I dazi saranno diversi a seconda della casa automobilistica: il produttore statale cinese SAIC dovrà affrontare il dazio più elevato, del 38,1%, Geely del 20% e BYD del 17,4% L’Unione europea imporrà dei dazi dal 17,4% al 38,1% sulle auto elettriche prodotte in Cina. Lo ha annunciato oggi la Commissione europea, dopo che i risultati…
Cina
E-Mobility, Europa dietro al Nord America in investimenti. Italia fanalino di coda in Ue. Il report T&E
Stellantis investe solo il 10% in Europa per l’e-mobility. Secondo il rapporto di T&E, l’Europa è attualmente una destinazione molto meno attraente, per le case auto extraeuropee, rispetto al Nord America. Solo il 20% degli investimenti in Europa provengono da industrie extraeuropee; in Nord America gli investimenti stranieri sono al 65%. Stellantis investe in Europa…
Perché, ad oggi, gli obiettivi dell’Unione europea sul net zero al 2030 sono fuori portata
Secondo Lars Nitter Havro, senior energy systems analyst di Rystad Energy, “l’esitazione o la mancanza di coesione potrebbero vedere l’Ue arrancare rispetto ai suoi omologhi per decenni a venire. Allo stato attuale, l’Ue sta perdendo terreno ed è molto improbabile che raggiungerà i suoi ambiziosi obiettivi” Secondo una ricerca e modellizzazione di Rystad Energy, l’Unione…
CCS, Asia-Pacifico vuole diventare hub. Chi vincerà la corsa?
La regione Asia-Pacifico si sta affermando sempre più come hub per la cattura e stoccaggio di carbonio. Australia, Malesia e Indonesia sono ai primi posti, ma Giappone e Corea del Sud non mollano. Chi vincerà la corsa? Australia, Malesia e Indonesia possono diventare un punto di riferimento mondiale nella cattura e stoccaggio di carbonio (CCS).…
Le cinesi non producono in Italia perché “difficile”, ostacoli del Ponte, Cina prima nella corsa a materie prime, Orsini: avanti su auto e nucleare. I giornali
Le case cinesi guardano all’Ue per la produzione e schifano l’Italia, Orsini (Confindustria) spinge a continuare a spingere per modificare stop a endotermiche dal 2035 e puntare sul nucleare, ostacoli e rischi del Ponte sullo Stretto, la Cina sta vincendo la corsa alle materie prime. La rassegna dei giornali Le case produttrici cinesi guardano all’Unione…
Le sanzioni contro la Cina non sono la soluzione alla crisi dell’automotive dell’Ue. Cosa serve
Sanzioni e dazi Ue sulle importazioni di auto elettriche prodotte in Cina non potranno risollevare le sorti delle case produttrici europee. Cosa serve Sanzioni e dazi contro le elettriche prodotte in Cina non saranno sufficienti a rendere le auto europee più competitive e risollevare i conti delle case produttrici. È l’opinione di diversi dirigenti del…
Ecco perché Stati Uniti, Europa e Cina domineranno la fornitura di idrogeno
Nell’Hydrogen Supply Outlook, BNEF prevede che la fornitura annuale aumenterà di 30 volte, arrivando a 16,4 milioni di tonnellate. Gli Stati Uniti dovrebbero rappresentare il 37% della produzione di idrogeno a basse emissioni di carbonio entro il 2030, seguiti da Europa e Cina, rispettivamente con il 24% e il 19% Secondo BloombergNEF, entro la fine…
La COP29 potrebbe cambiare tutto per i Paesi in via di sviluppo. Ecco perché
La COP29 di Baku potrebbe dare una svolta alla transizione green dei Paesi in via di sviluppo. Obiettivi, speranze e contraddizioni del prossimo vertice sul clima La COP29 di Baku potrebbe rappresentare un primo passo verso un accordo globale per finanziare la transizione sostenibile dei Paesi in via di sviluppo. Difficilmente il vertice che si…
La mossa di Pechino contro i nuovi dazi di Biden sulle elettriche cinesi
Pechino fa la sua mossa per rispondere ai nuovi dazi annunciati da Biden sulle elettriche cinesi. I piani elettrici della Cina Pechino risponde ai dazi americani su auto e semiconduttori cinesi con il protezionismo. Infatti, il Governo ha chiesto alle principali case automobilistiche del Paese di ordinare fino al 25% dei chip da produttori nazionali…
Commenti recenti