Cina

I dazi Ue sulle auto cinesi potrebbero avere vita breve. Ecco perché

I dazi Ue sulle elettriche Made in China sono molto provvisori e non pochi elementi fanno pensare che potrebbero avere vita molto breve e costare caro all’Europa. Ecco perché I dazi Ue sulle auto elettriche prodotte in Cina potrebbero durare solo pochi mesi e costare caro all’Europa. L’aumento delle tariffe che sta per abbattersi sui…

Ecco come l’Europa intende ridurre la dipendenza dalla Cina per i minerali critici

I recenti sviluppi potrebbero aiutare l’Europa ad incrementare la produzione regionale di minerali critici, per rafforzare la catena di approvvigionamento e aumentare la sicurezza energetica durante la transizione verde L’Europa è alla ricerca di metodi per accelerare la produzione di minerali critici per diversificare la propria catena di approvvigionamento e ridurre la dipendenza dalla Cina,…

180 miliardi per case green, Stellantis fiduciosa su obiettivi, pronto ricorso Cina a Wto per dazi auto. Che c’è sui giornali

180 miliardi per case green, Stellantis tira dritto sugli obiettivi e elargisce 7,7 miliardi, Cina pronta a ricorso Wto per dazi Ue su auto elettriche, Anie: serve prezzo unico elettricità. La rassegna stampa L’Italia deve spendere altri 180 miliardi per adeguarsi alla direttiva Ue Casa Green, secondo l’ultimo report di Energy&Strategy della School of Management…

La Commissione europea tasserà le auto elettriche cinesi fino al 38%

I dazi saranno diversi a seconda della casa automobilistica: il produttore statale cinese SAIC dovrà affrontare il dazio più elevato, del 38,1%, Geely del 20% e BYD del 17,4% L’Unione europea imporrà dei dazi dal 17,4% al 38,1% sulle auto elettriche prodotte in Cina. Lo ha annunciato oggi la Commissione europea, dopo che i risultati…

Perché, ad oggi, gli obiettivi dell’Unione europea sul net zero al 2030 sono fuori portata

Secondo Lars Nitter Havro, senior energy systems analyst di Rystad Energy, “l’esitazione o la mancanza di coesione potrebbero vedere l’Ue arrancare rispetto ai suoi omologhi per decenni a venire. Allo stato attuale, l’Ue sta perdendo terreno ed è molto improbabile che raggiungerà i suoi ambiziosi obiettivi” Secondo una ricerca e modellizzazione di Rystad Energy, l’Unione…

CCS, Asia-Pacifico vuole diventare hub. Chi vincerà la corsa?

La regione Asia-Pacifico si sta affermando sempre più come hub per la cattura e stoccaggio di carbonio. Australia, Malesia e Indonesia sono ai primi posti, ma Giappone e Corea del Sud non mollano. Chi vincerà la corsa? Australia, Malesia e Indonesia possono diventare un punto di riferimento mondiale nella cattura e stoccaggio di carbonio (CCS).…

Le cinesi non producono in Italia perché “difficile”, ostacoli del Ponte, Cina prima nella corsa a materie prime, Orsini: avanti su auto e nucleare. I giornali

Le case cinesi guardano  all’Ue per la produzione e schifano l’Italia, Orsini (Confindustria) spinge a continuare a spingere per modificare stop a endotermiche dal 2035 e puntare sul nucleare, ostacoli e rischi  del Ponte sullo Stretto, la Cina sta vincendo la corsa alle materie prime. La rassegna dei giornali Le case produttrici cinesi guardano all’Unione…

Ultimi Articoli

Rete a banda ultra larga, infrastruttura strategica

Rete a banda ultra larga, infrastruttura strategica

Vallascas (M5s): «Rete a banda ultra larga, infrastruttura strategica che deve restare sotto il controllo dello Stato. Necessario un unico operatore a partecipazione pubblica per lo sviluppo e la gestione»

Tutela pesca

Tutela pesca

[Best_Wordpress_Gallery id="7" gal_title="All galleries"] Imbarcazioni sarde ancora escluse dalla cattura del tonno rosso. Nonostante l’apertura nei confronti delle tonnare fisse con l’assegnazione delle quote individuali agli impianti della Sardegna, ad oggi non sono...

XI CONFERENZA NAZIONALE SULL’EFFICIENZA ENERGETICA

XI CONFERENZA NAZIONALE SULL’EFFICIENZA ENERGETICA

Un breve estratto del discorso presentato il 3 dicembre nel corso della XI CONFERENZA NAZIONALE SULL'EFFICIENZA ENERGETICA organizzato da "amici della terra" La riqualificazione energetica in edilizia e la rigenerazione del patrimonio immobiliare esistente...

Grano Cappelli, è necessario fare chiarezza per salvaguardare una filiera

Grano Cappelli, è necessario fare chiarezza per salvaguardare una filiera

Dopo la sanzione comminata dall’Antitrust per pratiche commerciali scorrette nella commercializzazione del grano “Cappelli”, è urgente fare chiarezza sulla posizione dell’attuale titolare del contratto di esclusiva, per tutelare gli agricoltori e salvaguardare un’importante filiera nazionale nata e cresciuta soprattutto grazie all’impegno e al lavoro delle imprese agricole della Sardegna

Archivi