clima

Perché l’azione sul clima (post 2030) sta rimodellando le elezioni Ue

Dopo anni di consenso politico sulla transizione verso un’energia più pulita, sembra che stia guadagnando terreno un vento diverso tra prezzi in aumento e destra che aumenta i consensi in vista delle prossime elezioni Ue Manca una manciata di ore alle elezioni europee che si preannunciano incerte nell’esito ma soprattutto nelle conseguenza a lungo termine.…

Ecco il costo climatico che Gaza dovrà pagare per la ricostruzione

L’analisi, effettuata da ricercatori britannici e statunitensi, include le emissioni dirette di CO2 derivanti dai bombardamenti e dai voli di ricognizione, dai serbatoi e dal carburante di altri veicoli e quelle generate dalla produzione e dall’esplosione di bombe, artiglieria e razzi L’importo del costo carbonico per ricostruire Gaza sarà maggiore delle emissioni annuali di gas…

Pichetto rassicura sulle rinnovabili, Vinòs incolpa il sole per il climate change, Terna stima asta 65 GW di capacità. Cosa c’è sui giornali

Pichetto rassicura su Fer 2, Vinòs incolpa il sole per il climate change, Terna stima 65 di capacità aggiuntiva per 2025. La rassegna stampa Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica rassicura che i soldi che arriveranno dal piano Fer 2 non provocheranno un ulteriore aumento dei prezzi delle rinnovabili, che “questi anni si sono…

Istat: tra il 1971 e il 2022 temperature in crescita nei capoluoghi di Regione

Con una temperatura media di circa 16,6°C, il 2022 è l’anno più caldo dal 1971 per i Capoluoghi di Regione, segnando un picco di anomalia termica di +1,7°C rispetto al valore climatico 1981-2010 Nel periodo 1971-2022 la temperatura media annua dell’insieme dei capoluoghi di Regione, mostra una tendenza alla crescita e nell’ultimo decennio si rilevano…

Ecco perché il centrodestra ha paura di un altro commissario climatico di sinistra nell’Unione europea

Secondo l’eurodeputato tedesco Peter Liese, “il responsabile del Green Deal in futuro dovrà essere impegnata nel dialogo con l’agricoltura e l’industria e concentrarsi sull’attuazione degli obiettivi, e non sull’innalzamento del livello di ambizione” Il centrodestra europeo troverà difficile digerire un altro socialista che guida la politica climatica dell’Unione europea, ma forse non impossibile. Peter Liese,…

Livio De Santoli: “a causare il cambiamento climatico non sono solo le fonti fossili, ma l’intero quadro economico-culturale”

Nel suo nuovo libro, il professore di Energetica dell’Università La Sapienza afferma che bisogna considerare l’energia “come un bene comune a disposizione di tutti. Affrontare la crisi climatica richiede un rinnovato ambientalismo progressista, in grado di contrastare sia il negazionismo che la religione del capitalismo” “La necessità di una svolta di un cambiamento dirompente che…

Relazione sul 2023, Bankitalia: Rafforzare azione comune, ridurre dipendenza energetica, più tecnologie e rinnovabili

Panetta (governatore Bankitalia): “Rafforzare la capacità di azione comune, mobilitare le risorse necessarie per divenire parte attiva delle transizioni tecnologica, climatica ed energetica è il modo per superare l’attuale fase di appannamento. E se ciò è vero per l’Europa nel suo insieme, lo è ancor più per l’Italia” Malgrado le tensioni internazionali, l’economia globale è…

La BCE potrebbe imporre alle banche delle sanzioni per malagestione dei rischi climatici

La BCE ha ripetutamente avvertito che gli istituti di credito non stanno facendo abbastanza per prepararsi alle ricadute degli shock meteorologici estremi sui valori degli asset, o al rischio che i clienti con grandi emissioni di carbonio possano fallire La Banca Centrale Europea è pronta ad imporre delle sanzioni a diversi istituti di credito per la…

Europee, I programmi dei partiti italiani su energia, clima e ambiente

Si avvicinano le Europee e si concretizzano i programmi dei partiti alle Europee. Ecco quali congengono energia e clima Energia e clima saranno grandi protagonisti delle prossime elezioni europee. Infatti, molti manifesti elettorali dei partiti dedicano ampio spazio ai temi ambientali. Una scelta che suggerisce che la politica è ormai consapevole del grande impatto di…

Ultimi Articoli

Archivi