clima

AIE: ecco come potremo raggiungere il net zero entro il 2100

L’Agenzia Internazionale dell’Energia ha delineato quattro scenari di politiche e investimenti immediati che sono necessari per prevenire il riscaldamento globale più pericoloso entro il 2100 L’energia pulita è diventata così poco costosa e gli obiettivi di politica climatica così comuni che, insieme, potenzialmente possono abbassare il riscaldamento globale previsto a 1,7°C rispetto ai livelli preindustriali…

Il caldo (infernale) e la siccità in Europa. I dati Copernicus del 2022

In Europa, le temperature stanno aumentando a un tasso doppio rispetto alla media globale, più velocemente di qualsiasi altro continente. Cosa dicono i dati del report del Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus  A livello globale, gli ultimi otto anni sono stati i più caldi mai registrati. Nel corso del 2022, le concentrazioni medie…

Ultimi Articoli

DISCUSSIONE GENERALE – d.l. 91 – Decreto “Competitività”

DISCUSSIONE GENERALE – d.l. 91 – Decreto “Competitività”

Presidente, colleghe e colleghi,  anche da una lettura attenta e approfondita di questo provvedimento, è veramente difficile  trarne un'idea, seppur vaga, di competitività. È difficile comprendere come un decreto “omnibus” - che pretende di spaziare in settori...

Energia, Vallascas (M5S): Governo dia regole chiare a settore Gnl

Energia, Vallascas (M5S): Governo dia regole chiare a settore Gnl

Cagliari, 1 agosto 2014 - «Impianti potenzialmente rischiosi privi di un'adeguata normativa sui criteri per la realizzazione e soprattutto sulle norme antincendio da adottare. Vista la delicatezza della questione, è urgente un pronunciamento da parte del Governo». E’...

Risoluzione politica industriale – comunicato

Risoluzione politica industriale – comunicato

COMUNICATO STAMPA  Settore industriale: «Necessario un’azione incisiva e una visione d’insieme» Risoluzione in commissione Attività Produttive del deputato Andrea Vallascas (M5S)   Roma, 22 luglio 2014 - «Un’azione incisiva che abbia una visione d’insieme e...

Risoluzione brevetto europeo

Risoluzione brevetto europeo

Ingegno e creatività delle imprese italiane sono penalizzati da un quadro normativo europeo in materia di brevetti incerto e frammentario che provoca una riduzione delle tutele dei nostri prodotti e della competitività del sistema nel suo complesso. E’ quando ho...

Archivi