensativi (CVD) dell’Unione europea su alcuni tipi di auto elettriche provenienti dalla Cina sono entrati in vigore provvisoriamente il 5 luglio. I dazi vengono imposti sulla base di una…

Il grande dilemma globale: limitare la Cina o combattere il cambiamento climatico?

I governi occidentali di recente hanno iniziato a concedere grandi incentivi per le tecnologie pulite, incluse le auto elettriche, ma la Cina ha iniziato ad aumentare i sussidi in quelle industrie oltre dieci anni fa Alcune delle più grandi economie del mondo vogliono accelerare la transizione verde, a meno che ciò non renda la Cina…

La transizione avanza ma lo storage a lunga durata rimane a secco di investimenti

Lo storage a lunga durata rimane al palo. Una cattiva notizia per lo sviluppo delle rinnovabili. Ecco perché e come favorire gli investimenti, secondo S&P Global Gli investimenti in tecnologie di storage a lunga durata sono a secco. Una pessima notizia per lo sviluppo delle fonti rinnovabili, che avranno bisogno del supporto dell’accumulo per più…

VW punta sulle alleanze nel Pacifico per vincere la transizione

VW ha annunciato tre nuovi accordi con produttori asiatici e americani per vincere la sfida della transizione elettrica. Chi sono e cosa faranno con Volkswagen “Se non puoi batterli, unisciti a loro”, diceva Giulio Cesare. Ormai tramontata la possibilità di una piattaforma europea, VW guarda al Pacifico per guadagnare terreno nella corsa della transizione elettrica.…

I dazi Ue sulle auto cinesi potrebbero avere vita breve. Ecco perché

I dazi Ue sulle elettriche Made in China sono molto provvisori e non pochi elementi fanno pensare che potrebbero avere vita molto breve e costare caro all’Europa. Ecco perché I dazi Ue sulle auto elettriche prodotte in Cina potrebbero durare solo pochi mesi e costare caro all’Europa. L’aumento delle tariffe che sta per abbattersi sui…

Ecco come l’Europa intende ridurre la dipendenza dalla Cina per i minerali critici

I recenti sviluppi potrebbero aiutare l’Europa ad incrementare la produzione regionale di minerali critici, per rafforzare la catena di approvvigionamento e aumentare la sicurezza energetica durante la transizione verde L’Europa è alla ricerca di metodi per accelerare la produzione di minerali critici per diversificare la propria catena di approvvigionamento e ridurre la dipendenza dalla Cina,…

180 miliardi per case green, Stellantis fiduciosa su obiettivi, pronto ricorso Cina a Wto per dazi auto. Che c’è sui giornali

180 miliardi per case green, Stellantis tira dritto sugli obiettivi e elargisce 7,7 miliardi, Cina pronta a ricorso Wto per dazi Ue su auto elettriche, Anie: serve prezzo unico elettricità. La rassegna stampa L’Italia deve spendere altri 180 miliardi per adeguarsi alla direttiva Ue Casa Green, secondo l’ultimo report di Energy&Strategy della School of Management…

Ultimi Articoli

Campagna antinfluenzale 2020 Troppi ritardi e troppe criticità

Campagna antinfluenzale 2020 Troppi ritardi e troppe criticità

Campagna antinfluenzale 2020, Vallascas (M5s): «Troppi ritardi e troppe criticità: a rischio i benefici che potrebbe avere nella lotta al Covid» Cagliari, 10 novembre 2020 - «Troppi i ritardi e le criticità nell'avvio della...

Una nuova normativa sul lavoro “agile”

Una nuova normativa sul lavoro “agile”

Il lockdown ha fatto precipitare, da un giorno all’altro, milioni di lavoratori italiani nello smart working non pianificato. Una condizione di disagio e caos lavorativo, tra spazi inadeguati, strumentazioni insufficienti e, spesso, nella totale assenza di regole...

Cicale e formiche

Cicale e formiche

Il Re del dumping fiscale, tale Rutte, a capo di un gruppo di Paesi che ogni anno dragano in modo elusivo miliardi di euro dalle casse degli altri Paesi europei

Archivi